PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

Description:

Title: RIFERIMENTI NORMATIVI Author. Last modified by: Mauro Guarinieri Created Date: 10/18/1998 8:31:48 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:621
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 66
Provided by: 56861732
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA


1
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
  • Convegno NADIR
  • Roma 12 ottobre 2003
  • Dr Patrizia Villa
    Schering-Plough

2
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI
in base al tipo di autorizzazione
  • Studi di fase I (farmaci di nuova istituzione)
  • Studi di fase II-IV
  • Studi non interventistici (o osservazionali)
  • Expanded access (o uso compassionevole)

2
3
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA RIFERIMENTI NORMATIVI(1)
  • Decreto Ministeriale 28 luglio 1977 e 28 agosto
    1977 - DPR 21/9/1994 n. 754 Art 1comma 1 lettera
    C
  • Decreto Presidente della Repubblica 21 settembre
    2001 Regolamento di semplificazioni delle
    procedure per la verifica e il controllo di nuovi
    sistemi e protocolli terapeutici sperimentali -
  • Decreto ISS 26 aprile 2002 (GU n.105 del 7
    maggio 2002) Documentazione da presentare
    allISS per lautorizzazione alla sperimentazione
    clinica di fase I

3
4
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA RIFERIMENTI NORMATIVI(2)
  • Decreto Ministeriale 15 Luglio 1997 Buone
    Pratiche di Sperimentazione Clinica

4
5
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA RIFERIMENTI NORMATIVI(2)
  • Decreti Ministeriali
  • 18 Marzo 1998 - Modalità per lesenzione dagli
    accertamenti sui medicinali utilizzati nelle
    sperimentazioni cliniche
  • 18 marzo 1998 - linee guida per listituzione dei
    Comitati Etici
  • 19 Marzo 1998 - Riconoscimento della idoneità dei
    centri per la sperimentazione clinica dei
    medicinali

5
6
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA
SPERIMENTAZIONE CLINICA RIFERIMENTI
NORMATIVI(3)
  • Guidelines emanate dallIstituto Superiore di
    Sanità per la sperimentazione clinica di
    medicinali per terapia genica
  • Decreto Ministeriale 20 gennaio 1999 Rischi di
    TSE connessi alluso di medicinali
  • Circolare esplicativa n. 6 dellaprile 1999 sui
    decreti del 18-19 marzo 1998

6
7
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA
SPERIMENTAZIONE CLINICA RIFERIMENTI
NORMATIVI(3)
  • Decreto Ministeriale 25 maggio 2000 Creazione
    dellOsservatorio nazionale sulla sperimentazione
    clinica
  • Circolare n.15 del 5 ottobre 2000
    Modalità di presentazione e contenuto della
    domanda di autorizzazione alla sperimentazione
    clinica di medicinali

7
8
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA
SPERIMENTAZIONE CLINICA RIFERIMENTI
NORMATIVI(3)
  • Decreto Ministeriale del 10 maggio 2001
    Sperimentazioni cliniche controllate condotte da
    medici di medicina generale e pediatri di libera
    scelta
  • Circolare n. 6 del 2 settembre 2002 Attività
    dei comitati etici. Studi osservazionali
  • Decreto Ministeriale 8 maggio 2003 - Uso
    terapeutico di un medicinale sottoposto a
    sperimentazioni clinica

8
9
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA
SPERIMENTAZIONE CLINICA RIFERIMENTI
NORMATIVI(3)
  • Decreto Legislativo n. 211 del 24 giugno 2003
    Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa
    allapplicazione della buona pratica clinica
    nellesecuzione delle sperimentazioni di
    medicinali per uso clinico

8/1
10
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO MAI UTILIZZATO NELLUOMO(1)
  • Competenza per valutazione
  • Istituto Superiore di Sanità (DPR n754 del
    1994) Commissione per il comma C
  • Documentazione
  • Come previsto negli allegati al decreto
    dellISS 26 aprile 2002.
  • Rilascio dellautorizzazione ISS
  • Per protocolli su pazienti (Ca, AIDS), il
    parere è relativo solo allammissibilità della
    sperimentazione sulla base della documentazione
    disponibile

