LE CADUTE: - PowerPoint PPT Presentation

1 / 22
About This Presentation
Title:

LE CADUTE:

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Portatile Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:78
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: auslReIta1
Category:
Tags: cadute | anemia | vitb12

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LE CADUTE:


1
LE CADUTE I FATTORI DI RISCHIO INTRINSECI
INTERVENTO PROF. L. BELLOI DR. A. GARRUTI
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
2
EPIDEMIOLOGIA CADUTEINCIDENZA ANNUALE gt 65 ANNI
IL 6 DELLE OSPEDALIZZAZIONI NEGLI
ULTRASESSANTACINQUENNI SONO DOVUTE ALLA CADUTE
(Tinetti, 2003)
LE CADUTE RAPPRESENTANO, QUINDI, UN SERIO
PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA.
  • CADUTE IN OSPEDALE (Regno Unito, 2004-2005)
  • SU 1000 LETTI DI DEGENZA 13 CADUTE AL GIORNO
  • 60 DEGLI INCIDENTI OSPEDALIERI

U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
3
CADUTE DEFINIZIONE
E NECESSARIO SEMPRE INDAGARE LA PRESENZA DI
PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI
Rubenstein, 1990
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
4
CADUTE FATTORI DI RISCHIO
FATTORI ESTRINSECI FATTORI AMBIENTALI
LE CADUTE NON SONO COMPLETAMENTE PREVENIBILI, MA
IL RISCHIO DI CADUTA PUO ESSERE RIDOTTO.
FATTORI SITUAZIONALI ATTIVITA
3
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
5
Cadute Fattori di Rischio Intrinseci
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE
TERRITORIALI Direttore Prof. L. Belloi
6
EZIOPATOGENESI CADUTE FATTORI INTRINSECI
MULTI - FATTORIALITA (INTERAZIONE
COMPLESSA) Tinnetti Jama 1995 273 1348-1353
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
7
EZIOPATOGENESI CADUTE DISTURBI DEAMBULAZIONE
MODIFICABILI
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
8
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
9
CONDIZIONI CON MAGGIORE POTERE PREDITTIVO PER
CADUTA DISTURBI DELLANDATURA E DELLEQUILIBRIO
(OR 1.7 2.4)
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
10
FARMACI E CADUTE
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE
TERRITORIALI Direttore Prof. L. Belloi
FARM. AD AZIONE SUL SISTEMA CARDIOVASC
ANALGESICI OPPIOIDI -NON ASSOCIATI A UN MAGGIOR
RISCHIO DI CADUTA -NEL DOLORE CRONICO, LA
TERAPIA DI MANTENIMENTO E PIU EFFICACE DELLA
TERAPIA AL BISOGNO
ANTIDEPRESSIVI (TCA gt SSRI-TRAZ) 1.66 (95CI,
1.4-1.95)
DIGOSSINA OR 1.22 (1.05-1.42)
ANTI-EPILETTICI OR 2.56 ( 95 CI 1.494.41)
11
FARMACI E CADUTE
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
12
ANEMIA E CADUTE
ANEMIA
Late-Life Anemia Is Associated with Increased
Risk of Recurrent Falls Brenda W. et al. J Am
Geriatr Soc 5321062111, 2005
RIDUZIONE FORZA MUSCOLARE
RIDUZIONE PERFORMANCE FISICA
OR 2
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
13
SONNO E CADUTE
Self-Reported Sleep and Nap Habits and Risk of
Falls and Fractures in Older Women The Study of
Osteoporotic Fractures Katie L. Stone J Am
Geriatr Soc 5411771183, 2006.
DISTURBI DEL SONNO
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
14
DISTURBI DELLA VISTA E CADUTE
- ETA' - CATARATTA, DIST.RIFRAZIONE
RCT IN UN CAMPIONE DI ANZIANI FRAGILI, UNA
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA VISTA, CON
SUCCESSIVO APPROPRIATO TRATTAMENTO (LENTI), NON
HA RIDOTTO, MA HA AUMENTATO IL RISCHIO DI CADUTE
E FRATTURE.
J Am
Geriatr Soc 55175181, 2007
  • E NECESSARIO UN PERIODO DI TEMPO PER MODIFICARE
  • LE NUOVE LENTI PRIMA DI INDIVIDUARE LE LENTI
    PIU IDONEE
  • DURANTE QUESTO PERIODO E PRESENTE UN
  • MAGGIOR RISCHIO DI CADUTE.
  • LE LENTI BI- E MULTI-FOCALI POSSONO PEGGIORARE
  • LA VISIONE DA VICINO
  • IL POSIZIONAMENTO DI NUOVE LENTI PUO ESPORRE
  • A COMPORTAMENTI PIU RISCHIOSI

