CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE

Description:

Title: Sviluppo Nuovi Servizi Posteitaliane Subject: Benchmarking Insourcing Processi di Corrispondenza Author: Michele Petazzi Last modified by – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:28
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 18
Provided by: Michele224
Category:
Tags: and | chief | network | office | sales | excell

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE


1
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICEPROGETTO DEPOSITI
PROVINCIALIRoma, 18 gennaio 2007
2
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
  • Premessa, obiettivi, rilevazione processo AS
    IS, problematiche individuate, principali
    azioni di intervento.
  • Nuovo modello organizzativo, figure
    professionali, dimensionamento complessivo.

3
PREMESSA E PRINCIPALI OBIETTIVI
Il progetto nasce dallesigenza di
informatizzare alcune fasi di lavorazione dei
processi core dellattività dei Depositi
Provinciali e di ottimizzare il processo
logistico della rete di approvvigionamento e
distribuzione.
PRINCIPALI OBIETTIVI
  • Migliorare la produttività e lo standard
    qualitativo degli attuali livelli di servizio
  • Minimizzare i costi di funzionamento e migliorare
    lefficienza.

4
MODELLO FUNZIONAMENTO AS IS - RILEVAZIONE
DELLE ATTIVITA
Pianificazione
Levata
Spedizione
Consuntivazione
1) Registrazione delle assicurate, preparazione e
stampa delle etichette per assicurate e mod 1A -
inserimento in DB delle assicurate. 2)
Preparazione delle buste per CMP e/o vettori
(assicurate, raccomandate, cassette) 3)
Preparazione della bolla di spedizione 4)
Imballaggio, imbustamento e/o preparazione delle
cassette, verifica e inserimento mod. 5 e mod 1A
di accompagno 5) Pesatura e consegna al
vettore 6) Riscontro delle buste con il
vettore 7) Acquisizione resi 8) Archiviazione
ricevute di avvenuta consegna 9) Verifica e
riscontro arrivi dal Deposito Centrale
1) Acquisizione cartacea delle richieste (mod. 5
) approvate dal servizio sportelli con la
specifica dell'ordine 2) Verifica di conformita
e correzione manuale delle anomalie 3)
Suddivisione delle richieste per tiologia di
prodotto ed inserimento delle richieste nel DB 4)
Predisposizione della lista di prelievo per la
levata, del modello di consegna (mod.1a) e della
bolla di consegna per il vettore
1) Prelievo dal caveau del materiale, conta e
preparazione valori per Ufficio 2) Verifica
della situazione delle giacenza 3) Conta e
suddivisione valori per Ufficio e per tipologia
di prodotto richiesto 4) Richiesta di reintegro
da Deposito Centrale 5) Verifica arrivi da
Deposito Centrale
1) Contabilizzazione attraverso db excell e
aggiornamento manuale del data base
Levata
5
PRINCIPALI AZIONI DEFINITE
  • Informatizzazione
  • Ridisegno dei processi, riorganizzazione delle
    attività in funzione del processo di
    informatizzazione
  • Diversa organizzazione del processo logistico di
    distribuzione agli UP
  • Evoluzione del Deposito Provinciale in ottica di
    Area e definizione del nuovo assetto
    organizzativo

6
INFORMATIZZAZIONE
1/2
  • E stato avviato un progetto (ValueSap Deposito
    Centrale) con la finalità di informatizzare il
    processo legato allapprovvigionamento ed alla
    tracciatura dei prodotti in gestione al Deposito
    Centrale Carte Valori e spediti verso il Deposito
    Provinciale, e quindi agli Uffici Postali.
  • Superare le attuali criticità del processo di
    approvvigionamento degli Uffici Postali e dei
    Depositi Provinciali caratterizzato da una
    gestione e contabilizzazione non informatizzata
    degli ordini
  • Definire un nuovo processo efficace ed
    efficiente che consenta di migliorare gli attuali
    livelli di servizio e minimizzare i costi di
    gestione

OBIETTIVI
7
INFORMATIZZAZIONE
2/2
  • Linformatizzazione è stata realizzata, in via
    sperimentale, sul DP di Roma (che gestisce tutte
    le Filiali del Lazio), mediante limplementazione
    dei moduli MM/LES dellIndustry Solution Retail
    di SAP (release 4.6C), ed ha interessato alcune
    attività relative al processo di tracciatura dei
    prodotti.
  • In particolare
  • Creazione ed elaborazione Richieste/Ordine di
    Trasferimento
  • Registrazione entrata merci
  • Creazione ed elaborazione Consegne
  • Stampa delle richieste per Up
  • Creazione del documento di Trasporto
  • La gestione a sistema delle attività consente di
    ottimizzare le lavorazioni riducendo le attività
    a basso valore, di elaborare direttamente da
    sistema la reportistica, definire statistiche per
    monitorare le giacenze dei prodotti, migliorare
    la distribuzione delle risorse

