Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Piano della Performance Il processo di formazione e definizione degli obiettivi dell INAF schematicamente rappresentato dal seguente albero della performance: – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:34
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: gualano
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Piano della Performance
Il processo di formazione e definizione degli
obiettivi dellINAF è schematicamente
rappresentato dal seguente albero della
performance
2
Piano della Performance
Area Strategica 1 Ricerca di base
1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività
scientifica
1.1.1 Incremento qualità della produzione
scientifica 1.1.2 Ampliamento e consolidamento
partnership e reti di ricerca 1.1.3
Miglioramento della formazione scientifica 1.1.4
Ottimizzazione del supporto alla ricerca 1.1.5
Sviluppo piano programmatico della ricerca
1.2 Obiettivo strategico Opportunità di
finanziamento
1.2.1 Diversificazione fonti di
finanziamento 1.2.2 Incremento sinergia Enti ed
Istituzioni pubbliche
3
Piano della Performance
  • 1.1.3 Miglioramento della formazione scientifica
  • Approvazione del programma quadriennale di
    mobilità per ricercatori post-doc cofinanziato
    dalla Commissione Europea nellambito di FP7
    (AstroFIt)
  • Emanazione di bandi annuali per lattribuzione di
    8 borse post-doc biennali

4
Piano della Performance
  • 1.1.5 Sviluppo piano programmatico della ricerca
  • Il CRIS (Current Research Information System)
    (www.cris.inaf.it)
  • ha lo scopo di raccogliere e fornire dati
    aggiornati sull'intera attività scientifica delle
    Strutture dell'Ente. Inizialmente concepito per
    la raccolta dati sulle pubblicazioni. Il Cris è
    tuttora in evoluzione ampliando i contenuti.
    Comprende dati relativi al personale (in
    connessione con lAnagrafica INAF), i progetti
    scientifici, gli incarichi, le infrastrutture
    scientifiche e divulgative, le relazioni dei
    direttori di struttura.
  • Nel 2011 sono state rese disponibili alla
    pubblica consultazione le statistiche generate
    nel sito ed è in fase di aggiornamento la sezione
    relativa alle collaborazioni internazionali.

5
Piano della Performance
Area Strategica 2 Infrastrutture
Tecnico-Scientifiche
2.1 Obiettivo strategico Competitività
infrastrutture
2.1.1 Mantenimento ed aggiornamento tecnologico
della strumentazione 2.1.2 Partnership
internazionali 2.1.3 Progetti-strumenti per
infrastrutture 2.1.4 Nuove Infrastrutture
2.2 Obiettivo strategico Opportunità di
finanziamento
2.2.1 Diversificazione fonti di
finanziamento 2.2.2 Incremento sinergia Enti ed
Istituzioni pubbliche
6
Piano della Performance
2.2.2 Incremento sinergia Enti ed Istituzioni
pubbliche Sono state mantenute le Convenzioni
con i seguenti Enti, Università e Istituti CRUI
- Scuola Superiore Normale di Pisa - Università
del Salento - Università Parthenope di Napoli -
Università Tor Vergata di Roma - Università di
Trieste - Università "La Sapienza" di Roma -
Università di Padova INFN - IUSS (Univ. di
Pavia). Sono stati di recente perfezionati
laccordo con il CNR e lUniversità di Firenze
per il progetto Colle Galileo, laccordo per il
Consorzio per la Fisica di Trieste ed altre
intese tra Università e Strutture INAF.
7
Piano della Performance
Area Strategica 3 Innovazione e trasferimento
tecnologico
3.1 Obiettivo strategico Collaborazioni
industriali
3.1.1 Spin off 3.1.2 Progetti di trasferimento
tecnologico 3.1.3 Ottimizzazione politiche
industriali 3.1.4 Visibilità INAF a livello
nazionale e internazionale
3.2 Obiettivo strategico Sviluppo progetti
market-oriented
3.2.1 Analisi di contesto e di mercato 3.2.2
Brevetti
8
Piano della Performance
Area Strategica 4 Public Outreach
4.1 Obiettivo strategico Incremento visibilità
4.1.1 Pianificazione eventi 4.1.2 Gestione
musei 4.1.3 Attività divulgativa 4.1.4 Rapporti
Enti locali, Associazioni ed Istituzioni
9
Piano della Performance
4.1.1 Pianificazione eventi Nel 2011 è stato
siglato un accordo con la Feltrinelli per
lorganizzazione di giornate per la Didattica e
la Divulgazione presso la rete delle librerie
Feltrinelli
10
Piano della Performance
  • 4.1.2 Gestione musei
  • Nel corso del 2011 è in svolgimento la fase di
    censimento del patrimonio museale, premessa della
    fase di catalogazione, al fine della fruizione
    pubblica del patrimonio stesso.
  • Nel 2011 è in svolgimento la progettazione di un
    nuovo portale web dedicato ai musei e alle
    collezioni delle Strutture INAF la realizzazione
    del quale sarà completata entro il 2012.
  • Il numero di giornate di apertura al pubblico
    dei musei INAF è risultato superiore
    allobiettivo fissato di 50 giornate allanno.

11
Piano della Performance
4.1.3 Attività divulgativa Il numero di eventi
organizzati e il numero di contatti con le scuole
sono risultati ampiamente raggiunti.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com