I. Premesse al corso - PowerPoint PPT Presentation

1 / 5
About This Presentation
Title:

I. Premesse al corso

Description:

Title: Diritto amministrativo 2003/04 Author: Bernardo Giorgio Mattarella Last modified by: Claudio Franchini Created Date: 9/30/2003 8:00:41 PM Document presentation ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:37
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 6
Provided by: BernardoG5
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I. Premesse al corso


1
I. Premesse al corso
  • Diritto amministrativo disciplina delle
    pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con
    i privati
  • Caratteristiche originarie del d.a. statale e
    speciale
  • A) Diritto statale p.a. legata al Governo e
    soggetta al Parlamento
  • Tre cambiamenti recenti
  • - Unione europea
  • - ordinamenti globali
  • - decentramento e federalismo
  • ? Componente ultrastatale e componente regionale

2
I. Premesse al corso
  • B) Diritto speciale diversità dal diritto
    comune
  • Il diritto delle pubbliche amministrazioni non
    corrispondenza tra d.a. e pubblica
    amministrazione
  • meno del d.a. (soggetti privati)
  • più del d.a. (anche diritto comune)
  • Diritto speciale in quanto diritto misto
  • Conclusione carattere composito del diritto
    amministrativo

3
I. Premesse al corso
  • I. Nozioni di base
  • Amministrazione pubblica, diritto amministrativo,
    scienza del diritto amministrativo concetti
    strettamente connessi
  • II. Elementi della pubblica amministrazione
  • Funzioni (elemento di base che determina tutti
    gli altri)
  • Organizzazione
  • Personale
  • Finanza e beni
  • Procedimenti
  • III. Lamministrazione e gli altri poteri
  • Amministrazioni transnazionali
  • Politica e amministrazione
  • Controllo dei giudici
  • Privati e amministrazione

4
I. Premesse al corso
  • Fonti (materia di diritto costituzionale, ma
    importante per il d.a.)
  • disciplina costituzionale della p.a. in
    particolare, artt. 5, 95, 97, 98, 118 e 113 (doc.
    1)
  • principi nazionali e sovranazionali del d.a.
    legalità, azionabilità, imparzialità, buon
    andamento e efficacia, ragionevolezza e
    proporzionalità, legittimo affidamento,
    contraddittorio, motivazione e trasparenza,
    sussidiarietà e leale cooperazione (ora art. 1 l.
    241/1990, come modificato dalla l. 15/2005) (doc.
    2, 3, 4, 5)
  • la legislazione amministrativa
  • ? due tradizioni componente liberale e
    componente democratica
  • ? un diritto senza codice
  • Principi giurisprudenziali e orientamenti
    dottrinali

5
I. Premesse al corso
  • Parte generale e parte speciale
  • Manuali e trattati
  • Diverso ruolo di norme e giurisprudenza
  • Tradizione solo parte generale, ma funzioni
    trascurate
  • Altri insegnamenti connessi al d.a.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com