Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 29
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Giovanni Tosi Last modified by: CIGS Created Date: 5/14/2005 2:40:08 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:29
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 30
Provided by: Giovan96
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Te.Far.T.I.
CENTRO DI RICERCA SULLE TECNOLOGIE FARMACEUTICHE
TRADIZIONALI ED INNOVATIVE
NANOPARTICELLE PER IL DIREZIONAMENTO CEREBRALE DI
FARMACI
G. Tosi, L. Costantino, F. Gandolfi, B.
Ruozi, F. Rivasi, F. Forni, M.A. Vandelli
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche,
Università di Modena e Reggio Emilia,Via Campi
183, 41100 Modena Dipartimento Integrato
Servizi Diagnostici e di Laboratorio e di
Medicina Legale, Università di Modena e Reggio
Emilia, Via del Pozzo 71, 41100 Modena.
tosi.giovanni_at_unimore.it
45 Simposio AFI 2005
2
DIREZIONAMENTO DI FARMACI al Sistema Nervoso
Centrale
  • Patologie cerebrali come tumori, demenza da HIV,
    ischemie
  • Difficoltà di raggiungere concentrazioni
    sufficienti nei distretti cerebrali
  • Barriera Ematoencefalica (BEE)
  • Superamento della BEE

45 Simposio AFI 2005
3
Barriera Ematoencefalica
  • Mancanza di fenestrature nelle cellule
    endoteliali di vasi
  • Giunzioni occludenti fra le cellule delle pareti
    vascolari
  • Alto numero di tight-junction
  • Basso numero di vescicole pinocitiche
  • Processi metabolici alterati

45 Simposio AFI 2005
4
Passaggio attraverso BEE di sostanze
  1. Diffusione transcellulare
  2. Diffusione paracellulare
  3. Trasporto mediato da Carrier
  4. Endocitosi in fase fluida
  5. Endocitosi per assorbimento
  6. Endocitosi mediata da recettore
  7. Efflusso.

98 dei farmaci utilizzabili in patologie
cerebrali non supera la BEE (peso molecolare,
polarità)
45 Simposio AFI 2005
5
Approcci invasivi
Rottura temporanea delle tight-junction
Infusione intracerebrale, o impianti
intracerebrali (Cateteri, microchip, sistemi
polimerici)
45 Simposio AFI 2005
6
Approcci non invasivi
  • Pro-drug
  • Coniugazione dei farmaci con un vettore di
    trasporto quali proteine modificate, anticorpi
    monoclonali, recettori di barriera
  • Nanoparticelle e liposomi

45 Simposio AFI 2005
7
Nanoparticelle
  • Sistemi polimerici di dimensioni nanometriche di
    forma sferica
  • Polimeri biodegradabili e biocompatibili
  • Non tossici ed immunogenici
  • Copolimero acido lattico e glicolico (PLGA)

45 Simposio AFI 2005
8
Modificazioni del polimero
  • Limitata permeabilità della BEE da parte di Np di
    PLGA
  • Modificazioni con molecole ligando-specifiche
  • Internalizzazione mediata da recettore
  • Peptidi oppioidi
  • MMP-2200 (H2N-Tyr-D-Thr-Gly-Phe-Leu-Ser-O-b-D-lact
    ose-CONH2)

R. Polt, M.M. Palian Glycopeptide analgesics,
Drugs Fut. 26 (6) (2001) 561-576.
45 Simposio AFI 2005
9
Modificazione del polimero
45 Simposio AFI 2005
  • Ser-OH
  • Ser-O-b-D-glucose
  • Ser-O-b-D-galactose
  • Ser-O-b-D-xylose
  • Ser-O-b-D-lactose
  • Sintesi di analogo peptidico (H2N-Gly-Phe-D-Thr-G
    ly-Phe-Leu-X-CONH2)
  • Sostituzione della molecole di Tyr con Phe per
    evitare leffetto oppioide
  • Coniugazione col polimero (PLGA) tramite legame
    ammidico
  • Caratterizzazione tramite NMR 200/400,
    Spettrometria di Massa