8
FLUSSO DELLE ATTIVITA TO BE
3) Spedizione
2) Levata, verifica giacenze e reintegro
Preparazione buste assicurate/raccomandate/casset
te
Preparazione bolla di spedizione
Acquisizione bolla di consegna
Registrazione Spedizioni e compilazione Mod 1A
Imbustamento e preparazione cassette
Conta e divisione per Ufficio e tipologia
richiesta
Pesatura e consegna al Vettore
Acquisizione fogli di consegna Mod 1 A
Consuntivazione e aggiornamento data base (Sap)
Fine processo
9
EVOLUZIONE DEL PROCESSO LOGISTICO
Processo logistico in superamento
Processo logistico to be
DEPOSITO TERRITORIALE
PRODOTTI FILATELIICI
CVP FILATELICI
DEPOSITO PROVINCIALE
DEPOSITO SATELLITE
DEPOSITO SATELLITE
DEPOSITO SATELLITE
DEPOSITO SATELLITE
UP
CMP
VALORI IN BIANCO
DEPOSITO PROVINCIALE
UP
Vettore Privato (assicurate) Rete
Postale (raccomandate)
Vettore privato
DEPOSITO PROVINCIALE
CMP
UP
Vettore privato
UP
CPO/UDR
RETE POSTALE lt 10.000
UP
UP
UP
UP
UP
10
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
  • Premessa, obiettivi, rilevazione processo AS
    IS, problematiche individuate, principali
    azioni di intervento.
  • Nuovo modello organizzativo, figure
    professionali, dimensionamento complessivo.

11
ASPETTI CARATTERIZZANTI LA NUOVA ORGANIZZAZIONE
  • LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL DEPOSITO TERRITORIALE
  • Nel nuovo modello di funzionamento, in coerenza
    con le altre iniziative organizzative effettuate
    dalla CNS, lattività dei Depositi
    Provinciali, viene accentrata dalla Filiale
    (Operazioni e Servizio Clienti) alla
    struttura Country (Operazioni e Servizio
    Clienti).
  • La FOCALIZZAZIONE dei Depositi passa da un
    atteggiamento tipicamente reattivo ad un
    approccio di pianificazione e di gestione
    delle scorte.
  • La dipendenza gerarchica viene attribuita al
    livello Country Operazioni e Servizio Clienti.

12
ASPETTI CARATTERIZZANTI LA NUOVA ORGANIZZAZIONE
DEPOSITO TERRITORIALE
  • DEPOSITO TERRITORIALE
  • La definizione rispetta
  • un criterio unico ed omogeneo individuato
  • organizzazione su base territoriale delle
    lavorazioni con conseguente efficientamento della
    filiera distributiva
  • localizzazione dei 15 depositi territoriali in
    coerenza con la localizzazione dei CMP.

13
MODELLO ORGANIZZATIVO
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO
COUNTRY MANAGER
COUNTRY OPERAZIONI E SERVIZIO CLIENTI
RESPONSABILE DEPOSITO TERRITORIALE
PIANIFICATORE
ADDETTO STAFF SENIOR
Figura professionale presente solo in alcune
realtà complesse
14
DIMENSIONAMENTO COMPLESSIVO
1
6
1
5
1
5
1
5
126
19
15
RESPONSABILE DEPOSITO
  • CNS COUNTRY
    MANAGER
  • Famiglia Operation e Servizio Clienti
  • Struttura Deposito Territoriale
  • Scopo e caratteristiche generali
  • Garantire loperatività del Deposito Territoriale
    assicurando la correttezza e la conformità delle
    operazioni rispetto agli standard definiti,
    attraverso il presidio delle spedizioni
    effettuate verso gli Uffici Postali ed il
    costante monitoraggio dei volumi di giacenza del
    Deposito, nonché garantire il coordinamento e la
    supervisione delle risorse dedicate.
  • Aree di Responsabilità
  • Garantisce la efficace gestione delle attività e
    lottimizzazione del livello di servizio erogato,
    assicurando la conformità della pianificazione
    degli ordini di approvvigionamento da parte degli
    Up ed il corretto processo di lavorazione degli
    ordini
  • Garantisce la efficace gestione delle attività
    relative a prodotti filatelici, assicurandone il
    corretto processo di distribuzione
  • Effettua il prelievo dal caveau del materiale e
    la verifica delle giacenze assicurando la
    sicurezza e la conformità delloperazione
  • Effettua la verifica delle giacenze e la
    programmazione coerente delle richieste di
    integrazione interfacciando il Deposito Centrale
    nella determinazione del fabbisogno rispetto alle
    giacenze massime, verificando la correttezza
    degli arrivi
  • Garantisce il coordinamento e la supervisione
    delle risorse del Deposito nello svolgimento
    delle attività promuovendo il coinvolgimento dei
    collaboratori con lobiettivo di costituire un
    team orientato allefficienza ed al risultato,
    assicurando laggiornamento delle competenze (es
    implementazione nuove procedure Sap)
  • Assicura la corretta applicazione del personale
    in coerenza con le esigenze operative
    pianificate, rimodulandola in presenza di
    particolari situazioni di criticità, gestendo le
    problematiche di tipo organizzativo e logistiche
    del Deposito
  • Garantisce che sia assicurata la distribuzione
    dei prodotti gestiti dal Deposito in coerenza con
    gli standard definiti dalla Struttura Centrale di
    riferimento, proponendo eventuali azioni
    migliorative finalizzate alla ottimizzazione del
    processo distributivo
  • Assicura il presidio ed il monitoraggio dei
    processi gestiti, attraverso lanalisi
    qualitativa dei dati dei prodotti lavorati
    allinterno del Deposito, ponendo in essere
    efficaci azioni al fine di garantire la migliore
    suddivisione delle attività rispetto ai volumi
    previsti ed assicurare il raggiungimento degli
    standard di qualità del livello di servizio
    erogato
  • Garantire la custodia dei prodotti gestiti dal
    Deposito in coerenza con le disposizioni e gli
    standard definiti (es. custodia nei caveau,
    detenzione delle chiavi).