9
11
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO MAI UTILIZZATO NELLUOMO(2)
  • Procedura per lautorizzazione
  • Domanda dello sponsor in parallelo allIstituto
    Superiore di Sanità(ISS) e al Ministero della
    Salute
  • Trasmissione al solo ISS della documentazione e
    dei campioni per analisi (se richiesti)
  • Tempi 60 gg (sospesi in caso di richiesta di
    documentazione aggiuntiva)
    30 gg in casi particolari

10
12
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO MAI UTILIZZATO NELLUOMO(3)
  • Documentazione
  • 1. CHIMICA FARMACEUTICA
  • composizione quali - quantitativa
  • caratteristiche chimiche, chimico-fisiche e
    tecnologiche dei principi attivi e degli
    eccipienti
  • metodiche analitiche atte a determinare il
    principio attivo e, (se necessario), gli
    eccipienti
  • grado di purezza della materia prima,eventuali
    impurezze o prodotti di degradazione

11
13
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO MAI UTILIZZATO NELLUOMO(4)
  • Documentazione
  • 1. CHIMICA FARMACEUTICA
  • materiale per analisi (solo su richiesta)

12
14
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO MAI UTILIZZATO NELLUOMO(5)
  • Documentazione
  • 2. PRECLINICA
  • 2.a tossicologia (determina i tempi max di
    esposizione per luomo)
  • tossicità acuta
  • tossicità sub-acuta
  • azione mutagena (test su batteri o microorganismi
    eucarioti - test di riparazione del DNA)

13
15
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO MAI UTILIZZATO NELLUOMO(6)
  • Documentazione
  • 2. PRECLINICA
  • 2.b farmacologia
  • dati sulleffetto farmacologico principale
  • meccanismo dazione(se disponibile)
  • effetti su organi od apparati non target
  • studio delle interazioni (associazioni)

14
16
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO MAI UTILIZZATO NELLUOMO(7)
  • Documentazione
  • 2. PRECLINICA
  • 2.c farmacocinetica studi dopo sia
    somministrazione singola che ripetuta tenendo
    conto della via di somministrazione prevista
    nelluomo

15
17
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO MAI UTILIZZATO NELLUOMO(8)
  • Documentazione
  • 3. CLINICA
  • Piano di sviluppo clinico con relativi protocolli
    di sperimentazione di fase I (anche in forma
    sinottica)

16
18
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(1)
  • Applicazione del DM 18 marzo 1998
  • Modalità per lesenzione dagli accertamenti sui
    medicinali utilizzati nelle sperimentazioni
    cliniche
  • A partire dall1/1/04 è superato dalla direttiva
    EU

17
19
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(2)
  • Competenza per valutazione Comitato etico del
    centro Coordinatore italiano
  • Documentazione
  • Allegati alla Circolare n.15 Ottobre 2000
  • Rilascio autorizzazione
  • Comitato etico del centro Coordinatore

18
20
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(3)
  • DM 18.3.98 - Campo di applicazione
  • Medicinali già in commercio in uno degli Stati
    della Comunità Europea, Canada, USA, Nuova
    Zelanda, Australia
  • Medicinali già utilizzati nelluomo in fasi di
    sperimentazione precedenti
  • medicinali già autorizzati alla sperimentazione
    da un organismo centrale di uno degli stati
    suddetti

19
21
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(4)
  • assunto che
  • Le indicazioni, la posologia e la via di
    somministrazione siano le stesse se diverse
    devono essere supportate da dati di fase I/II
  • in caso di associazione il rapporto quantitativo
    tra i principi attivi sia lo stesso
  • eccipienti anche diversi purché già usati
    nelluomo