X
Costantino L., Vandelli M.A., Forni F., Peptidi
per la veicolazione di farmaci., Italian Patent
n MI2004A002353, 2004 A. F. Casy, R.T.
Parfitt, Opioid analgesics. Chemistry and
receptors, Plenum, New York, 1986, pp. 342-353.
10
  • Studi in vivo
  • Determinazione posizione delle Np

Approcci di letteratura Superamento BEE
  1. Farmaci radiomarcati (3H) incapsulati in
    nanoparticelle
  2. Farmaci fluorescenti incapsulati in
    nanoparticelle (6-cumarina1, fluorescenza verde)
  3. Polimero radiomarcato (14C)

6-cumarina
1Panyam J, et al. Fluorescence and electron
microscopy probes for cellular and tissue uptake.
Int J Phar 20032621-11
45 Simposio AFI 2005
11
  • Limiti
  • Sperimentazioni in vitro su colture cellulari
  • Utilizzo di sostanze radioattive
  • Valutazione quantitativa della radioattività in
    omogenati di tessuti (microcircolazione e
    parenchima) dopo sperimentazioni in vivo
  • Nessuna informazione sulla POSIZIONE delle
    nanoparticelle nei tessuti in vivo

45 Simposio AFI 2005
12
Fluoresceina
  • Modificazione del PLGA
  • Utilizzo della microscopia a fluorescenza

Rodamina
Np costituite da PLGA modificato con
Fluoresceina (F-Np)
Np costituite da PLGA modificato con
Rodamina (R-Np)
45 Simposio AFI 2005
13
Preparazione delle Np
  • Sequenza glicopeptidica, molecola direzionante
    verso la BEE (P-PLGA)
  • PLGA modificato con marker fluorescenti F-PLGA
    R-PLGA
  • Np costituite da 80 P-PLGA e da 20 F-PLGA o
    R-PLGA
  • Np con una molecola ligando-specifica per BEE e
    con Fluoresceina e Rodamina come marker per la
    fluorescenza (F-L-Np) (R-L-Np)

Pep
Pep
Fluor
Rodamina
NP
NP
45 Simposio AFI 2005
14
Caratterizzazione della superficie delle Np
modificate
  • Electron Spectroscopy for Chemical Analysis
    (ESCA) per valutare la posizione dei peptidi
    sulla superificie delle Np

Pep
Dislocazione del Peptide verso lesterno della NP
Presenza dellAzoto sulla superficie delle Np
Pep
Pep
Pep
Pep
NP
Pep
Pep
45 Simposio AFI 2005
Pep
15
Sperimentazione in vivo
45 Simposio AFI 2005
  • Perfusione cerebrale (In situ brain perfusion
    technique)
  • Infusione in vena femorale.
  • Ratti maschi Wistar Hannover (n 50), 300 g.

Takasato Y, Rapaport SI, Smith QR. An in situ
brain perfusion technique to study
cerebrovascular transport in the rat. Am J
Physiol 1984247H484-93.
16
Fluorescenza
45 Simposio AFI 2005
SUDDIVISIONE DELLENCEFALO DEL RATTO
  • Trattamento degli organi (cervello, fegato, reni,
    milza) azoto liquido
  • Cervello suddiviso in tre aree anteriore,
    mediana, posteriore
  • Taglio con criotomo di campioni di 5 mm
  • DAPI (4'-6-Diamidino-2-fenilindolo)
  • Interazione con le catene del DNA e colorazione
    Blu dei complessi
  • Microscopio a fluorescenza con filtro FITC, TRITC
    e DAPI
  • Trattamento con Ematossilina eosina per struttura
    morfologica