AUMENTATO RISCHIO DI CADUTA
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE
TERRITORIALI Direttore Prof. L. Belloi
15
DISTURBI DEL PIEDE E CADUTE
  • NUMEROSI STUDI OSSERVAZIONALI
  • RETROPETTIVI (BLAKE 1988, HYLTON 2001)
  • PROSPETTICI (TINETTI 1988, KOSKI 1996)

DIST. A LIVELLO DEI PIEDI (DEFORMITA,DOLORE) SI
NO A 80 DEGLI ANZIANI
LA RILEVAZIONE DEI DISTURBI DEI PIEDI CONTINUA A
RIMANERE UN ASPETTO SPESSO TRASCURATO.
- DIST. EQUILIBRIO
- DIST. DEAMBULAZIONE
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
16
CALZATURE E CADUTE
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE
TERRITORIALI Direttore Prof. L. Belloi
  • CARATTERISTICHE DELLE
  • CALZATURE
  • (altezza tacco, base di appoggio, coeffic.di
    attrito,
  • Spessore suole, altezza collo scarpa,etc)
  • 2. RAPPORTO PIEDE SCARPA
  • (es. ACCENTUANO I DIST. PIEDI)

17
PAURA DI CADERE E CADUTE
LA CORRELAZIONE TRA CADUTE E PAURA DI CADERE E
STATA ORMAI AMPIAMENTE DIMOSTRATA
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE
TERRITORIALI Direttore Prof. L. Belloi
18
DOLORE E CADUTE
IL DOLORE (SPEC. MUSCOLO-SCHELETRICO) E UNA
CONDIZIONE MOLTO FREQUENTE NELLANZIANO, SPESSO
NON ADEGUATAMENTE TRATTATA.
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
19
PREVENZIONE CADUTE ALTRE CONDIZIONI
POTENZIALMENTE MODIFICABILI
DEFICIT DI VITAMINA D
PATOLOGIE ACUTE (10 delle cadute)
CONSUMO DI ALCOOL
DISTURBI DELLUDITO
VERTIGINI POSIZIONALI
DISTURBI DEPRESSIVI
SINCOPE IPOTENSIONE ARTERIOSA
URGENZA MINZIONALE
DISTURBI PSICO-COMPORTAMENTALI IN CORSO DI
DEMENZA (BPSD)
AUSILI PER LA DEAMBULAZIONE
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
20
CADUTE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI POPOLAZIONE
MENTRE LA CORREZIONE DI SINGOLI FATTORI DI
RISCHIO PUO RIDURRE LIEVEMENTE IL RISCHIO DI
CADUTA, QUANDO ORGANIZZATI CONTEMPORANEAMENTE IL
RISCHIO PUO RIDURSI SIGNIFICATIVAMENTE
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
21
CONSULTORIO GERIATRICO
22
UNA CADUTA E' SOLO UNA CADUTA ?
COMORBILITÀ
DISABILITÀ ? 1 ADL
? 2 patologie
PSICO-
BIO-
CADUTE
FRAGILITÀ
SOCIALE
U.O.COMPLESSA CURE GERIATRICHE TERRITORIALI
Direttore Prof. L. Belloi
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com