E S A E S.R.L. - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

E S A E S.R.L.

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Last modified by: Administrator Created Date: 5/22/2003 5:24:13 AM Document presentation format: Personalizzato – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:23
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: expotv1Co
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: E S A E S.R.L.


1
  • E S A E S.R.L.
  • Energy Savings for Agriculture and Environment
    S.R.L.
  • Spin-off Università degli Studi di Milano

2
  • Nasce con lobiettivo di sviluppare prodotti e
    servizi nellambito
  • Scienze agrarie e biologiche
  • Risparmio energetico
  • Cattura e conversione della CO2 in materia
    organica
  • Produzione di energia mediante metodi alternativi
    alluso di
  • fonti non rinnovabili.

3
Agro-lampada LED
  • -Riduzione drastica del consumo
  • energetico, 1 a 4
  • -Durata dalle 50.000 alle 100.000
  • ore
  • -insofferenza della lampada alle
  • molteplici accensioni
  • -possibile regolazione della
  • miscelazione delle emissioni di frequenze donde
    luminose.

4
Agro-lampada LED
  • Possibili applicazioni
  • Sostituzioni delle agrolampade nelle culture
    intensive di vegetali
  • applicazione nel campo della micropropagazione
  • radicazione talee
  • pre-germinazione delle sementi
  • prolungamento del il ciclo diurno
  • Alternanza frequente del ciclo luce/buio.

5
Agro-lampada LED
  • Applicazioni speciali
  • Controllo della crescita e riproduzione della
    flora e fauna acquatica
  • miglioramento quali-quantitativo della
    produzione di olio vegetale dalle alghe
    monocellulari.

6
Biofertirrigazione
  • Correzione del suolo.
  • Tappeti Erbosi
  • Combinazione di Acidi Fulvici Aminoacidi
    Alghe-
  • Batteri fototropi

7
Biofertirrigazione
  • La Biofertirrigazione è una tecnica
  • colturale che assolve a svariate
  • mansioni i cui effetti si ripercuotono
  • sui seguenti fattori
  • a) agronomici,
  • b) biochimici,
  • c) meccanici,
  • d) economici,
  • e) ambientali

8
Biofertirrigazione
  • Vantaggi concreti
  • riduzione dei costi di manodopera per la
    distribuzione dei fertilizzanti
  • minore calpestio del suolo con macchine agricole
    e quindi maggiore
  • salvaguardia della struttura del terreno
  • somministrazione scalare dei biofertilizzanti nei
    momenti di effettiva
  • necessità
  • produzione di fertilità multifunzionale del suolo
    che ne migliora la
  • capacità produttiva quali-quantitativa
  • prevenzione e cura dei fenomeni di inquinamento
    del suolo, grazie
  • allazione combinata diaminoacidi, Acidi Fulvici
    e Batteri
  • Fotosintetici, i cui effetti determinano anche
    la depurazione delle
  • superfici trattate.

9
Biofertirrigazione
  • Ciò premesso, possiamo affermare
  • che la Biofertirrigazione può
  • essere considerata una tecnica
  • corretta e valida da attuare nella
  • gestione del terreno, qualunque sia
  • la sua destinazione duso
  • ( agricolo, ornamentale, ricreativo)
  • purchè mirata alla coltivazione.

10
Biofertirrigazione
  • E noto infatti che, normalmente, nei
  • terreni aridi la presenza dei
  • microrganismi è notevolmente ridotta a
  • seguito della carenza dacqua e
  • dellelevato livello termico dei primi
  • strati del suolo, che risentono
  • notevolmente delle escursioni termiche
  • dellatmosfera.
  • La somministrazione frazionata di
  • acqua, addizionata ad acidi
  • fulvici,aminoacidi, batteri fototropi ed
  • alghe favorisce labitabilità del suolo
  • da parte dei microrganismi che, a loro
  • volta, agevolano lo sviluppo delle
  • piante superiori.