Vaso cerebrale
Xu Z, et al. Modulation of nucleic acid
structure by ligand binding induction of a
DNARNADNA hybrid triplex by DAPI intercalation.
Bioorg Med Chem 19975(6)1137-1147.
COLORAZIONE CON EMATOSSILINA-EOSINA PER
MORFOLOGIA
DAPI-Nuclei
17
PERFUSIONE CEREBRALE
18
Perfusione cerebraledi Np fluorescenti NON
modificate (100 F-PLGA)
Nuclei-DAPI
Vaso cerebrale
Vaso cerebrale
1
2
  • Localizzazione nei vasi cerebrali
  • Integrità della BEE
  • F-Np

45 Simposio AFI 2005
19
45 Simposio AFI 2005
Perfusione cerebrale di Np fluorescenti
modificate (F-P-Np)
  1. Adesione alla parete dei vasi
  2. Localizzazione cellulare delle nanoparticelle

Parenchima cerebrale
F-P-Np
Vaso cerebrale
F-P-Np
1
2
F-P-Np
Parenchima cerebrale
Parenchima cerebrale
F-P-Np
3
4
20
45 Simposio AFI 2005
Perfusione cerebraledi Np fluorescenti
modificate (R-P-Np)
R-P-Np
  • Np superano BEE in virtù della presenza della
    modificazione sul polimero

Parenchima cerebrale
R-P-Np
R-P-Np
21
PERFUSIONE FEMORALE
22
Perfusione femorale di F-P-Np e R-P-Np
Tempo 0-30 minuti
  • Uptake epatico

F-P-Np
R-P-Np
Parenchima epatociti
45 Simposio AFI 2005
23
Perfusione femoraledi Np fluorescenti modificate
(R-P-Np)
Tempo 60-120 minuti
R-P-Np
Parenchima epatico
Parenchima splenico
45 Simposio AFI 2005
24
Perfusione femoraledi Np fluorescenti modificate
(R-P-Np)
Tempo 60-120 minuti
R-P-Np
Parenchima cerebrale
  • By pass del uptake epatico
  • Selettività verso BEE
  • Superamento della BEE

45 Simposio AFI 2005
25
45 Simposio AFI 2005
Studi al microscopio confocale
  • Singolo piano nello spessore del campione
  • Np e Cellule Cerebrali sono co-localizzate e in
    stretto contatto

F-P-Np
R-P-Np
26
Microscopio confocale Ricostruzione
Tridimensionale Np e parenchima cerebrale
F-P-Np
R-P-Np
45 Simposio AFI 2005
27
Conclusioni
  • Sintesi di un nuovo eptapeptide simil-oppioide
    come molecola ligando specifica per il
    superamento della barriera ematoencefalica
  • Coniugazione PLGA con peptide e marker
    fluorescenti (Fluoresceina e Rodamina)
  • Test in vivo di perfusione cerebrale e femorale
  • Studi di microscopia a fluorescenza e confocale

45 Simposio AFI 2005
28
Conclusioni
  • Perfusione Cerebrale
  • Internalizzazione delle Np modificate col ligando
    specifico (F-P-Np e R-P-Np)
  • Evidenza di una extravasazione delle Np
    modificate rispetto alle analoghe non modificate
    la cui localizzazione è limitata ai vasi
  • Ipotizzabile passaggio della BEE in conseguenza
    della modificazione della Np
  • Perfusione Femorale
  • Np modificate bypassano uptake epatico per
    localizzarsi a livello cerebrale

45 Simposio AFI 2005
29
Si ringrazia
  • Centro Interdipartimentale Grandi Strumenti
    (CIGS) dellUniversità di Modena e Reggio Emilia
  • Dipartimento integrato Servizi Diagnostici e di
    Laboratorio e di Medicina Legale, Sezione di
    Anatomia Patologica, Università degli Studi di
    Modena e Reggio Emilia
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Reggio
    Emilia

45 Simposio AFI 2005
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com