20
22
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO (5)
  • DM 18.3.98 Procedura (1)
  • Domanda al centro prescelto (in caso di
    sperimentazione monocentrica)
  • Domanda al centro coordinatore( in caso di
    sperimentazione policentrica)
  • Tempi per lottenimento del giudizio di
    notorietà 60 30 giorni

21
23
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(6)
  • DM 18.3.98 - Procedura (2)
  • Contenuto della domanda
  • Dichiarazione dello sponsor che il medicinali ha
    i requisiti per lesenzione
  • Dichiarazione relativa al rischio di TSE
  • Assunzione di responsabilità per budget
    farmacovigilanza, assicurazione e rispetto delle
    GCP
  • come da Circolare 15 dellottobre 2000

22
24
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(7)
  • DM 18.3.98 - Procedura (3)
  • Contenuto della domanda (cont)
  • Investigators Brochure
  • Riassunto dei dati disponibili chimici,
    preclinici e clinici ( guidelines della ICH )
  • programma clinico generale e protocollo
  • eventuali dinieghi ricevuti da altri CE
  • schema riassuntivo (come da circolare 15)

23
25
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(8)
  • DM 18.3.98 - Procedura (4)
  • Contenuto della autorizzazione
  • a.conferma dellapplicabilità della
    esenzione in base alla documentazione
    presentata(giudizio di notorietà)
  • b.valutazioni di competenza del comitato etico
    sul piano clinico e sul protocollo in base alle
    GCP

24
26
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(9)
  • DM 18.3.98 - Procedura (5)
  • Validità della autorizzazione
  • SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE PER 3 ANNI DALLA
    SUA EMISSIONE

25
27
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(9)
  • DM 18.3.98 - Procedura (6)
  • Le procedure amministrative nei singoli
    centri non vengono normate
  • La nuova direttiva EU prevede che le stesse
    vengano espletate contemporaneamente alla
    valutazione etica del protocollo

25/1
28
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(10)
  • DM 18.3.98 - Eccezioni
  • medicinali per terapia genica
  • oligonucleotidi antisenso e ribozimi
  • medicinali per terapie cellulari somatiche
  • radiofarmaci
  • sostanze stupefacenti e psicotrope
    (successivamente selezionate dal Minsal)
  • medicinali per le tossicodipendenze
  • medicinali per la fecondazione assistita

26
29
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(11)
  • DM 18.3.98 - Eccezioni
  • Competenza per valutazione
  • Comitato etico nazionale
  • Documentazione
  • Allegati alla Circolare n.15 del 5 ottobre
    2000
  • Rilascio autorizzazione
  • Ministero della Salute

27
30
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(12)
  • DM 18.3.98 - Eccezioni
  • COMITATO ETICO NAZIONALE istituito presso il
    Ministero della Salute con compiti di
  • giudizio di notorietà
  • valutazione etico-scientifica di sperimentazioni
    di interesse nazionale
  • compiti specifici assegnati dal Ministero

28
31
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA UTILIZZATO NELLUOMO(13)
  • DM 18.3.98 - Eccezioni
  • Procedura
  • Domanda al Ministero della Salute ottemperanza
    alla Circolare n. 15/2000
  • Tempi per lottenimento del giudizio di
    notorietà non definiti
  • Validità dellautorizzazione 3 anni

29
32
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA IN COMMERCIO (1) - FASE
IV
  • Competenza per valutazione
  • Comitato etico competente
  • Documentazione
  • Circolare n.15 dellottobre 2000
  • Autorizzazione
  • Ministero della Salute solo per diniego
    motivato in 30 gg dallinvio del parere del
    primo CE

30
33
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA IN COMMERCIO (2) - FASE
IV
  • Procedura
  • Invio del protocollo ai comitati etici dei centri
    coinvolti
  • Ottenimento del parere dei comitati
  • Invio della domanda al Ministero della Salute
    corredata delle autorizzazione del CE

