E - PowerPoint PPT Presentation

1 / 50
About This Presentation
Title:

E

Description:

Title: Nessun titolo diapositiva Author: PomaCH Last modified by: ruffinpt Created Date: 6/1/2001 8:34:06 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:44
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 51
Provided by: PomaCH
Category:
Tags: scala

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: E


1
A cosa serve GWCAD?
  • E un software di semplice utilizzo per il
    disegno e la preventivazione
  • degli impianti elettrici
  • in ambito residenziale e terziario

2
Cosa offre GWCAD?
Permette agli installatori e ai progettisti di
realizzare - disegno planimetrico della parte
edile - disegno dello schema elettrico -
traccia distribuzione (compresi accessori) -
calcolo illuminotecnico - lista materiali
3
  • E un programma che funziona in modo
    autonomo(non serve AutoCAD)
  • Il programma dispone di un motore CAD
    bidimensionale con tutti i principali comandi
    dellAutoCAD (layer, griglia, filtri, gestione
    blocchi, ecc.)
  • E possibile importare e generare file dwg e
    dxf
  • Possono essere importati disegni ed immagini nei
    formati più diffusi (bmp, jpg, wmf, ecc.) e
    utilizzarli per la progettazione dellimpianto

4
BARRA MENU TOOL BAR
I comandi del programma sono presenti nei vari
menù a tendina della Barra menù. Alcuni comandi
(i principali) sono disponibili utilizzando le
icone presenti sotto la barra menù e sulla
sinistra del foglio di lavoro. Gli insiemi di
icone si chiamano Tool Bar, ovvero Barre
strumenti.
5
TOOL BAR
Le varie Tool Bar possono essere visualizzate
dal comando Tool Bar del menù File/Preferenze.
6
TOOL BAR
I comandi dei menù - File - Strumenti continua
...
7
TOOL BAR
... - Visualizza continua ...
Zoom/avvicina/allontana sono i comandi che
permettono di avvicinare o allontanare il
contenuto mediante un fattore di scala. Pan
serve per spostare in modo dinamico la
visualizzazione Rigenera è il comando che ha la
funzione di rigenerare il disegno, ripulendo lo
schermo, aggiornando le entità e mostrando le
variazioni non visibili apportate ad alcune
entità.
8
TOOL BAR
... - Stato - Architettonico continua ...
Menù Stato
Layer
Stile linea
Colore
9
TOOL BAR
... - Elettrico
Menù Elettrico
Librerie simboli
Calcola accessori serie civile
Modifica apparecchio
Esplodi scatola
Numera scatole
Traccia distribuzione
Inserisci accessori distribuzione
Identificatore (legenda canalizzazione)
Calcolo illuminotecnico
Legenda simboli
Distinta dei materiali
10
BARRA COMANDI
BARRA COMANDI dopo aver lanciato un comando
(cliccando sullicona o dalla barra dei menù),
nella Barra comandi appaiono dei messaggi che
rappresentano richieste di operazioni o parametri
che il programma si aspetta. Le varie possibilità
sono separate da /, per selezionarne una basta
cliccarvici sopra.
Esempio dopo aver cliccato sullicona Muro, si
può - disegnare il Punto di partenza del muro,
oppure - cliccare su Muro ad arco per disegnare
un Muro ad arco, oppure - cliccare su
Proprietà (appare la finestra Proprietà del
muro)
11
IMPOSTAZIONE SCALA E PAGINA
  • Allavvio del GWCAD, è possibile impostare il
    foglio di lavoro scegliendo
  • formato
  • orientamento del foglio di lavoro
  • scala
  • unità di misura.

12
COMANDI FILE
  • Nel menù File sono stati inseriti i comandi per
  • la gestione dei file (Nuovo, Apri, Salva, ecc.)
  • limpostazione del foglio di dosegno
  • limpostazione di stampa.
  • In particolare
  • - il comando Importa-Esporta consente di
    esportare o importare disegni nei formati AutoCAD
    dwg e dxf
  • - il comando Preferenze consente di impostare
  • gt il colore dello sfondo
  • gt le unità di misura
  • gt le variabili
  • gt le barre dei menù

13
COMANDI MODIFICA
  • Dalla barra del menù Modifica è possibile
  • duplicare
  • generare una serie
  • spostare
  • ruotare
  • specchiare
  • scalare
  • ()
  • gli elementi disegnati, operando nel modo
    seguente
  • - lanciare il comando
  • - selezionare lelemento che si vuole modificare
  • - seguire le istruzioni riportate nella barra dei
    comandi.

