Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Direzione Centrale Tutela Aziendale Meeting rivolto ai Datori di Lavoro di Poste Italiane Igiene e Sicurezza sul lavoro D.Lgs. 626/94 Sviluppo Progetti – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:48
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: ClaudioF8
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Direzione Centrale Tutela Aziendale
Meeting rivolto ai Datori di Lavoro di Poste
Italiane Igiene e Sicurezza sul lavoro D.Lgs.
626/94
Sviluppo Progetti
2
Direzione Centrale Tutela Aziendale
  • Il meeting è rivolto ai Datori di Lavoro con
    lobiettivo di assicurare una conoscenza
    approfondita ed esaustiva degli obblighi e delle
    responsabilità derivanti dal ruolo stesso.
  • In questottica vengono forniti gli strumenti
    normativi e strutturali atti a svolgere la
    funzione di Datore di Lavoro in un contesto
    aziendale complesso.
  • Il meeting si attua in quattro moduli di mezza
    giornata ciascuno, alle seguenti date ed orari
  • 1 modulo 11 novembre 14.30 18.30
  • 2 modulo 25 novembre 14.30 18.30
  • 3 modulo 1 dicembre 14.30 18.30
  • 4 modulo 16 dicembre 9.00 13.00
  • I quattro incontri si svolgeranno a Roma viale
    Europa 175 stanza F0102

Sviluppo Progetti
3
Direzione Centrale Tutela Aziendale
Modulo 1 La figura del datore di lavoro Roma,
11 novembre 2005 ore 14.30 18.30 Stanza F0102
Relatore del 1 modulo dott. Walter Saresella
magistrato esperto sul tema della sicurezza nei
luoghi di lavoro.
Sviluppo Progetti
4
Direzione Centrale Tutela Aziendale
Il quadro normativo di riferimento Il D.Lgs.
626/94 i principi costituzionali e la normativa
pregressa. Il recepimento delle direttive
comunitarie. Il disegno di legge per un Testo
Unico per lIgiene e la sicurezza sul
lavoro. Le figure penalmente Responsabili Il
Datore di Lavoro, i Dirigenti ed i
Preposti. Lindividuazione dei soggetti
responsabili. Il sistema delle deleghe. I
requisiti della delega. Gli obblighi indelegabili
del Datore di lavoro. Lanalisi e la valutazione
dei rischi Il Documento di valutazione dei
rischi ed il piano di miglioramento.
Sviluppo Progetti
5
Direzione Centrale Tutela Aziendale
Il Servizio di prevenzione e protezione (D.Lgs.
195/2003) Compiti, requisiti ed organizzazione
del servizio. Le riunioni periodiche ex
art.11. I rapporti con i Rappresentanti dei
Lavoratori per la Sicurezza La natura della
funzione. I compiti specifici. Gli organismi
paritetici.
Sviluppo Progetti
6
Direzione Centrale Tutela Aziendale
Modulo 2 Gli appalti, il lavoro autonomo e la
sicurezza Roma, 25 novembre 2005 ore 14.30
18.30 Stanza F0102
Relatore del 2 modulo dott. Walter Saresella
magistrato esperto sul tema della sicurezza nei
luoghi di lavoro.
Sviluppo Progetti
7
Direzione Centrale Tutela Aziendale
La Direttiva cantieri Il campo di applicazione.
Il committente lindividuazione e le
responsabilità. Il responsabile dei lavori. Il
coordinatore per la progettazione e lesecuzione
dei lavori. Gli obblighi dei Datori di Lavoro,
degli appaltatori e dei lavoratori autonomi. Le
prescrizioni dellorgano di vigilanza. Il sistema
sanzionatorio. ll mobbing Obblighi e
responsabilità in tema di mobbing. Lintervento
giudiziario in materia di prevenzione Caratteri
giuridici dei reati. Loblazione giudiziale per
la contravvenzioni alle norme di prevenzione. Il
giudizio ordinario patteggiamento,
inapplicabilità le pene accessorie la
sospensione condizionale le impugnazioni. La
giurisprudenza in materia prevenzionistica Commen
to delle più significative sentenze di cassazione.
Sviluppo Progetti
8
Direzione Centrale Tutela Aziendale
Modulo 3 I principali tipi di rischio e le
relative misure tecniche, organizzative
e procedurali di sicurezza Roma, 1 dicembre
2005 ore 14.30 18.30 Stanza F0102
Relatori del 3 modulo Ing. Sandro Marinelli,
Direttore Centrale Vicario della Prevenzione
Antincendio c/o il Ministero degli
Interni. Dott. Giorgio Miscetti, Responsabile
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambientale del
Lavoro ASL n.2.
Sviluppo Progetti
9
Direzione Centrale Tutela Aziendale
La prevenzione incendi ed i piani di
emergenza. La tutela assicurativa , statistiche
e registro infortuni Assicurazione obbligatoria
per gli infortuni sul lavoro. Il premio Inail in
relazione allandamento infortunistico
dellazienda. Il registro infortuni. Il medico
competente e la prevenzione sanitaria I compiti,
gli obblighi e le responsabilità
contravvenzionali. Lorganizzazione territoriale
dei medici competenti. Lorganizzazione del
pronto soccorso aziendale (DM 15/07/03 n.
388). Gli organi di vigilanza e di controllo nei
rapporti con le aziende Compiti dellASL nel
sistema prevenzionale. Il nuovo regime
sanzionatorio in materia..
Sviluppo Progetti
10
Direzione Centrale Tutela Aziendale
Modulo 4 Lorganizzazione della Safety in
Poste Italiane Roma, 16 dicembre 2005 ore 09.00
13.00 Stanza F0102
Relatori del 4 modulo Dott.ssa Laura Zema,
Responsabile di Sviluppo Progetti, DCTA. Arch.
Andrea Meola, Responsabile SAFETY, DCTA. Dott.
Edoardo Monopoli Managing Partner Iocap docente
senior sui temi di gestione, organizzazione e
sviluppo di risorse umane, Docente esterno SDA
Bocconi.
Sviluppo Progetti
11
Direzione Centrale Tutela Aziendale
LOrganizzazione della Safety in Poste
Italiane Ruoli e responsabilità
nellorganizzazione della Safety. Il sistema
delle deleghe. Il Servizio di Prevenzione e
Protezione compiti ed organizzazione. La
Formazione e lInformazione 626 compiti ed
organizzazione. Gli strumenti informatici a
supporto (il GIW ed il Bansic). Lorganizzazione
territoriale dei Medici Competenti. I rapporti
con gli RR.LL.S aziendali Il ruolo degli
Organismi Paritetici. Le competenze chiave per la
copertura dei ruoli critici. Gli indicatori
chiave per il successo delliniziativa. Motivare
le proprie risorse in tema di Sicurezza Il ruolo
del leader per il successo del programma ed il
marketing della sicurezza. Che cosa cambia nella
gestione delle persone. Motivazione e resistenze
al cambiamento. Il ruolo critico dei middle
manager.
Sviluppo Progetti
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com