Marco Cicala, Ultime da Pompei - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Marco Cicala, Ultime da Pompei

Description:

Marco Cicala, Ultime da Pompei Coinvolgimento del lettore Tutto il testo attraversato dalla 2 persona singolare: i fatti narrati sono accaduti all autore, che ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:32
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: Alessandra79
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Marco Cicala, Ultime da Pompei


1
Marco Cicala,Ultime da Pompei
2
Coinvolgimento del lettore
  • Tutto il testo è attraversato dalla 2ª persona
    singolare i fatti narrati sono accaduti
    allautore, che coinvolge il lettore annullando
    le distanze con il tu generico (o impersonale).
  • Metti un sabato, Arrivi agli scavi, non rivedevi
    dalla gita scolastica, thanno scavato via,
    chiedi allautista, devi ritenerti fortunato,
    Scendi quasi contento, ti sia stato praticato lo
    sconto

3
Racconto sceneggiato
  • Ma come, chiedi allautista, il tassametro segna
    29 Lui ti dettaglia tutta una serie di
    esoteriche maggiorazioni. Non solo. Dice che devi
    ritenerti fortunato. Perché, nel giro, cè chi
    spinge sul pedale tariffario sino a ottanta,
    novanta pezzi. Con gli stranieri.
  • Pagamento informale. Che oltretutto, spiega
    lautorizzato, ti permette di non fare file e
    vedere posti particolari.
  • Senti turisti italiani chiedere ai custodi
    Scusi, vado bene per il crollo?
  • Minimizza Bondi? Macché, qui i crolli ci sono
    sempre stati. Sì, il primo nel 79 dopo Cristo
    lo sfotte il collega.

4
Ironia, paradosso
  • Per una visita di circa due ore è una tabella
    ad avvisarti una guida autorizzata costa 106
    euro. Ma ottanta con lo sconto. Pagamento
    informale. Che oltretutto, spiega lautorizzato,
    ti permette di non fare file e vedere posti
    particolari. In che senso? Normalmente chiusi.
    Ergo in forza di una stravolta sofistica, se
    paghi di più vedi meno e male, da livido uomo di
    massa se invece paghi meno, vedi meglio e di più
  • Ma oggi a Pompei le attrazioni sono altre. Non
    tanto le rovine, quanto le rovine delle rovine.
  • Fuori, sonnecchiano alla spicciolata alcuni cani.
    Randagi ma con collare. Sono, notoriamente, i
    nuovi abitanti della Pompei antica. Quando a sera
    le rovine chiudono, loro restano. Padroni del
    buio. Qui li chiamano i cani archeologici. O
    archeo-cani. Li hanno dipinti come ringhianti
    fiere da spettacoli gladiatori. Esagerando. Se lo
    incontri da solo, mentre girella e grufola tra le
    vestigia, larcheo-cane è generalmente mansueto.
    Ti sgancia occhiate gandhiane.

5
Sintassi
  • Subordinate assolute Perché, nel giro, cè chi
    spinge sul pedale tariffario sino a ottanta,
    novanta pezzi., Che oltretutto ti permette
    di non fare file, Quanto resta della Domus dei
    Gladiatori venuta giù il 6 novembre, Se non
    altro perché lhanno dato in concessione alla
    società Autogrill, Esagerando., Seguendoti o
    tirando dritto per i suoi oscuri destini.
  • Frasi a reggenza nominale Dopo Cristo.,
    Undici il biglietto dingresso e vabbè sessanta
    di taxi dallaeroporto di Napoli. Venti minuti
    scarsi di tragitto., Effettaccio artigianale
    che tanto ci faceva fantasticare da ragazzini e
    che nemmeno le magie del digitale sono riuscite a
    scalzare dal commercio, Non tanto le rovine,
    quanto le rovine delle rovine., Alte transenne
    e, in lontananza, una triste duna di detriti.

6
Parole usate in senso figurato
  • già thanno scavato via 71 euro
  • cè chi spinge sul pedale tariffario sino a
    ottanta, novanta pezzi
  • Pompei riprende il lavoro di scavo
  • rifiuti ogni Führer
  • sei-sette metri di opus incertum collassati
  • grufola tra le vestigia
  • il bullismo scatta in presenza del branco

7
Sostantivo-aggettivo
  • esoteriche maggiorazioni
  • stravolto patriottismo
  • stravolta sofistica
  • intérieurs (pseudo)esclusivi
  • livido uomo di massa
  • triste duna di detriti
  • i nuovi abitanti della Pompei antica
  • cani archeologici, archeo-cani
  • occhiate gandhiane
  • sciancata esecuzione

8
Lessico colloquiale
  • e vabbè
  • perché diamine pagare?
  • Effettaccio
  • Macché, Sì,
  • lo sfotte
  • Eppoi ti spiega
  • Ti sgancia occhiate gandhiane

9
Uso del corsivo
  • Titoli Pompei comera/comè, Arancia meccanica,
    Tu scendi dalle stelle
  • Parole straniere intérieurs, Führer, opus
    incertum
  • Discorso diretto Ma come il tassametro segna
    29, Ma ottanta con lo sconto, Scusi, vado bene
    per il crollo?
  • Discorso diretto citato vedere posti particolari
  • Neologismi archeo-cane

10
Riferimenti bibliografici
  • Luca Serianni, Leggere, scrivere, argomentare,
    Bari, Laterza 2013, pp. 16-22.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com