14
COMANDI DISEGNO
  • Nel menù Disegno sono presenti i comandi per
  • disegnare gli elementi base (linee, cerchi,
    ecc.)
  • scrivere del testo (semplice, multilinea, ecc.)
  • quotare
  • gestire i blocchi di disegno.

15
COMANDI STRUMENTI
  • In Strumenti vi sono vari comandi
  • gestione della griglia
  • gestione degli stili
  • filtri per il disegno di precisione.
  • In particolare
  • continua...

16
COMANDI STRUMENTI
- il comando Ortogonale consente di
disegnare e spostare gli elementi in verticale o
in orizzontale - la Griglia è un reticolo di
punti (le cui interdistanze possono essere
impostate dal comando Griglia) che consente di
realizzare disegni precisi, tali punti possono
essere anche calamitati (ossia possono
vincolare gli spostamenti durante il disegno)
attivando Calamita su griglia on-off - col
comando Stile testo si possono impostare stili
di testo utilizzando i caratteri di Windows
17
COMANDI VISUALIZZA
  • In Visualizza sono presenti i comandi per la
    visualizzazione del disegno.
  • In particolare
  • il comando Zoom consente di visualizzare
    ingrandito un particolare del disegno e si
    utilizza così
  • - lanciare il comando
  • - cliccare sullo spigolo in alto a sx del
    particola re che si vuole ingrandire
  • - cliccare sullo spigolo in basso a dx del
    particolare che si vuole ingrandire,
  • il comando Estensione consente di visualizzare
    lintero disegno a tutto schermo

18
IMPORTAZIONE IMMAGINI E PLANIMETRIE
  • Con GWCAD è possibile importare immagini in vari
    formati (bmp, jpg, ecc.) come ad esempio
    planimetrie acquisite tramite scanner
  • menu Planimetria/ Inserisci immagini
  • seguire le istruzioni della finestra di dialogo
    che si apre
  • selezionare il file desiderato dal disco fisso
    del vostro PC
  • specificare il punto di inserimento (click)
  • spostare il mouse fino ad ingrandire limmagine
    fino a raggiungere le dimensioni volute
  • cliccare nuovamente per confermare linserimento
    dellimmagine.

19
COMANDI DISEGNO PARTE EDILE
  • Muro
  • cliccare sullicona Muro (eventualmente
    selezionare il comando ortogonale)
  • digitare p (Proprietà) nella barra dei comandi
    (o cliccare sulla parola Proprietà) e dare
    invio per impostare lo spessore del muro
  • continua...


muro porta finestra pilastro sposta sposta/modific
a oggetto proprietà
20
COMANDI DISEGNO PARTE EDILE
  • ...
  • selezionare il punto in cui deve iniziare il
    tratto di muro (click col tasto sinistro del
    mouse)
  • spostare il mouse fino a raggiungere la lunghezza
    desiderata
  • selezionare il punto finale del tratto di muro
    (click col tasto sinistro del mouse).
  • E possibile disegnare anche dei muri ad arco
    cliccando sullopzione Muro ad arco della barra
    comandi

21
COMANDI DISEGNO PARTE EDILE
  • Porte, Finestre, Pilastri
  • Selezionare licona riferita allelemento da
    inserire
  • impostare (eventualmente) le proprietà (digitando
    p nella barra dei comandi o cliccando sulla
    parola Proprietà verranno visualizzate le
    finestre riprodotte a lato)
  • un click col tasto sinistro del mouse servirà a
    scegliere il punto dinserimento.

22
COMANDI DISEGNO PARTE EDILE
  • Librerie arredamento
  • selezionare dal menu principale
    Planimetria/Librerie arredamento
  • selezionare il simbolo desiderato e posizionarlo
    con un click allinterno della planimetria
  • orientare lelemento di arredo allinterno della
    pianta spostando il mouse
  • fissare lelemento allinterno della pianta con
    un altro click o dare invio (dando invio non
    verrà mantenuto lorientamento scelto).

23
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • Il secondo gruppo di icone permette, una volta
    realizzata la planimetria, di inserire i simboli
    standard riferiti allimpianto elettrico.
  • Funzioni
  • inserimento, modifica, accessoriamento automatico
    dei componenti delle serie civili
  • inserimento di altri componenti elettrici
  • traccia della distribuzione e selezione dei
    relativi accessori
  • calcolo illuminotecnico
  • elaborazione della lista dei materiali inseriti
    nella planimetria

librerie simboli calcola accessori serie
civile modifica apparecchio esplodi
scatola numera scatole traccia distribuzione inser
isci accessori distribuzione identificatore
(legenda canalizzazione) calcolo
illuminotecnico legenda simboli distinta dei
materiali

