Evoluzione degli apparati - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Evoluzione degli apparati

Description:

Title: Part I: Introduction Author: Don Towsley Last modified by: giacic Created Date: 10/8/1999 7:08:27 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:61
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: DonT217
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Evoluzione degli apparati


1
Evoluzione degli apparati
2
Layer 2 switch
  • Sono bridge multiporta con velocità di
    commutazione elevate (wire speed)
  • Frame forward rate circa 2/3 milioni di
    pacchetti al secondo
  • Funzionalità di inoltro realizzate in hardware
  • Uno switch è dotato di hardware dedicato, basato
    su chip di tipo ASIC (Application Specific
    Integrated Circuit).
  • La velocità di commutazione è molto più elevata
    di quella della singola porta --gt più
    trasmissioni in contemporanea

3
Layer 2 switch (cont.)
  • Utilizzati al posto dei bridge
  • Hanno oramai sostituito i repeater nel wiring
    closet
  • High-Density High-Speed Desktop Switching
  • Combinazione di interfacce Ethernet a 10/100/1000
    Mbps
  • Esempio di layer 2 switch
  • 24 porte 10/100 autosensing
  • 1 porta 1000BASE-SX

4
Layer 2 switch (cont.)
  • Applicazioni

Peer-to-peer
Client-server
10 Mbps
10 Mbps
100 Mbps
100 Mbps
1Gbps
L2SW
L2SW
Dorsale
100 Mbps
1Gbps
10 Mbps
100 Mbps
1Gbps
5
Switch e protocolli MAC Ethernet full-duplex
  • I protocolli MAC sono half-duplex una sola
    stazione alla volta può trasmettere
  • Canali punto-punto (switch-switch, switch-host)
  • Entrambe le stazioni agli estremi del canale
    possono trasmettere contemporaneamente
  • Lo standard IEEE 802.3x definisce la modalità
    operativa full-duplex --gt disabilitato il
    protocollo MAC
  • Vale per tutte le diverse tipologie di reti
    Ethernet (10/100/1000/10000 Mb/s)
  • Lo switching ridimensiona il ruolo del mezzo
    fisico condiviso e, quindi, del protocollo MAC i
    limiti di distanza non sono più dettati dal
    sottolivello MAC ma solo dal livello fisico
  • Necessità di particolari transceiver in cui si
    disabilita la rilevazione della collisione

6
Layer 3 switch
  • E un router in grado di inoltrare pacchetti in
    hardware, con prestazioni vicine o superiori a
    quelle di uno switch di livello 2
  • Architetture basate su chip ASIC (Application
    Specific Integrated Circuit)
  • Frame forward rate decine di milioni di
    pacchetti al secondo
  • Combinazione di interfacce Ethernet a 10/100/1000
    Mbps
  • Esistono già sul mercato layer 3 switch con
    interfacce 10-Gigabit ethernet (distanze fino a
    40Km) --gt connettività LAN/MAN/WAN basata
    esclusivamente su Ethernet (a livello
    end-to-end!!!)
  • Esempio di layer 3 switch
  • 2 porte 1000BASE-LX
  • 4 porte 1000BASE-SX

7
Layer 2 e layer 3 switch utilizzo combinato
Internet
router
firewall
8
Layer 2 e layer 3 switch utilizzo combinato
(cont.)
9
Esempio di impiego dei layer 3 switch in un campus
Building C
Building B
Internet
Building A (main)
10
La rete di Ingegneria
ISUFI
Fiorini
1000 Base-LX
1000 Base-SX
Layer-3 switch
193.204.76.0/24
Quadrante 1
Quadrante 2
193.204.73.0/24
Layer-2 switch in stack
193.204.77.0/24
193.204.78.0/24
Quadrante 4
Quadrante 3
11
Reti fault-tolerant
  • Reti mission critical reti in cui è richiesta
    elevata disponibilità del servizio per la
    criticità delle applicazioni utilizzate
  • Ridondanza di dorsale
  • Individuazione di percorsi fisici alternativi
  • Ridondanza sullinterfaccia di rete
  • Stazione duale o tandem

12
Edificio ridondanza di dorsali
13
Rete di coprensorio ridondanza di dorsali
14
Sistema tandem
15
Layer (gt3) switching?
  • Ex. Server Load Balancer
  • smista il traffico tra i server (reali) di una
    server farm (tipicamente Web) in funzione di
    informazioni di livello trasporto ed anche di
    livello applicativo contenute nei pacchetti
    instradati
  • Realizza un server virtuale
  • Server reali equivalenti/non equivalenti

Terminazione delle connessioni nel caso di server
reali non equivalenti
16
Content Delivery Networks
  • Generalizzazione del concetto di bilanciamento
    del carico su una server farm distribuzione dei
    server nella rete in modo da portarli vicino ai
    client
  • Ulteriore riduzione dei tempi di risposta grazie
    allabbattimento dei tempi di comunicazione
    attraverso la rete

17
VLAN Virtual LAN
  • Le stazioni appartenenti ad una VLAN sono
    logicamente interconnesse a livello Data Link
  • Insieme di porte su uno o più switch le quali
    formano un singolo dominio di broadcast

18
Virtual LAN
L2SW
L2SW
L2SW
VLAN 1 VLAN 2 VLAN 3
L2SW
19
Vantaggi delle VLAN
  • elevata flessibilità permettono la progettazione
    logica della rete indipendentemente dalla
    dislocazione fisica delle stazioni
  • isolamento del traffico dei vari gruppi di lavoro
    a livello Data Link.
  • sicurezza e riservatezza dei dati
  • limitazione del traffico di multicast/broadcast
    delle diverse reti virtuali.

20
Criteri di appartenenza ad una VLAN
  • Statici
  • Port-based VLANs
  • Dinamici
  • Source MAC-based VLANs
  • Protocol-based VLANs (es. IPX, Netbeui, LAT, )

21
Definizione delle porte
  • Access riceve e trasmette trame untagged
  • Trunk riceve e trasmette trame tagged

22
Definizione delle porte (cont.)
L2SW
VLAN1
L2SW
trunk backbones
VLAN2
L2SW
VLAN 1 VLAN 2 VLAN 3
L2SW
23
Standard per le VLAN
  • IEEE 802.1q
  • Standard in ritardo rispetto alle soluzioni dei
    produttori di apparati
  • Ammette solo per port VLAN
  • Fa parte dello stesso progetto lo standard IEEE
    802.1p (supporto per la QoS tramite priority)
  • Frame tagging (Ethernet 2.0 e IEEE802.3, IEEE
    802.5, FDDI)

Formato dei pacchetti Ethernet/IEEE 802.3 tagged
  • IEEE 802.1V
  • Prevede la definizione ed associazione di VLAN
    per porta e per protocollo

24
Interoperabilità tra le reti virtuali
Internet
L'interoperabilità tra le reti virtuali è
garantita da una unità di internetworking
esterna, normalmente un router (layer3 switch!).
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com