31
34
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA IN COMMERCIO (3) - FASE
IV
  • Contenuto della domanda
  • Assunzione di responsabilità per budget
    farmacovigilanza e assicurazione
  • Dichiarazione relativa al rischio di TSE
  • Impegno a comunicare la data di inizio e fine
    sperimentazione e ogni eventuale variazione al
    programma
  • come da Circolare 15 del 5 ottobre 2000

32
35
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA IN COMMERCIO (4) - FASE
IV
  • Contenuto della domanda (cont)
  • obiettivi e scopi dello studio (giustificazioni)
  • dati di farmacovigilanza
  • dati relativi a studi analoghi condotti in Italia
    e allestero
  • dati relativi ai centri sperimentali

33
36
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
FARMACO GIA IN COMMERCIO (5) - FASE
IV
  • Contenuto della domanda (cont)
  • copia del RCP autorizzato
  • copia del parere favorevole dei comitati etici
    dei centri coinvolti
  • copia del protocollo /consenso informato
  • data inizio studio
  • schema riassuntivo come da circolare n. 15

34
37
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
  • Tracking
  • Comunicazione di inizio studio per studi di fase
    I,II,III e bioequivalenza
  • Comunicazione di completamento della
    sperimentazione
  • Circolare n.15 del 5 ottobre e Decreto
    Ministeriale del 25 maggio 2000 (OSSC)

35
38
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
  • Tracking
  • Comunicazione di rinuncia alla sperimentazione
  • Comunicazione di interruzione della
    sperimentazione
  • Comunicazione della sintesi dei dati ottenuti
    dalla sperimentazione
  • Circolare n.15 del 5 ottobre 2000 Decreto
    Ministeriale del 25 maggio 2000 (OSSC)

36
39
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
  • Questioni aperte
  • esperienza dei Comitati Etici
  • Numero dei comitati etici
  • Ruolo dellOsservatorio per la sperimentazione
  • Tempi non fissati per il Comitato etico Nazionale
  • Controllo delle procedure amministrative dei
    singoli centri

37
40
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
  • IL FUTURO
  • Implementazione della Direttiva 2001/20/EC

38
41
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA
2001/20/EC
Scopo (Art 1) La direttiva non si applica agli studi osservazionali ed epidemiologici
Compliance alle GCP e alle GMP (Art 1) Aumento delle ispezioni ai centri di sperimentazione e alle unità produttive
Autorità competenti (Art 2) Direttore generale o Legale rappresentante della struttura ove si svolge la sperimentazione
39
42
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA
2001/20/EC
Protezione dei soggetti (Art 3) Verrà emanato uno specifico decreto sui requisiti minimi dellassicurazione.
Studi clinici sui minori (Art 4) Larticolo 4 della direttiva EU è stato recepito in maniera totale.
Studi clinici su soggetti incapaci (Art 5) Il consenso informato deve essere ottenuto dal soggetto stesso dal momento in cui recupera le sue capacità psico-fisiche
40
43
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA
2001/20/EC
Comitati Etici (Art 6) Laccordo finanziario tra i centri e lo sponsor deve essere finalizzato nei 60 giorni previsti per lesame della documentazione. Un decreto verrà emesso per dettagliare lorganizzazione e loperatività dei CE
Single opinion (Art 7) I centri partecipanti non possono modificare lopinione del centro coordinatore. Laccettazione o il rifiuto in toto, deve essere comunicato entro 30 gg.
41
44
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA
2001/20/EC
Domanda di autorizzazione (Art 8) Uno specifico decreto stabilirà le modalità e il contenuto della domanda.
Conduzione dello studio clinico (Art 10) Uno specifico decreto stabilirà i diversi tipi di emendamento che dovranno essere valutati in 35 gg dal EC coordinatore e 15 dagli altri CE. Uno specifico decreto stabilirà le modalità di trasmissione dei risultati allOsservatorio nazionale.
42
45
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA
2001/20/EC
Segnalazione degli eventi avversi (Art 17) Gli eventi avversi molto gravi letali o non previsti (SUSAR), devono essere comunicati al Minsal entro 7 gg dalla conoscenza. Altri dettagli devono essere comunicati entro i successivi 8 gg. Tutti gli altri eventi avversi gravi e inattesi devono essere comunicati entro 15 gg
Scambio di informazioni (Art 11) Losservatorio nazionale è incaricato di monitorare la conduzione degli studi clinici e di integrare queste informazioni nel database europeo.
43
46
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
  • Circolare n.15 del 5 ottobre 2000
  • Esempio di modulistica

