Le Rocce e i Minerali - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Le Rocce e i Minerali

Description:

Le Rocce e i Minerali Le Rocce Le Rocce Le Rocce Le Rocce Ciclo delle rocce I minerali Fine Le Rocce e i Minerali Le Rocce Le Rocce Le Rocce Le Rocce Ciclo delle ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:113
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 28
Provided by: ciao3
Category:
Tags: minerali | rocce | scala

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le Rocce e i Minerali


1
Le Rocceei Minerali
2
Le Rocce
3
Le Rocce
Le Rocce
Origine delle rocce
  • La roccia è tutto ciò che forma la crosta
    terrestre, cioè lo strato più superficiale del
    nostro pianeta.
  • La geologia è la scienza che studia la Terra, la
    sua formazione, le sue trasformazioni e la
    materia che la compone.
  • Le rocce si dividono in gruppi a seconda della
    loro formazione

Rocce
Ignee
Metamorfiche
Sedimentarie
4
Le Rocce
Rocce ignee o magmatiche
Sono generate dalle forze endogene si formano
dal magma proveniente dalla profondità della
Terra che fuoriesce dai vulcani e dalle dorsali.
A volte il magma si raffredda lentamente in
profondità così si formano le rocce magmatiche
intrusive. Il magma che fuoriesce dai vulcani si
raffredda più velocemente dando origine alle
rocce magmatiche effusive.
5
Le Rocce
Rocce ignee o magmatiche
6
Le Rocce
Rocce sedimentarie
Sono generate dalle forze esogene si formano da
sedimenti, cioè da frammenti di roccia che si
depositano sul fondo dell'acqua. Gli strati più
bassi sono compressi dal peso degli strati
superiori. L'acqua che filtra tra gli strati
porta minerali che aiutano a compattare i
sedimenti. Tra i sedimenti a volte restano
intrappolati residui organici (di animali e
piante) che con il tempo si possono trasformare
in fossili.
7
Le Rocce
Rocce sedimentarie
8
Le Rocce
I Fossili
Fossile è qualsiasi resto o traccia di organismo
animale o vegetale vissuto in epoche passate e
conservato nelle rocce.
9
Le Rocce
I Fossili
Normalmente gli organismi morti vengono degradati
dai decompositori. Il processo di fossilizzazione
è un fatto eccezionale che avviene in condizioni
particolari per lo più nei fondali marini o
lacustri.
10
Le Rocce
I Fossili
In circostanze particolari e rarissime si possono
conservare anche quelle parti molli
dellorganismo che normalmente vanno incontro ad
una rapida distruzione.
Ambra
Mammut
11
Le Rocce
Rocce metamorfiche
Si formano dal metamorfismo, cioè dalla
trasformazione di altre rocce. Il cambiamento è
causato dal calore delle rocce magmatiche e dalla
pressione della crosta terrestre.
12
Le Rocce
Rocce metamorfiche
13
Le Rocce
Ignee Sedimentarie Metamorfiche
Da che cosa deriva il loro nome? Il loro nome deriva dal magma, una massa bollente di minerali fusi. Il loro nome deriva dai sedimenti, il materiale che si deposita sul fondo dellacqua. Il loro nome deriva da metamorfosi, cioè dalla trasformazione che subiscono le rocce.
Come si formano? Il magma si raffredda e si solidifica. Strati di sedimenti sottoposti a pressione e con i minerali contenuti nellacqua. Dalle rocce sedimentarie che a causa di temperature alte e della pressione subiscono una metamorfosi.
Dove si trovano? Nelle vicinanze dei vulcani. Sui fondi marini e nelle pianure. Si trovano ovunque sotto terra.
Quali sono le loro caratteristiche? Le rocce magmatiche possono essere effusive (esterne) o intrusive (interne). Possono essere costituite da sedimenti molto piccoli (arenarie) oppure  molto grandi (conglomerati). Laspetto originario è modificato (es dal calcare si forma il marmo).
14
Ciclo delle rocce
Questo schema rappresenta l'insieme dei processi
geologici che trasformano continuamente l'uno
nell'altro i tre tipi di rocce esistenti in
natura (sedimentarie, metamorfiche, ignee).
15
Ciclo delle rocce
I sedimenti che si staccano dalle rocce esposte
agli agenti erosivi possono cementarsi dando
luogo a strati coerenti di rocce sedimentarie.
16
Ciclo delle rocce
Se sottoposte ad alte temperature e/o pressioni,
le rocce possono subire profonde trasformazioni
che le rendono metamorfiche.
17
Ciclo delle rocce
Infine, se sottoposte a temperature ancora più
alte, possono fondere e ritornare allo stato di
magma che, raffreddato, genera le rocce ignee.
18
I minerali
I minerali
Un minerale è un corpo solido con composizione
chimica quasi sempre definita. La maggior parte
dei minerali è caratterizzata dall'avere una ben
precisa struttura cristallina. Un minerale
quindi è un composto chimico che si trova in
natura, che ha una precisa composizione chimica
ed una struttura cristallina.
19
I minerali
I minerali hanno delle proprietà specifiche.
Proprietà difficilmente rintracciabili se ci si
basa solo su ciò che vediamo con i nostri occhi.
Per distinguere i diversi minerali occorre
esaminarne laspetto,il colore,la densità,la
durezza,lo striscio,la reazione agli acidi.
20
I minerali
I minerali
I minerali
I minerali
Laspetto
Laspetto
Laspetto
Laspetto
Laspetto
La struttura cristallina di molti minerali fa sì
che essi abbiano un aspetto geometrico ben
definito. Ci sono minerali che si presentano
sotto forma di cubo, di parallelepipedo, di
prisma o di piramide La cristallografia è la
disciplina che si occupa dello studio e della
descrizione della struttura cristallina.
21
I minerali
Il colore
Bisogna ricordare che minerali dello stesso tipo
possono presentare colorazioni differenti, ad
esempio il quarzo può variare da un colore quasi
nero al trasparente, passando per il viola, il
rosa, ecc.
22
I minerali
I minerali
I minerali
La densità
La densità
La densità
La densità di un minerale è il rapporto tra la
sua massa ed il suo volume. Se misuriamo la massa
in grammi ed il volume in millilitri, l'unità di
misura della densità è g/Ml.E una proprietà che
dipende dalla composizione chimica e dal modo in
cui gli atomi sono disposti nella struttura
cristallina del minerale.
23
I minerali
I minerali
I minerali
La durezza
La durezza
La durezza
La durezza
La durezza
Un metodo molto pratico per valutare la durezza
dei minerali fu proposto da Friedrich Mohs che
scelse come campioni dieci minerali ben noti e
facilmente reperibili, li dispose in ordine di
resistenza allabrasione e li confrontò con altri
materiali. In questo modo nacque la scala di
durezza, chiamata anche scala di Mohs, in suo
onore. I dieci minerali che comprendono la scala
di Mohs, accettati universalmente come campioni
di durezza sono
24
I minerali
Scala di Mohs
25
I minerali
I minerali
Lo striscio
Lo striscio
Lo striscio
Un ulteriore elemento diagnostico per il
riconoscimento dei minerali è il colore delle
polveri. Per determinare il colore dello
striscio si usa una piccola piastrella di
porcellana bianca ruvida (la cui durezza è 7).
Lematite (nera) con lucentezza argentea ha uno
striscio rosso.
26
I minerali
La reazione allacido
Alcuni minerali reagiscono quando vengono a
contatto con degli acidi. La reazione è evidente
perché si sviluppa effervescenza.
27
Fine
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com