Tessuto nervoso - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Tessuto nervoso

Description:

Tessuto nervoso Matrice Extracellulare (EMC) GLICOPROTEINE GAGs PROTEOGLICANI Funzioni: Supporto meccanico Impalcatura (sostegno) Differenziazione cellulare ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:505
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 67
Provided by: ProfGiul
Category:
Tags: nervoso | tess | tessuto

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Tessuto nervoso


1
Tessuto nervoso
2
  • -Sistema nervoso cerebro-spinale (della vita di
    relazione)?
  • Sistema nervoso centrale (nevrasse) encefalo e
    midollo spinale
  • Sistema nervoso periferico i nervi cranici e
    spinali e le loro ramificazioni
  • -Sistema nervoso autonomo (della vita
    vegetativa)?
  • Sistema nervoso ortosimpatico (componente
    toraco-lombare)?
  • Sistema nervoso parasimpatico (componente
    cranio-sacrale)?

3
Il sistema nervoso
  • Fornisce informazioni sullambiente interno ed
    esterno
  • Integra le informazioni sensoriali
  • Coordina le attività volontarie e involontarie
  • Regola e controlla le strutture e gli apparati
    periferici
  • E sede della cognizione, delle emozioni, della
    memoria, ecc.

4
Neuroni e neuroglia
  • neuroni
  • specializzati nella conduzione di impulsi
    elettrici che
  • trasportano informazionida una regione del corpo
    allaltra
  • integrano ed elaborano tali informazioni
  • cellule gliali
  • cellule non nervose che forniscono
  • sostegno strutturale
  • mezzo interno per gli scambi nutritivi e gassosi
  • attività di riparazione di lesioni
  • funzione di isolamento elettrico
  • difesa (microglìa)?

5
parti del neurone
arborizzazione terminale
dendrite
guaina mielinica
soma o corpo cellulare o pirenoforo
nucleo con nucleolo
assone o neurite
6
Citoscheletro e zolle di Nissl
Impregnazione argentica
Coloranti basici
7
Polarizzazionefunzionale delneurone
  • Dendriti
  • Conduzionecellulipeta
  • Assone
  • Conduzionecellulifuga

8
Dendriti ? ? Assone
  • Abbondanti ribosomi, reticolo endoplasmico
  • Superficie punteggiata da spine
  • Più corti e ramificati nei pressi del soma
  • Assenza di componenti associate a sintesi
    proteica (Zolle di Nissl)?
  • Abbondanti mitocondri
  • Speciali strutture citoscheletriche
  • Superficie avvolta da guaina mielinica

9
(No Transcript)
10
  • Citoscheletro del neurone
  • Neurotubuli 25 nm identici si al livello
    molecolare che di struttura a microtubuli
  • Neurofilamenti di 10 nm che sono formati da
    subunità globulari di 3 nm e si organizzano in
    fasci a formare delle neuro fibrille.
    Garantiscono limpalcatura interna di sostegno
    del neurone. I n.f. hanno piccole sporgenze
    laterali che li connettono ai neurotubuli.
  • Microfilamenti actino-simili di 6 nm che sono
    localizzati nella superficie interna della
    membrana.
  • La funzione più importante di questi costituenti
    del citoscheletro è quella di presiedere al
    movimento di costituenti citoplasmatici

11
  • Flusso assonico e assoplasmatico
  • Flusso assoplasmatico o lento 1-6-mm al giorno
    unidirezionale anterogrado
  • fondamentale per il ricambio dei costituenti
    solubili quali le molecole costituenti
    microtubuli e microfilamenti ed enzimi
    mitocondriali necessari per garantire che il
    metabolismo energetico.
  • Flusso assonico o veloce 400 mm al giorno
    bidirezionale
  • Riguarda essenzialmente le vescicole provenienti
    dal sistema di Golgi e dal reticolo
    endoplasmatico è quindi importante per il
    trasporto delle vescicole di neurotrasmettitore
    alla sinapsi nonchè il ricambio dei costituenti
    della membrana come fosfolipidi e glicoproteine.
  • Retrogrado riguarda sostanze che possono essere
    riutilizzate (200-300 mm al giorno).

12
(No Transcript)
13
Classificazione dei neuroniin base al
comportamento dellassone
  • Neuroni del I tipo di Golgi
  • Assone di lunghezza considerevole
  • grigia ? bianca ?
  • grigia ? nervo ?
  • Neuroni del II tipo di Golgi
  • Assone più breve, non entra nella bianca, non
    entra in un nervo
  • Si ramifica ripetutamente nellambito della
    sostanza grigia

14
(No Transcript)
15
Neuroni Multipolari
16
Neurone Multipolare
17
Neuroni pseudounipolari
18
Cellule del Purkinje (I tipo di Golgi)cervelletto
19
Piramidali (I tipo di Golgi) corteccia
telencefalica
20
Piramidali
21
In relazione al punto di contatto
  • Sinapsi asso-somatica
  • Sinapsi asso-dendritica
  • Sinapsi asso-assonica

Sinapsi
22
Numerosissimi contatti sinaptici per neurone
23
Schema dellultra-struttura della sinapsi
mitocondrio
vescicola di neurotrasmettitore
terminale presinaptico
recettore
neurotrasmettitore rilasciato nella fessura
sinaptica
terminale postsinaptico
24
(No Transcript)
25
(No Transcript)
26
(No Transcript)
27
Potenziale dazione
28
(No Transcript)
29
(No Transcript)
30
(No Transcript)
31
Neurotrasmettitori
  • Acetilcolina
  • Noradrenalina o norepinefrina
  • Dopamina
  • Serotonina
  • GABA
  • Acido glutamico, acido aspartico
  • Glicina

32
Guaine di rivestimento dellassone
  • Fibra nervosalinsieme dellassone e dei suoi
    involucri (origine ectodermica)?