44
47
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
  • Osservatorio della sperimentazione clinica
  • Esempio di modulistica

45
48
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
STUDI NON INTERVENTISTICI O
OSSERVAZIONALI
  • Definizione
  • Studio centrato sui problemi e patologie nel
    cui ambito i medicinali sono prescritti nel modo
    consueto e conformemente allAIC. Linclusione
    del paziente non viene decisa in anticipo dal
    protocollo di sperimentazione ma rientra nella
    normale pratica clinica

46
49
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
STUDI NON INTERVENTISTICI O
OSSERVAZIONALI
  • Requisiti per la conduzione
  • I protocolli di ricerca devono adottare una
    metodologia rigorosa e in essi devono essere
    individuati
  • Le motivazioni e le ipotesi di ricerca
  • Le attese dello studio
  • I criteri di analisi dei risultati
  • La metodologia statistica appropriata

47
50
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
STUDI NON INTERVENTISTICI O
OSSERVAZIONALI
  • Requisiti per la conduzione
  • Trasparenza delle sponsorizzazioni e degli
    impegni economici
  • Nessun costo aggiuntivo per il SSN
  • Trasparenza sulla proprietà dei dati
  • Protezione dei soggetti partecipanti
  • Notifica ai comitati etici di riferimenti (con
    eventuale approvazione formale)

48
51
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA USO TERAPEUTICO DI FARMACI SOTTOPOSTI A
SPERIMENTAZIONE CLINICA O EXPANDED ACCESS
  • Opportunità in grado di garantire al paziente
    laccesso a farmaci ancora in fase di
    sperimentazione

49
52
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA
USO TERAPEUTICO DI FARMACI SOTTOPOSTI
A SPERIMENTAZIONE CLINICA O EXPANDED ACCESS
  • Presupposti
  • Il medicinale sia già stato oggetto di
    sperimentazione clinica di fase III (solo in casi
    particolari di fase II) nella stessa indicazione
  • Non esistono alternative terapeutiche
  • I dati disponibili siano sufficienti per
    formulare un giudizio sullefficacia e la
    tollerabilità

50
53
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA USO TERAPEUTICO DI FARMACI SOTTOPOSTI A
SPERIMENTAZIONE CLINICA O EXPANDED ACCESS
  • Il medicinale può essere richiesto alla azienda
    sponsor della sperimentazione clinica

51
54
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA USO TERAPEUTICO DI FARMACI SOTTOPOSTI A
SPERIMENTAZIONE CLINICA O EXPANDED ACCESS
  • Il medicinale può essere richiesto alla
    azienda sponsor della sperimentazione clinica da
  • Un medico per uso nominale per un singolo
    paziente
  • Da gruppi di medici o gruppi cooperatori
  • Da più medici operanti in diversi centri
  • Da medici i cui pazienti hanno partecipato agli
    studi clinici dimostrando una risposta al farmaco