24
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • Simboli elettrici
  • Nelle librerie vi sono, sia simboli associati a
    prodotti GEWISS che simboli non associati ad
    alcun prodotto GEWISS
  • selezionare licona Librerie simboli
  • selezionare la categoria di simboli (Apparecchi
    illuminanti, Prese, Serie civili-Frutti, ecc.)
  • selezionare il simbolo elettrico
  • scegliere la serie e lapparecchio tramite la
    finestra di dialogo
  • posizionare e orientate lapparecchio prescelto
    allinterno della planimetria

Libreria simboli
25
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • Accessoriamento serie civili
  • E possibile ora scegliere
  • Serie
  • Posa
  • Colore placca
  • Per inserire la placca relativa ad uno o più
    moduli di comando/prese
  • cliccare sul comando Inserisci accessori serie
    civile e selezionare in un riquadro uno o più
    simboli delle serie civili compatibili
  • fare un click col tasto sinistro del mouse sul
    primo vertice dellarea dove sono presenti i
    moduli di comando
  • continua...

Calcola accessori serie civile
Calcola accessori serie civile
26
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • ...
  • spostare il mouse fino al secondo vertice verrà
    creato un rettangolo intorno agli apparecchi
    raggruppati
  • dare un click di conferma e poi invio.
  • Una finestra di dialogo permetterà di stabilire
    il tipo di posa e la placca desiderata
  • Una volta realizzata la composizione, gli
    accessori selezionati verranno computati nella
    lista materiali

Calcola accessori serie civile
27
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
Ulteriori comandi relativi alle Serie
civili Modifica apparecchio consente di
modificare il tipo di apparecchio
inserito Esplodi scatola consente di annullare
loperazione di calcolo accessori serie civili
così da riottenere gli apparecchi originari senza
accessori Numerazione scatole per numerare le
scatole ed ottenere un elenco componenti in cui
vi è il riferimento alla scatola di
appartenenza continua...
Modifica apparecchio
Esplodi scatola
Numera scatole
28
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • ...
  • Cambia serie/posa /placca per modificare la
    placca, e/o la posa e/o la Serie dei componenti
    inseriti.Per esempio si può realizzare un
    impianto utilizzando componenti di una certa
    Serie (System Black) ed in seguito decidere di
    convertire tutti i componenti inseriti nel
    disegno negli analoghi di unaltra Serie
    (Playbus). I prodotti che non hanno un
    corrispettivo nella nuova serie vengono segnalati
    e mantenuti in quella vecchia
  • continua...

29
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
Definizione scala simboli Il comando Configura
composizione consente di impostare una scala per
tutti i simboli, in modo da inserirli
proporzionalmente ad una planimetria importata
(per esempio).I simboli possono essere più
grandi o più piccoli, aumentando o diminuendo,
rispettivamente, il valore del Fattore di
correzione per blocchi fissi.
30
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • Scelta conduttura
  • Potete tracciare un percorso di distribuzione
    (tubi o canali)
  • Selezionare il comando Traccia distribuzione e
    fare un click allinterno della planimetria sul
    punto iniziale del tracciato.
  • Una finestra di dialogo vi consente di
  • impostate lelevazione da terra iniziale e lo
    spessore
  • scegliere il tubo/guaina ecc.
  • aggiungere nuove linee già definite o crearne
    nuove al momento.

Traccia distribuzione
31
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • Disegno conduttura
  • Una volta effettuata la scelta della conduttura,
    si può tracciare il percorso spostando il mouse
    fino al punto desiderato cliccandovici col tasto
    sx del mouse.
  • Mentre si disegna vengono visualizzati
  • la lunghezza della tratta
  • laltezza dal pavimento.

Traccia distribuzione
32
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
Disegno conduttura La conduttura può essere
virtualmente disegnata a varie altezze da terra,
tramite il comando Montante, attivabile mentre
si traccia la distribuzione, cliccando sulla
parola Montante a sinistra della barra di
comando. I punti di salita/discesa della
conduttura sono contrassegnati con una frecciolina
Traccia distribuzione
33
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
Visualizzazione conduttura Mediante il comando
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE è possibile
visualizzarla in 3D generando unimmagine dopo
avere definito le due coordinate e tracciato
larea che si vuole proiettare continua...
34
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
Proiezione assonometrica della conduttura
35
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • Accessori distribuzione Questo comando permette
    di selezionare ed aggiungere gli accessori al
    sistema di distribuzione inserito (tubi o
    canali).
  • Il programma propone i soli accessori compatibili
    con il tipo di canale/tubo selezionato.
  • Funzionamento del comando
  • cliccare sullapposito comando
  • cliccare sul canale (o tubo)
  • cliccare sulle quantità e impostarne il valore

Inserisci accessori distribuzione
36
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • Calcolo illuminotecnico
  • Può essere effettuato in due modi. MODO 1
  • apparecchi gt illuminamento
  • Dopo aver inserito gli apparecchi illuminanti,
    selezionare il comando Calcolo illuminotecnico
  • selezionare larea di interesse (con due clic ai
    due vertici di essa o cliccando allinterno di
    essa)
  • si aprirà la finestra di dialogo riprodotta a
    fianco, che presenta i risultati del
    dimensionamento illuminotecnico
  • continua...