11
Biofertirrigazione
  • La somministrazione poi di
  • idrolizzati proteici (dove lazoto è
  • presente sotto forma proteica e,
  • quindi, scarsamente dilavabile)
  • miscelati agli acidi fulvici
  • favorisce lo sviluppo vegetativo,
  • soprattutto dellapparato radicale,
  • anche in condizioni di stress idrico
  • ed elevata salinità, permettendo
  • cosi la riduzione drastica dei
  • concimi tradizionali di sintesi,
  • maggiore fonte di inquinamento da
  • nitrati delle acque sotterranee.

12
Biofertirrigazione
  • Quanto sopra esposto scaturisce da
  • studi e prove pluriennali condotti
  • particolarmente su tappeti erbosi.,
  • in ambienti pedoclimatici molto
  • differenti.
  • In particolare, in siti
  • pedoclimaticamente differenti, si
  • sono messi a confronto i risultati
  • ottenuti su aree trattate con
  • concimi mineralia pronto effetto,
  • a lenta cessione,
  • Biofertirrigazione.

13
Biofertirrigazione
  • I risultati ottenuti hanno evidenziato che
  • nelle aree trattate con la
  • biofertirrigazione, rispetto alle altre due
  • possibili forme di fertilizzazione ( a
  • lento ed a pronto effetto), le comunità
  • vegetali presenti erano caratterizzate
  • da
  • - maggiore stabilità ed omogeneità strutturale,
  • - ridotto accrescimento epigeo,
  • - maggiore resistenza agli stress idrici (
    soprattutto carenze idriche ),
  • - migliore resistenza agli attacchi dei patogeni
    animali e vegetali,
  • - minori spazi liberi per lo sviluppo delle
    piante spontanee.

14
Biofertirrigazione
  • Come conseguenza di ciò si sono
  • avute le seguenti ricadute
  • minore presenza di azoto nitrico
  • nelle acque sotterranee, maggiore
  • stabilità quali quantitativa della
  • copertura vegetale,minore
  • penetrazione delle infestanti,
  • migliore resistenza alla siccità,
  • migliore controllo del rimbalzo
  • della palla, nelle aree destinate ad
  • attività sportive ( campi da golf e
  • campi di calcio ).

15
Biofertirrigazione
  • Effetti simili si sono riscontrati in
  • prove effettuate su vegetazione
  • arbustiva ed/od arborea,
  • in quanto la possibilità di interventi
  • calibrati e tempestivi, nei momenti
  • di pre- stress, consente di
  • mantenere la coltura perfettamente
  • efficiente e produttiva.

16
Biofertirrigazione
  • Caratteristiche chimico-fisiche dellacqua
  • da una serie di osservazioni effettuate durante
  • alcune prove si è rilevato che lirrigazione
  • effettuata con acque trattate con, ad esempio,
  • ionizzatori od apparecchiature in grado di
  • modificarne lo stato elettrico o la
    conducibilità, ha
  • evidenziato un migliore assorbimento dei
  • fertilizzanti utilizzati con risposte
    fisiologiche
  • maggiormente positive da parte della vegetazione,
  • rispetto alle aree irrigate con acque normali (
    che
  • non avevano subito alcun trattamento).

17
Ridurre la bolletta energetica...? Migliorare
l'ambiente ed il pianeta...? L'intervento si
ripaga con il solo risparmio...?
......Yes, We Can! free brains light
Scrivi o chiama con le risposte ai seguenti
quesiti Costi e consumi annui di energia
primaria (gas/gasolio) ? Costi e consumi annui di
energia elettrica ? Costi e consumi annui di
acqua dolce ? Metri quadrati di casa/ufficio
relativi ai dati rilevati ? Quante persone
vivono/operano in quello spazio ? Attività
supportata (famiglia, uffici, officine, sport) ?
Profilo consumi elettrici (stagionale e nelle
24h, min/med/max) ? Profilo consumi termici
(stagionale e nelle 24h, min/med/max) ? Profilo
consumi idrici (stagionale e nelle 24h,
min/med/max) ? 348-7074119,
vito.lavanga_at_mosaicoxp.it
18
Ridurre la bolletta energetica...? Migliorare
l'ambiente ed il pianeta...? L'intervento si
ripaga con il solo risparmio...? Yes, We Can!
vito.lavanga_at_mosaicoxp.it cell.
348-7074119
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com