52
55
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA USO TERAPEUTICO DI FARMACI SOTTOPOSTI A
SPERIMENTAZIONE CLINICA O EXPANDED ACCESS
  • Il medicinale può essere richiesto alla
    azienda sponsor della sperimentazione clinica
    sulla base di un protocollo che contenga
  • Un razionale clinico per la richiesta
  • I dati relativi allefficacia e tollerabilità del
    farmaco derivanti dagli studi clinici
  • Il grado di comparabilità dei pazienti eleggibili
    rispetto a quelli già trattati negli studi
    clinici
  • Le modalità di informazione al paziente
  • Le modalità di raccolta dati secondo la logica di
    uno studio osservazionale

53
56
PROCEDURE E NORMATIVE DELLA SPERIMENTAZIONE
CLINICA USO TERAPEUTICO DI FARMACI SOTTOPOSTI A
SPERIMENTAZIONE CLINICA O EXPANDED ACCESS
  • Il protocollo
  • Deve essere trasmesso al Comitato Etico del
    centro che può anche operare con procedura
    durgenza nel caso trattasi di pazienti
    provenienti da uno studio clinico concluso
  • Deve essere trasmesso contestualmente al
    Ministero della Salute che può eventualmente
    emettere un giudizio sospensivo.
  • I dati raccolti possono essere utilizzati come
    supporto in una procedura registrativa

54
57
Legge 112/02 art..comma 9ter I passaggi
  • Negoziazione prezzo con gruppo di lavoro CIPE
  • Firma dellaccordo con lazienda
  • Preparazione del testo del decreto di
    rimborsabilità
  • Approvazione del testo di decreto da parte della
    CUF
  • Firma da parte del Direttore generale del
    farmaceutico

58
Legge 112/02 art..comma 9ter
  • Firma da parte del capo dipartimento
  • Invio del decreto al Ministero del tesoro
  • Ratifica da parte del Ministero del tesoro
  • Ritorno del decreto al Minsal
  • Invio del decreto alla Conferenza Stato-Regioni
  • Ratifica del decreto da parte della Conferenza
    Stato-Regioni

59
Legge 112/02 art..comma 9ter
  • Ritorno del decreto al Minsal
  • Invio al Ministro della Salute per la Firma
  • Invio alla Corte dei Conti
  • Registrazione presso la Corte dei Conti
  • Ritorno del decreto al Minsal
  • Invio del decreto in Gazzetta Ufficiale
  • Pubblicazione del decreto

60
Legge 112/02 art..comma 9ter I tempi
  • 11 passaggi in aggiunta alliter previsto
    per la fissazione del prezzo
  • 6 - 8 mesi dalla data di ratifica
    dellaccordo da parte della CUF

61
Legge 112/02 art..comma 9ter Il futuro
  • Creazione dellAgenzia del Farmaco
  • Corresponsabilità nelle decisioni sul farmaco da
    parte del Ministero del Tesoro, della Salute e
    delle Regioni
  • Abolizione del 9ter
  • Decadenza della CUF

62
LA CUF e le commissioni
  • Organo collegiale presieduto dal Ministro della
    Salute
  • Composto da 15 membri ufficiali di cui 5
    designati dal Ministro e 7 dalle regioni
  • In carica per due anni
  • Si riunisce una volta al mese
  • Viene supportato dagli uffici della DG del
    farmaco e da esperti esterni

63
LA CUF e le commissioni
  • Ha i compiti di
  • Autorizzare limmissione in commercio di nuovi
    farmaci registrati per via nazionale
  • Classificare ai fini del rimborso e definire il
    prezzo delle nuove specialità
  • Preparare e aggiornare il PTN
  • Prendere decisioni in tema di farmacovigilanza

64
LA CUF e le commissioni
  • Autorizzare la sperimentazione clinica per
    farmaci particolari
  • Emanare linee guida
  • collaborare alla stesura di decreti in tema di
    farmaci, dispositivi medici, presidi etc.

65
LA CUF e le commissioni
  • Opera attraverso commissioni tematiche
  • Prezzi e rimborso
  • Procedure comunitarie
  • Procedure nazionali
  • Sperimentazione clinica
  • Farmacovigilanza
  • Revisione programmata e stampati
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com