Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Stefano Ballerini Last modified by: ICCRI BFE Created Date: 1/16/2004 6:34:36 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:51
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: StefanoB83
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
POLIZIA DI STATO
SERVIZIO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI
2
IL FATTORE UMANO NELLA LOTTA AL CYBERCRIME
Domenico Vulpiani Direttore del Servizio Polizia
Postale e delle Comunicazioni
La Polizia Postale e delle Comunicazioni
presenza reale nel mondo virtuale
3
BANCHE
CRIMINALI
OGGETTO DEL DESIDERIO CRIMINALE
  • Il contante
  • Il patrimonio informativo

4
Le aziende spendono ma poi non sanno come
usare al meglio i sistemi di cui si sono
dotate.1
1 Cfr. Bruno Barzaghi Affari e Finanza ed. La
Repubblica 2 febbraio 2004
5
  • Nellultimo decennio la sicurezza informatica è
    divenuta un must imprescindibile per le aziende o
    istituzioni che desiderano offrire servizi ai
    cittadini .
  • Essere sicuri non vuol dire erigere fortini con
    antivirus, firewall ETC
  • Lorganizzazione complessiva determina la
    sicurezza di un ambiente.

6
Nulla possono sistemi di crittografia, antivirus
e firewall contro impiegati infedeli o distratti.
Dimenticare una password sullo schermo di un
personal computer equivale a vanificare policy di
sicurezza che richiedono ingenti investimenti per
la azienda.
7
IL MAGGIORE ELEMENTO DI INSTABILITÀ PER UNA
AZIENDA, SIA ESSA DI SERVIZI O ISTITUTO DI
CREDITO È IL FATTORE UMANO
Insider , Wannabe/Lamer, Hacker, crackers,
cyberterroristi
8
PER RENDERE IL PIU SICURO POSSIBILE IL
CYBERSPACE SONO NECCESSARI
  • Strutture di polizia altamente specializzate
  • Continuo adeguamento normativo
  • Collaborazione delle vittime

9
IL MODELLO OPERATIVO la suddivisione delle
vittime
10
LA STRATEGIA REPRESSIVA DELLA POLIZIA POSTALE E
DELLE COMUNICAZIONI
ABBIAMO INDIVIDUATO TRE LIVELLI TRA LE POTENZIALI
VITTIME DEL CRIMINE INFORMATICO UTENTI
PRIVATI UTENTI QUALIFICATI UTENTI
INFRASTRUTTURALI
CON DIFFERENTI STRATEGIE DINTERVENTO PER LA
PREVENZIONE E REPRESSIONE DEL CRIMINE INFORMATICO
11
Utenti Privati
12
UTENTI PRIVATI
VIRUS INFOMATICI FRODI PEDOFILIA ON LINE
POSSONO ESSERE VITTIME DI
Informatiche Telematiche Telefoniche
PREVENZIONE GENERALE
INTERVENTO MIRATO SU DENUNCIA DELLA VITTIMA
RICERCA NEL WEB DEI CRIMINALI INFORMATICI
13
Utenti Qualificati
14
UTENTI QUALIFICATI (ORGANI ISTITUZIONALI NON
STRATEGICI ENTI LOCALI, AZIENDE)
  • POSSIBILI VITTIME DI
  • VIRUS INFORMATICI
  • FRODI INFORMATICHE

Hacker Insider
INTERVENTI
Intervento Su Denuncia Con Indagini complesse che
presuppongono collaborazione attiva delle
aziende vittime del crimine
Prevenzione generale monitoraggio mirato del Web
da parte Uffici territoriali della Polizia Postale
15
Utenti Infrastrutturali
16
Infrastrutture Critiche
Settore Trasporti
Comunicazioni
Servizi Essenziali
Settore Istituzionale
Energia
Settore Finanziario
17
Poste Italiane
I.S.P.
Telecom
Comunicazioni
Vodafone, Infostrada Tele2, H3g
18
(No Transcript)
19
INFRASTRUTTURE CRITICHE A CARATTERE STRATEGICO
BANCARIO ABI FINANZIARIO
ECONOMICHE
GRTN ENEL - ACEA SNAM - GAS
ENERGETICHE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO MINISTERI STRATEGICI
ISTITUZIONALI
TELECOM TIM WIND INFOSTRADA I.S.P.
RAI MEDIASET SKY
COMUNICAZIONI
ENAC ENAV ALITALIA
TRASPORTI
FERROVIARIO R.F.I.
AEREO
20
UTENTI INFRASTRUTTURE CRITICHE
  • POSSIBILI VITTIME DI
  • Virus Informatici
  • Hacking Generico
  • attacchi informatici a scopi terroristici o
    criminali da parte
  • di Hacker o Insider

21
UTENTI INFRASTRUTTURE CRITICHE
  • DIFESA PREVENTIVA CON MISURE DI SICUREZZA
  • Passiva
  • Logica
  • Organizzativa
  • Adottate in modo autonomo da ogni singola Azienda
    o Ente gestore dellInfrastruttura

22
PER MIGLIORARE QUESTO SISTEMA DI DIFESA OCCORRE
RENDERE EFFICACE LINTERVENTO DELLA POLIZIA
POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI
  • Prestabilire un piano di allarme
  • Una procedura dintervento prestabilita
  • Collegamento privilegiato e permanente tra
    Infrastruttura è
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • (Centro Nazionale Protezione Infrastrutture)
  • Formazione congiunta degli operatori
  • Sinergie operative con altre infrastrutture
    attraverso la
  • mediazione della Polizia Postale

Adozione Protocollo dIntesa o Convenzione tra
singola infrastruttura e Dipartimento di P.S.
Polizia Postale
23
Infrastrutture Critiche
C.N.A.I. Centro Nazionale Anticrimine Informatico
Euros Consulting Cysco Systems Symantec Microsoft
IBM altri..
32 Paesi C.C.U.
G8 H.T.C.
U.R.A.I.
Milano
Roma
Bologna
Venezia
Palermo
Napoli
Bari
Cagliari
Autorità Giudiziaria
24
LORGANIZZAZIONE DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE
COMUNICAZIONI
MINISTERO DELLINTERNO DIPARTIMENTO DELLA
PUBBLICA SICUREZZA
DIREZIONE CENTRALE DELLA POLIZIA STRADALE
, FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI E PER I
REPARTI SPECIALI DELLA POLIZIA DI STATO
SERVIZIO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI
19 COMPARTIMENTI
SEZIONE DISTACCATA PRESSO LAUTORITA PER LE
GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
76 SEZIONI
25
Il Servizio è il punto di contatto h 24 seven
days per lItalia nella lotta al crimine
informatico
G-8
26
Domande?
www.poliziadistato.it polizia.comunicazioni_at_minint
erno.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com