PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE

Description:

Title: PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE Author: meoto Last modified by: win Created Date: 8/7/2006 10:21:53 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:85
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: meo9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE


1
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • PAZIENTE CON TRACHEOSTOMIA

2
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
Sostituire la cannula per tracheostomia
quotidianamente contribuisce a garantire il
corretto funzionamento della cannula stessa.
3
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • OBIETTIVO DEL PROTOCOLLO
  • UNIFORMARE LA PRATICA INFERMIERISTICA
  • PREVENIRE DISPNEA E INFEZIONI NELLE PERSONE
    PORTATRICI DI CANNULA ENDOTRACHEALE

4
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • OBIETTIVI SPECIFICI
  • SOSTITUIRE LA PERSONA ASSISTITA
  • ISTRUIRE LA PERSONA ASSISTITA E/O UN SUO PARENTE

5
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • MATERIALE NECESSARIO (tracheotomia)
  • Telino sterile
  • Bacinella reniforme
  • Guanti monouso
  • Mascherina
  • Garze sterili
  • Soluzione fisiologica sterile
  • Gel o olio lubrificante
  • Sistema aspirante con tubo e terminale di
    aspirazione
  • Compresse medicate con apertura per la cannula
    (garze piegate a u o metallina)
  • Cannula del tipo e dimensione adatta al paziente
  • Spazzolino per la pulizia della cannula
  • Speculum nasale ( Killian ) con valve di almeno
    7,5 cm

6
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
7
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
8
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE CON STOMIA
  • 1 TEMPO
  • VALUTAZIONE DEL PAZIENTE

9
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • Il paziente può essere
  • collaborante,
  • confuso,
  • non autosufficiente,
  • non collaborante

10
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE CON STOMIA
  • 2 TEMPO
  • INFORMAZIONE AL PAZIENTE

11
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
ILLUSTRARE LE MANOVRE CHE VERRANNO ESEGUITE ED IL
LORO SCOPO
12
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE CON STOMIA
  • 3 TEMPO
  • SOSTITUZIONE CANNULA

13
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
14
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
15
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
16
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE CON STOMIA
  • 4 TEMPO
  • VERIFICA POSIZIONAMENTO

17
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
POSIZIONAMENTO NON CORRETTO
18
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
19
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE CON STOMIA
  • 5 TEMPO
  • ISTRUZIONI PER LA DISINFEZIONE

20
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • LAVARE ACCURATAMENTE LA CANNULA UTILIZZANDO LO
    SPAZZOLINO AL FINE DI RIMUOVERE LE INCROSTAZIONI
  • IMMERGERE LA CANNULA IN UNA SOLUZIONE
    DISINFETTANTE A BASE DI AMUCHINA (IPOCLORITO DI
    SODIO) PER 15 MINUTI ( SOL. AL 5), 5 MINUTI
    (SOL. AL 10)
  • RISCIACQUARE ED ASCIUGARE ACCURATAMENTE.
  • RIPORRE LA CANNULA SU UN CONTENITORE PULITO IN
    ATTESA DEL SUO UTILIZZO

21
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • La sostituzione della cannula tracheale in una
    tracheotomia recente, è un momento delicato
    specie al primo cambio di cannula, in quanto il
    tunnel tracheotomico non si è ancora ben
    stabilizzato pertanto vi è la possibilità di una
    chiusura dello stoma.

22
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE TRACHEOTOMIZZATO
  • Per eseguire correttamente la sostituzione della
    cannula, è necessaria unadeguata conoscenza, non
    solo della fisiopatologia del tratto laringo
    tracheale, ma anche delle indicazioni che hanno
    portato alla tracheotomia,

23
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
24
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
25
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • Accertarsi che il paziente dimostri di
  • Conoscere le motivazioni per cui deve
    mantenereuna corretta igiene della cannula e
    dello stoma tracheale
  • Mantenere un buono stato di igiene, ciò
    contribuisce ad un miglioramento dellautostima.
  • Saper valutare e cogliere i segni e/o i sintomi
    di infezioni locali e/o polmonari.
  • Gestire autonomamente la pulizia e disinfezione
    e, dove possibile, sostituzione della cannula.

26
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • Decannulazione in un paziente
  • TRACHEOTOMIZZATO
  • Pervietà laringo-tracheale ed assenza di dispnea
    per 24/48 ore
  • Assenza di ab ingestis
  • Una buona ripresa delle capacità di
    espettorazione
  • Assenza di infezioni polmonari
  • Presenza di deglutizione sufficiente

27
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • Decannulazione in un paziente
  • TRACHEOSTOMIZZATO
  • Ricovero per 2 -3 giorni
  • Il giorno del ricovero viene rimossa la cannula
  • A disposizione una bacinella contenente una
    cannula di calibro più piccolo ed un Killian.
  • Controllo da parte del personale infermieristico
    ad ore prestabilite, anche di notte.
  • Il paziente e/o colui che lo assiste, deve saper
    valutare il diametro del suo stoma nellarco
    della giornata.
  • Si dimette senza cannula solo se si ha la
    certezza della stabilizzazione dello stoma.

28
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA
ENDOTRACHEALE
  • GRAZIE PER LATTENZIONE
  • BUON LAVORO
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com