La fine dell - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La fine dell

Description:

La fine dell et dell oro Lo shock petrolifero e la stagflazione La fine dell et dell oro Lo shock petrolifero la stagflazione Caratteristiche generali ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:40
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: prof160
Category:
Tags: dell | fine | kippur

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La fine dell


1
La fine delletà delloro
La fine delletà delloro
Lo shock petrolifero e la stagflazione
  • Lo shock petrolifero la stagflazione

2
Caratteristiche generali
  • Dallottobre 1973 il mondo occidentale si trovò
    coinvolto nella più grave crisi economica dopo il
    1929.
  • Si apre la strada al neoliberismo, alla
    ridiscussione del welfare state
  • Entra in crisi non solo la fase del ciclo
    espansivo, ma la struttura delleconomia
    internazionale entra in crisi il ruolo
    preminente svolto da Usa e Occidente

3
Crisi del sistema di Bretton Woods
  • A Bretton Woods (luglio 1944) circa 40 paesi
    avevano deciso per le monete un regime di cambi
    fissi per evitare il ricorso alla svalutazione in
    funzione del sostegno alle esportazioni
  • Solo gli Usa dichiarano la convertibilità della
    moneta in oro nel rapporto fisso di 35 dollari a
    oncia
  • Inghilterra e Francia nel 1967 poi Usa
    nellagosto 1971 (per aumento spese militari in
    Vietnam) indeboliscono io dollaro), sospendendo
    la convertibilità del dollaro

4
Shock petrolifero
  • Petrolio la più importante forma di energia
  • 1960, fondato lOPEC per una politica di sostegno
    del prezzo del petrolio
  • Già con guerra dei 6 giorni (maggio 1967) Europa
    e Giappone constatano la loro debolezza sul piano
    energetico.
  • Al dollaro debole dopo 1971 seguono adeguamenti
    del prezzo del greggio nel 1972 e giugno 1973
  • 6 ottobre 73 guerra dello Yom Kippur

5
Conseguenze della guerra
  • Nella prima fase della guerra Israele, colto di
    sorpresa, è in difficoltà nel Sinai e sul Golan,
    poi riesce a recuperare tanto che quando la
    Guerra, per intervento dellOnu, cessa il 22
    ottobre, gli israeliani si sono posizionati anche
    lungo la sponda occidentale del canale di Suez.
  • Oltre che il blocco del canale di Suez, il 17
    ottobre lOpec annuncia a) la riduzione di
    produzione di greggio b) laumento del prezzo del
    petrolio del 70 e lembargo totale verso Usa e
    al porto di Rotterdam.
  • Inizia lemergenza energetica

6
Aspetti della crisi
  • Lembargo durò 6 mesi
  • Riduzione scorte del petrolio del 10
  • Prezzo della benzina alle stelle il Italia in
    poco tempo passò da 140 a 400 lire al litro, con
    ripercussioni inflattive su tutti i prodotti
  • Industria delle auto in crisi
  • Nei paesi industriali riduzione della produzione
    e crisi economica con inflazione
  • Nei paesi Opec grandi profitti con investimenti
    nei paesi sviluppati (petrodollari)

7
Stagflazione
  • Nei paesi industriali si ha ridimensionamento
    dellespansione (stagnazione) e aumento forte dei
    prezzo al consumo (inflazione) Stagflazione
  • Fino allora crescita in media del 5 dopo tra
    1974 e 1982 crescita del 2,2
  • Dunque tasso di crescita molto basso e tasso di
    inflazione molto alto
  • Si è costretti a proclamare lausterity

8
Verso il neo liberismo
  • Le politiche keynesiane sembrano non dare
    indicazioni per riequilibrare il ciclo economico
  • Consenso alle teorie di Friedrich Hayek e Milton
    Friedman
  • Per ridurre la spesa pubblica si propone la
    riduzione delle tasse e quindi lo Stato che si
    ritira
  • Per diminuire la dipendenza dal petrolio
    investimenti per energie alternative e per una
    maggiore produttività
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com