Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Administrator Last modified by: Marco Matacena Created Date: 11/17/2005 9:26:39 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:36
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: secondanav
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Il Giudicato
di Gallura
2
I Giudicati
  • Nel ?? secolo la nostra isola risulta
  • divisa in quattro giudicati
  • Cagliari o Pluminos
  • Logudoro o Torres
  • Gallura
  • Arborea
  • .

I giudicati non erano stati Feudali ,ma stati
eredi della concezione Romana e Bizantina.Non vi
era la gerarchia feudale, né il rapporto
uomo-uomo tipico del feudalesimo
3
Gallura
Torres
Arborea
Cagliari
4
  • Il giudicato era diviso in curatorie a loro volta
    divise in villaggi.
  • La società era composta da
  • uomini liberi (proprietari terrieri,famiglie
    nobiliari) essi pagavano le
    tasse in proporzione a quello che possedevano e
    producevano
  • Semi Liberi (artigiani)
  • Servi della gleba (allevatori e contadini la cui
    condizione era data dalla nascita)

5
Geografia
  • Era uno stato medioevale sardo posto nella
    parte nord-orientale dellisola. Era uno stato
    sovrano anche se poverissimo.
  • Confini
  • Ad ovest con il regno di Torres a Sud con il
    regno di Cagliari e separato dal Regno di Arborea
    dallenclave logudorese di Orgosolo.
  • Territorio
  • 4074 km2 quasi totalmente montuoso e sterile,
    presenza di qualche zona coltivabile attorno alle
    odierne Orosei Posada ed Olbia.

6
  • Posizione
  • Grande importanza strategica controllo delle
    rotte marittime del tirreno.
  • Controversa la tradizione che attribuisce ad
    Olbia la sede della capitale del regno.
  • Pure i nomi dei primi giudici restano avvolti
    nell incertezza.

7
Cronologia
  • Fino all ?? secolo notizie frammentarie.
  • ?? sec. Retto da un Manfredi, pisano, che visse
    agli inizi del secolo, a cui succedette Ubaldo il
    quale combatté contro Gonario Comita ? di Torres
    e perse.
  • Sale al potere Costantino Girardeschi
  • Nel 1073 Gregorio V?? invia una lettera a
    Girardeschi e agli altri giudici della Sardegna,
    nella quale riafferma la supremazia pontificia
    sul giudicato.

8
  • 1113 sale al potere Torchitorio de Zori.
  • 1116 sale al potere Costantino ?? Spanu e nel
    1131 stipula un patto con i Pisani.
  • Sale al potere Costantino ??? della stirpe dei
    Lacon-Gunale.
  • 1190 nasce Elena de Lacon sulla quale caddero le
    aspirazioni matrimoniali di molti personaggi
    sardi e italiani.

9
  • 1203 Gugliemo Malaspina invade il regno, ma viene
    fermato da Papa Innocenzo ???.
  • 1207 Elena sposa Lamberto Visconti.
  • 1224 sale al potere il figlio Ubaldo che nel 1235
    divenne sovrano anche di Torres e che alla sua
    morte cedette il trono a Giovanni Visconti.

10
  • 1324 Nino Visconti abbandona per ragioni
    politiche il regno il quale venne trasformato
    dalla repubblica comunale di Pisa in sua
    colonia.Ciò segno dopo 338 anni la fine
    dellindipendenza del regno di gallura.
  • 1447 I visconti di Milano cedono il regno ad
    Alfonso V di Aragona che lo ingloba al resto
    dellisola che già possedeva con il nome di regno
    di Sardegna.

11
Elena Giudicessa di Gallura
Figlia del giudice Barisone, quando era ancora
minorenne ereditò il giudicato di Gallura.Nella
speranza di impadronirsi del piccolo regno, Pisa,
Genova e il Papa individuarono la possibilità di
far sposare la giovane principessa con una
persona di cui potessero fidarsi, per cui la
poveretta fu assediata da molti pretendenti.
12
Tra tutti la spuntò Lamberto Visconti,
appartenente ad una emergente famiglia pisana, lo
sposò orientativamente nel 1205 contro la volontà
del Papa che scomunicò gli sposi. I due negli
anni successivi dovettero far fronte ad un
tentativo di invasione del giudice sempre
ispirato dal Papa che non aveva ancora perdonato.
13
Il Baudi di Vesme ritiene invece che Elena da noi
considerata probabile figlia del giudice
Barisone de Lacon, fosse in realtà sua nipote
figlia di un figlio completamente sconosciuto di
Barisone e di un altrettanto sconosciuta figlia
di Alberto marchese di Massa. Tale ipotesi si
basa sul fatto che se Elena nel 1203 era
minorenne(sicuramente sui tredici anni) sarebbe
nata nel 1190, dopo ben sedici anni dal
matrimonio dei genitori.
14
  • Il ragionamento del Baudi di Vesme è
    ingegnoso ma pare che conduca Elena al di fuori
    del suo livello generazionale (per esempio, non
    sarebbe in linea con Ittocorre di Torres e con
    Guglielmo Malaspina suoi pretendenti).
  • Inoltre non sembra assurda la sua tarda
    nascita, anche pensando ad eventuali fratelli e
    sorelle morti prima della sua nascita.

15
(No Transcript)
16
(No Transcript)
17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
  • La classe ? I

20
Referente Progetto Nora Racugno Tutor classe
1 I Dorotea Mascia Montaggio e grafica Elena
Abis Denise
Cabras Marco
Matacena
Marco Meloni Voci parlanti Enrico Cara
Manuela Cherchi Ricerca fontiCarla
Melis, Giulia Piras, Claudia Vacca,Alessio Pes,
Barbara Corona, Giacomo Manunza Rielaborazione
Francesca Deidda, Ludovica Guiso, Matteo Melis,
Irene Zuddas, Enrica Spiga, Michele Pilia,
Federica Mei, Carla Lisci, Marco Manzi.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com