118 Provincia di Mantova - PowerPoint PPT Presentation

1 / 12
About This Presentation
Title:

118 Provincia di Mantova

Description:

... VVF, ecc. Possibilit di far intervenire l elisoccorso. QUANDO CHIAMARE IL 118? Malore grave Infortunio domestico, lavorativo, sportivo, incidente stradale. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:82
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: Ute3390
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: 118 Provincia di Mantova


1
118 Provincia di Mantova
  • E
  • SOLO
  • EMERGENZA

2
S. S. U. Em.
  • ? Servizio Sanitario di Urgenza e Emergenza
  • ? Numero unico gratuito 118
  • ? H 24
  • ? Servizio nazionale/provinciale
  • ? Guardie mediche
  • Farmacie

3
  • E di gestione provinciale, la Centrale Operativa
    si trova in H a Mantova.
  • Gestisce n15 di ambulanze distribuite in tutta
    la provincia solo per lemergenza/urgenza.
  • La CO è formata completamente da personale
    professionale.
  • Chi risponde alle telefonate sono esclusivamente
    Infermieri specializzati e qualificati che
    gestiscono e organizzano tutto il soccorso.
  • Chi risponde alle telefonate sono esclusivamente
    Infermieri specializzati e qualificati che
    gestiscono e organizzano tutto il soccorso.

4
  • La CO 118 è coordinata da un Medico H24, medico
    che interviene sul territorio.
  • Chi risponde al telefono non è la persona che
    effettua il soccorso.
  • La CO collabora con tutte le forze dellordine,
    VVF, ecc.
  • Possibilità di far intervenire lelisoccorso.

5
QUANDO CHIAMARE IL 118?
  • Malore grave
  • Infortunio domestico, lavorativo, sportivo,
    incidente stradale.
  • Situazioni comportanti pericolo di vita
  • Richiesta di Guardia Medica
  • Farmacie notturne o festive

6
Quando non chiamare il 118?
  • Richiesta di ambulanze per motivi non urgenti
  • Ricoveri già programmati
  • Consulenza medica diurna (competenza medico di
    base)
  • Prenotazioni visite, orari di ambulatori, ecc.

7
COSA DIRE AL 118?
  1. Chi siete?
  2. Qual è il problema (malore, incidente)?
  3. Dove si trova linfortunato (indirizzo completo)?
  4. È cosciente, respira perde sangue, da dove?
  • Esporre con calma la richiesta
  • Rispondere con precisione alle domande
    dellinfermiere
  • Non farsi prendere dal panico, non accelera
    larrivo dellambulanza.

8
CHI DECIDE CHI E COSA?
  • Linfermiere che riceve la telefonata, in base
    allintervista telefonica, decide quale ambulanza
    mandare e il codice di gravità.
  • Quindi
  • Più si è chiari e precisi
  • Più si è tranquilli!
  • MIGLIORE SARA IL SERVIZIO EROGATO

9
CODICI DI GRAVITA
  • CODICE ROSSO serio pericolo di vita del pz.
  • CODICE GIALLO il pz deve essere visto ma non cè
    imminente pericolo di vita.
  • CODICE VERDE non ce nessuna urgenza, visita
    differibile nel tempo.
  • CODICE BIANCO casi non gravi, visita con
    pagamento tiket

10
INFORTUNI AGRICOLI
  • Traumi da schiacciamento
  • Traumi con amputazione, tagli ecc
  • Incidenti agricoli
  • Traumi da caduta
  • Traumi lievi, contusioni, FRATTURE

11
COSA FARE?
  • AUTO PROTEZIONE, NO PERICOLO?!
  • VERIFICARE COSE SUCCESSO
  • CHIAMARE IL 118 SE NECESSARIO
  • PRATICARE MANOVRE DI CUI SIAMO A CONOSCENZA
  • STARE VICINO AL PZ E TRANQUILLIZZARLO SE POSSIBILE

12
COSA NON FARE
  • Non mettersi in pericolo
  • Non arrecare danno
  • Non fare manovre di cui non siamo sicuri
  • Considerare morto un infortunato.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com