16
PIANIFICATORE
  • CNS COUNTRY MANAGER
  • Famiglia Operation e Servizio Clienti
  • Struttura Deposito Territoriale
  • Scopo e caratteristiche generali
  • Assicurare il supporto specialistico nella
    pianificazione e gestione degli ordini di
    approvvigionamento dei prodotti e servizi gestiti
    dal Deposito, attraverso il presidio e la
    gestione dellapplicativo dedicato, elaborando
    analisi e reporting
  • Aree di Responsabilità
  • Assicura lacquisizione e la gestione degli
    ordini di approvvigionamento inseriti a sistema
    dagli Up attraverso lapplicativo dedicato (Sap),
    verificandone la correttezza e conformità,
    provvedendo in caso di anomalie ad apportare le
    opportune modifiche, interfacciando gli Up
    interessati
  • Garantisce la corretta pianificazione degli
    ordini da parte degli Up attraverso verifica di
    coerenza complessiva della programmazione delle
    richieste inserite a sistema dagli Up, nel
    rispetto delle giacenze previste, interfacciando
    gli Uffici Postali interessati per la rettifica
    delle richieste non coerenti con la
    pianificazione
  • Assicura la gestione delle attività
    pianificazione e gestione degli ordini relativi a
    prodotti e servizi filatelici, contribuendo a
    garantirne la corretta distribuzione
  • Cura la suddivisione delle richieste per
    tipologia di prodotto, la predisposizione della
    lista di prelievo per la levata ed effettua, in
    contraddittorio con il Responsabile, il prelievo
    dal caveau del materiale e la verifica delle
    giacenze, contribuendo ad assicurare la sicurezza
    e la conformità delloperazione
  • Predispone le richieste di reintegro per il
    Deposito Centrale in coerenza con le giacenze
    autorizzate, coordinandosi con il Responsabile
    del Deposito
  • Assicura il supporto al Responsabile del
    Deposito nel raggiungimento degli standard di
    qualità del livello di servizio erogato, curando
    lanalisi qualitativa dei dati relativi ai
    prodotti lavorati allinterno del Deposito e dei
    trend prospettici, elaborando apposita
    reportistica
  • Cura lelaborazione di reportistica di
    consuntivazione e la definizione di statistiche
    periodiche per monitorare le giacenze dei
    prodotti al fine di garantire la migliore
    suddivisione delle attività rispetto ai volumi
    previsti ed assicurare il risultato delle
    lavorazioni

17
ADDETTO STAFF SENIOR
  • CNS COUNTRY MANAGER
  • Famiglia Staff
  • Struttura Deposito Territoriale
  • Scopo e caratteristiche generali
  • Assicurare il supporto operativo nelle attività
    relative alla gestione degli ordini di
    approvvigionamento di prodotti e servivi gestiti
    dal Deposito agli UP.
  • Aree di Responsabilità
  • Assicura le attività operative di competenza,
    sulla base della levata effettuata dal
    Responsabile/Pianificatore, riguardanti la
    preparazione delle richieste di
    approvvigionamento da parte degli UP conta e
    suddivisione per tipologia di prodotto e per
    ufficio postale richiedente
  • Affianca il Responsabile/Pianificatore nella
    conta delle giacenze e cura la suddivisione per
    tipologia di prodotto degli arrivi provenienti
    dal Deposito Centrale
  • Assicura le attività di spedizione dei valori
    agli UP attraverso la
  • - predisposizione delle assicurate attraverso
    lutilizzo di un supporto informatico dedicato
  • - registrazione su db delle spedizioni e
    compilazione del mod. 1A
  • - preparazione della spedizione (imbustamento e/o
    preparazione delle cassette)
  • - pesatura dei plichi e consegna al vettore e
    verifica in contraddittorio con il vettore delle
    bolle di consegna
  • Effettua attività di data entry semplice su
    procedure informatiche in uso al Deposito
  • Effettua le attività di supporto operativo per
    la funzione di appartenenza (ad es.
    fotocopiatura, archiviazione di documenti/bolle
    di consegna, gestione db semplici
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com