Calcolo illuminotecnico
37
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • A questo punto è possibile
  • cambiare gli apparecchi,
  • modificare il livello di illuminamento
  • modificare il numero degli apparecchi
  • Ad ogni modifica il programma aggiorna i valori
    (o del numero degli apparecchi o del valore
    dellilluminamento)
  • continua...

Calcolo illuminotecnico
38
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • MODO 2
  • illuminamento gt apparecchi
  • Selezionare il comando Calcolo illuminotecnico
  • selezionare larea di interesse (con due clic ai
    due vertici di essa o cliccando allinterno di
    essa)
  • si aprirà la finestra di dialogo riprodotta a
    fianco
  • scegliere lapparecchio illuminante desiderato
  • impostare il livello di illuminamento desiderato
  • Calcola il programma calcola il numero degli
    apparecchi necessari
  • continua...

Calcolo illuminotecnico
39
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
  • A questo punto è possibile
  • cambiare gli apparecchi,
  • modificare il livello di illuminamento
  • modificare il numero degli apparecchi
  • Ad ogni modifica il programma aggiorna i valori
    (o del numero degli apparecchi o del valore
    dellilluminamento)

Calcolo illuminotecnico
40
COMANDI DISEGNO IMPIANTO ELETTRICO
Calcolo illuminotecnico Posizionamento
apparecchi al termine del dimensionamento, il
software dà la possibilità di indicare il
posizionamento degli apparecchi su righe e
colonne. Gli apparecchi in eccesso vengono
automaticamente eliminati
Calcolo illuminotecnico
41
ELENCO MATERIALI COMPUTO METRICO
  • Relativamente ai componenti elettrici disegnati,
    possono essere elaborati
  • Elenco materiali
  • Computo.
  • La distinta può essere
  • totale (relativa a tutto il disegno)
  • relativa ai soli layer attivi
  • parziale (in base allarea selezionata)

Distinta dei materiali
42
ELENCO MATERIALI COMPUTO METRICO
  • Relativamente ai componenti delle serie civili
  • nellelenco materiali si può scegliere se
    considerare i cavi ed i tubi che il programma
    inserisce automaticamente nelle composizioni
  • i vari componenti possono essere raggruppati per
    scatola, così da avere per ciascun elemento il
    riferimento alla composizione.

Distinta dei materiali
43
ELENCO MATERIALI COMPUTO METRICO
  • Lelenco delle voci di computo può essere
  • stampato
  • salvato in file formato testo (txt)
  • salvato in file per poter essere elaborato dal
    programma GWPRICE

44
ELENCO MATERIALI COMPUTO METRICO
  • Lelenco materiali può essere
  • stampato
  • salvato in file formato testo (txt)
  • salvato in file per poter essere elaborato dal
    programma GWPRICE

45
LEGENDE E IDENTIFICATORI
Legenda simboli è possibile inserire nel
disegno la legenda dei simboli utilizzati nello
schema elettrico
Identificatore conduttura per ciascuna traccia
di distribuzione possono essere inseriti a
disegno i dati identificativi della conduttura
Identificatore conduttura
Legenda simboli
46
STAMPA
Il comando Stampa (dal menù File) consente di
impostare varie opzioni continua...
47
STAMPA
A) formato della pagina di stampa scala,
sfalsamento, stampa su 1 o più fogli, ecc.
continua...
48
STAMPA
B) oggetto della stampa stampa tutto, stampa
finestra (possono essere stampati dei
particolari, anche molto ingranditi, su una
foglio del formato che si desidera - comando
Indica), ecc. continua...
49
STAMPA
C) settaggio pagina e stampante margini,
conversione colori-spessore, impostazioni
stampante, ecc. continua...
50
MANUALE
Allinterno del GWCAD (comando Aiuto/Help GWCAD)
vi è a disposizione un Manuale navigabile in cui
sono spiegate tutte le funzionalità ed i comandi
del programma. Tale manuale, in formato pdf,
può essere consultato a video e/o stampato
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com