33
(No Transcript)
34
Origine della mielina 1
Nel SNP, la guaina mielinica è formata dalle
cellule gliali di Schwann, mentre nel SNC la
guaina mielinica è formata dalle cellule gliali
di oligodendroglia
35
Origine della mielina 2
Multipli avvolgimenti concentrici di plasmalemma
intorno allassone
36
Origine della mielina 3
Espulsione progressiva di citoplasma lo stretto
accollamento di membrane spiega la rifrangenza
bianca della mielina
37
Mielinizzazione
38
(No Transcript)
39
(No Transcript)
40
  • Segmenti internodali di 500-1000 µm interrotti
    dai nodi di Ranvier
  • Il tutto circondato da membrana basale
  • Lamina basale (interna) glicoproteica
  • Lamina reticolare di Key e Retzius

Nodo di Ranvier
41
Nodo di Ranvier
42
(No Transcript)
43
Fibra nervosa amielinica
44
(No Transcript)
45
Significato funzionale della mielina
  • Isolamento elettrico
  • Aumento della velocità di conduzione
    dellimpulso(teoria della conduzione
    saltatoria)?
  • Regolazione degli scambi metabolici
  • Ruolo della cellula di Schwann nella
    rigenerazione delle fibre

46
Potenziale dazione
47
Cellule Gliali
48
  • Cellule della glia o nevroglia
  • Gli oligodendrociti ectoderma del tubo neurale
    guaina mielinica S.N.C., riparazionedi lesioni
    del S.N.C.
  • Cellule di Schwann creste neurali guaina
    mielinica S.N.P.
  • Gli astrociti ectoderma del tubo neurale
    sostegno trofico, scambio di gas e metaboliti tra
    sangue e neurone, barriera emato-encefalica,
    riparazione del danno lesioni del S.N. nel corso
    di fenomeni degenerativi
  • Cellule dellependima ectoderma del tubo neurale
    cellule dellepitelio che riveste le cavità del
    cervello e del midollo spinale.
  • Cellule di microglia (mesoglia) mesoderma
    Attività fagocitaria in seguito ad attivazione
    dovuta a lesioni emorragie, tumorietc.
  • Cellule capsulari o satelliti creste neurali si
    dispongono intorno ai pirenofori ed al tratto
    iniziale dellassone delle cellule gangliari del
    sistema nervoso autonomo funzione di sostegno.

49
Oligodendroglia
Cellula di Schwann
50
Oligodendroglia
51
Astrocita protoplasmatico
Astrocita fibroso
52
Astrocita fibroso
53
Astrocita protoplasmatico
54
(No Transcript)
55
(No Transcript)
56
Degenerazione e rigenerazione
  • Allinizio della vita postnatale, i neuroni
    perdono rapidamente e definitivamente la capacità
    di replicarsi(popolazioni cellulari statiche o
    perenni)?
  • Il tessuto nervoso pertanto non è in grado di
    rigenerare neuroni in seguito a lesioni gravi del
    corpo cellulare
  • In seguito alla lesione di un assone, invece, il
    soma è in grado di rigenerare il moncone
    periferico (grazie al flusso assoplasmatico)?

57
(No Transcript)
58
Lesione (taglio o schiacciamento) dellassone
Degenerazione Walleriana completa degenerazione
del moncone distale di assone e della guaina
mielinica
59
Rigenerazione 1
  • Le cellule di Schwann iniziano a formare un
    tubo cellulare per dirigere la rigenerazione
  • I macrofagi fagocitano i detriti

60
Rigenerazione 2
  • Lassone emette gemme che si allungano
    distalmente
  • Laccrescimento dei prolungamenti è guidato dal
    tubo o cordone formato dalla rete di cellule
    di Schwann

61
Rigenerazione 3
  • I prolungamenti si allungano verso il bersaglio
    periferico crescendo di circa 3-4 mm al giorno
  • Il ristabilimento della funzione può avvenire
    anche dopo mesi e si possono verificare errori
    nelle riconnessioni

62
Fascio nervoso
63
Nervo periferico
64
Mielina nel SNC
  • SNP Schwann-mielina
  • SNC oligodendroglia-mielina

Sostanza grigia (scarsamente mielinizzata)?
65
Mielina nel SNC
Sostanza bianca (mielinizzata)?
66
Matrice Extracellulare (EMC)?
  • GLICOPROTEINE
  • GAGs
  • PROTEOGLICANI
  • Funzioni
  • Supporto meccanico
  • Impalcatura (sostegno)?
  • Differenziazione cellulare
  • Integrazioni neuroni-glia
  • Migrazione
  • Sopravvivenza cellulare
  • Allungamento assonale
  • Formazione sinapsi
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com