Il bullismo - PowerPoint PPT Presentation

1 / 15
About This Presentation
Title:

Il bullismo

Description:

Title: PowerPoint Presentation Author: Mariarosaria Last modified by: Windows User Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:347
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: Mariar6
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il bullismo


1
Il bullismo Breve panoramica sugli interventi
Daniele Fedeli Ricercatore e Docente di
Psicologia delle Disabilità Università degli
Studi di Udine
2
I primi passi da compiere
  1. Incoraggiare il ragazzo a parlare, senza provare
    colpa o vergogna
  2. Ascoltare senza interrogare
  3. Rispettare i tempi del ragazzo
  4. Coinvolgere il ragazzo nelle decisioni da prendere

3
Gli errori da evitare
  1. Arrabbiarsi o agitarsi
  2. Provare vergogna o colpa
  3. Far credere che si tratti di una cosa poco
    importante
  4. Dare la colpa alla scuola/famiglia

4
Lintervento integrato antibullismo
Piano dintervento
  • Intervento individuale
  • Ristrutturazione cognitiva (distorsioni
    cognitive)
  • Problem solving (deficit cognitivi)
  • Intervento sui genitori
  • Terapia di coppia
  • Parent training
  • Intervento in ambito scolastico
  • Strategie preventive
  • Strategie dintervento sulla crisi

5
Le strategie preventive
The safe-school
Training dabilità - Abilità socio-comunicative -
Alfabetizzazione emozionale
Sensibilizzazione al problema - Circle time -
Role playing - Preventative Problem Solving
Strutturazione dellambiente interpersonale -
Valutazioni sociometriche - Strathclyde Map -
Cooperative learning
Strutturazione dellambiente fisico
6
Le strategie dintervento sulla crisi
Ruolo centrale degli allievi
  • 1 quadrante
  • Peer mentoring
  • Peer counselling
  • Peer mediation
  • 4 quadrante
  • Tribunali antibullismo

Approccio educativo
Approccio punitivo
  • 2 quadrante
  • No blame approach
  • Metodo dellinteresse condiviso
  • 3 quadrante
  • Contratti educativi
  • Parent training

Ruolo centrale dellinsegnante
7
Le strategie preventive la Strathclyde Map
8
Le strategie preventive la Strathclyde Map
9
Le strategie preventive la Strathclyde Map
10
1 quadrante. Il Peer Mentoring
  • Obiettivi
  • Introduzione guidata dellallievo a scuola
  • Sviluppo per imitazione di abilità sociali
  • Componenti
  • Condivisione di attività
  • Discussione delle regole formali ed informali
    della scuola
  • Supporto emotivo

11
1 quadrante. La mediazione tra pari
  • I vantaggi della mediazione tra pari
  • Riduzione dei conflitti (80)
  • Visione positiva dei conflitti
  • Sviluppo di abilità socio-comunicative
  • Intervento immediato sui conflitti
  • Maggiore libertà per ladulto

12
1 quadrante. La mediazione tra pari
Il processo di mediazione step 1 collocazione
del mediatore step 2 approccio ai soggetti in
conflitto step 3 presentazione delle regole
della mediazione step 4 racconto del primo
contendente step 5 racconto del secondo
contendente step 6 generazione di soluzioni step
7 valutazione e scelta della soluzione step 8
incontro di verifica
13
1 quadrante. La mediazione tra pari
Supervisore (Insegnante o altra figura)
Incontri settimanali o quindicinali di
supervisione
Responsabile del gruppo 1
Responsabile del gruppo 2
Incontri e assistenza quotidiani
Mediatore
Mediatore
Mediatore
Mediatore
Mediatore
Mediatore
Mediatore
Mediatore
14
1 quadrante. La mediazione tra pari
  • Possibili patologie del sistema
  • Mediatori orientati al successo
  • Mediatori come casta
  • Mediatori oggetto di bullismo

15
2 quadrante. Lapproccio senza colpevoli
Resoconto
Bullo
Vittima
Condivisione empatica
Bullo
Vittima
Gruppo
Proposta di soluzioni ed assunzione di
responsabilità
Gruppo
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com