astronomia nell - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

astronomia nell

Description:

astronomia nell arte PERCEZIONE DELLA bellezza, nostalgia, mistero, infinito L uomo affascinato dall universo Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:71
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: MarioeMar
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: astronomia nell


1
astronomia nell arte
PERCEZIONE DELLA
  • bellezza, nostalgia, mistero, infinito

2
Luomo è affascinato dalluniverso
  • Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
  • Silenziosa luna?
  • Sorgi la sera, e vai,
  • Contemplando i deserti indi ti posi.
  • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
  • G.Leopardi

3
Misterioso non è sconosciuto
  • Il sole, la luna , le stelle, da sempre le
    bellezze del cielo hanno influenzato luomo che
    voleva rappresentarle perché non fossero
    sconosciute.

4
Misterioso non è sconosciuto
I kudurru sono pietre che gli antichi abitanti
della mesopotamia ponevano sui loro terreni per
delimitarne i confini. In esse venivano incisi i
simboli dei loro dei più importanti che, come in
tutte le culture antiche, erano associati agli
astri più luminosi
In questo particolare Kudurru in calcare nero, si
può vedere come gli antichi babilonesi rappresenta
vano il Capricorno, ossia come capro con corpo di
pesce, e lo Scorpione, rappresentato qui dalle
tenaglie dell'animale. 
Kudurru Parigi,Louvre XII secolo a. C.,
5
Misterioso non è sconosciuto
ogni popolazione, a qualunque latitudine, ha
riportato nel Cielo anche le immagini della
propria vita quotidiana e popolazioni lontane nel
tempo e nello spazio, impossibilitate a scambi
culturali e commerciali diretti, hanno avuto
credenze simili sugli stessi oggetti, animali,
aspetti dellarte e dellarchitettura..
6
l arte nell astronomia si espande
  • UngheriaRaffigurazione di un radiotelescopio con
    sfondo sulle costellazioni.

7
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com