Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

RUOLO DI VITAMINE E MINERALI NELLA NUTRIZIONE L acido pantotenico essenziale per la sintesi del colesterolo, degli steroidi e degli acidi grassi, e favorisce l ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:55
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 49
Provided by: AttilioP
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
RUOLO DI VITAMINE E MINERALI NELLA NUTRIZIONE
LE VITAMINE IDROSOLUBILI
2
LE VITAMINE
Le vitamine sono un insieme di sostanze,
normalmente necessarie in minime quantità per i
fabbisogni dellorganismo. Regolano una serie di
reazioni metaboliche, spesso funzionando come
coenzimi. La carenza di vitamine, è solitamente
definita ipovitaminosi, ha sintomi specifici a
seconda del tipo di vitamina e può causare
diversi disturbi o malattie.
3
LE VITAMINE
Lipovitaminosi può dipendere da una
insufficiente assunzione di vitamina con gli
alimenti, da un aumentato fabbisogno, come
avviene ad esempio in gravidanza o negli
sportivi, o dalla presenza di alterazioni
intestinali che ne impediscono lassorbimento,
come nel caso di alcune patologie o di alcolismo
cronico. Solitamente, la somministrazione di
dosi di vitamina, tramite integratori specifici,
è sufficiente a eliminare i sintomi.
4
LE VITAMINE
Scoperte nel 1911 dal medico polacco Funk, le
vitamine sono nutrienti essenziali la cui
regolare assunzione, tramite gli alimenti o
integrata, può avere effetti importanti nella
prevenzione di numerose malattie, tra cui varie
forme di anemia, di disturbi del sistema nervoso,
e prevenire per fino alcuni tipi di cancro.
5
Miliardi di persone nel mondo presentano carenze
di vitamina A, di acido folico e di altri
micronutrienti non vitaminici, come ad esempio il
ferro e lo iodio, essenziali per un equilibrato
sviluppo dellorganismo. Il risultato di tali
carenze è la diffusa prevalenza di malformazioni
neonatali, difficoltà di apprendimento, cecità,
sistema immunitario indebolito e alcune volte,
morte prematura. Il miglioramento della dieta,
con lintroduzione di alimenti fortificati o il
supplemento con integratori alimentari, sono gli
strumenti più efficaci per combattere la carenza
vitaminica e di sali minerali.
6
Quante sono le vitamine e cosa fanno
Le vitamine si possono suddividere in due grandi
gruppi Idrosolubili non accumulabili
dallorganismo e quindi da assumere
quotidianamente. Ne fanno parte tutte le vitamine
del gruppo B, compreso lacido folico, e le
vitamine, PP e C. Liposolubili che vengono
assorbite assieme ai grassi alimentari e
accumulate nel fegato. La carenza, di questa
classe di vitamine, si manifesta in seguito a una
mancata assunzione per lunghi periodi. Ne fanno
parte la vitamina A, D, E e K.
7
La RDA (Recommended Dietary Allowances)
consigliata per ogni vitamina e per ogni
nutriente è dettata dalla National Academy of
Sciences (NAS) negli Stati Uniti.
8
Livelli giornalieri raccomandatidi assunzione di
energia e nutrientiper la popolazione italiana
(L.A.R.N.) (Revisione 1996) Rappresentano le
quantità di nutrienti ed elementi essenziali per
l'organismo umano in rapporto all'età, al sesso,
all attività fisica e a situazioni particolari
come la gravidanza, l'allattamento e le diverse
patologie.
9
Età Stat. (1) Peso (2) Energia (3) Prot. (4) Fe(5) Vit.B1 Vit.B2 Vit.PP(6) Vit. B6 Ac.Folico Vit. B12 Vit. C Vit. A(7) Vit. D(8) Vit. E(9)
anni cm Kg Kcal g mg mg mg mg mcg mcg mcg mg mcg mcg mg
MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI MASCHI
0-0.25 54 4.7 550 11 5 0.3 0.4 4 0.3 18 0.3 35 375 10.0 3
0.25-0.50 64 7.0 700 13 5 0.3 0.4 5 0.3 25 0.3 35 375 10.0 3
0.50-0.75 69 8.5 810 21 7 0.4 0.5 6 0.4 32 0.6 35 375 10.0 4
0.75-1 74 9.7 980 21 7 0.4 0.6 7 0.4 36 0.6 35 375 10.0 4
1-3 93 14 1450 24 7 0.6 0.9 10 0.5 46 0.9 40 375 10.0 5
4-6 112 20 1850 31 9 0.7 1.1 12 0.6 66 1.5 40 400 10.0 6
7-9 129 27 2100 41 9 0.9 1.3 14 0.8 90 1.5 40 500 2.5 7
10-12 145 37 2250 55 12 0.9 1.3 15 1.1 200 2.0 45 600 2.5 8
13-15 162 51 2550 77 12 1.1 1.5 17 1.5 200 2.0 45 700 2.5 10
16-17 173 64 2800 81 12 1.2 1.7 19 1.6 200 2.0 45 700 2.5 10
18-29 175 67 3050 68 10 1.2 1.8 20 1.4 200 2.0 45 700 2.5 10
30-59 171 65 2900 66 10 1.2 1.8 19 1.4 200 2.0 45 700 2.5 10
gt 60 169 63 2000 64 10 0.8 1.2 13 1.3 200 2.0 45 700 2.5 10
10
Età Stat. (1) Peso (2) Energia (3) Prot. (4) Fe(5) Vit.B1 Vit.B2 Vit.PP(6) Vit. B6 Ac.Folico Vit. B12 Vit. C Vit. A(7) Vit. D(8) Vit. E(9)
anni cm Kg Kcal g mg mg mg mg mcg mcg mcg mg mcg mcg mg
FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE FEMMINE
0-0.25 53 4.3 500 9 5 0.3 0.3 3 0.3 14 0.3 35 375 10.0 3
0.25-050 62 6.3 630 11 5 0.3 0.4 4 0.3 22 0.3 35 375 10.0 3
0.50-0.75 68 8.0 760 19 7 0.3 0.5 5 0.4 29 0.6 35 375 10.0 4
0.75-1 72 9.1 920 19 7 0.4 0.6 6 0.4 32 0.6 35 375 10.0 4
1-3 91 13 1350 22 7 0.6 0.8 9 0.4 43 0.9 40 375 10.0 5
4-6 111 19 1650 29 9 0.7 1.0 11 0.6 63 1.5 40 400 10.0 6
7-9 128 27 1900 41 9 0.8 1.1 13 0.8 90 1.5 40 500 2.5 7
10-12 146 38 2000 57 18 0.8 1.2 13 1.1 200 2.0 45 600 2.5 8
13-15 160 51 2150 69 18 0.9 1.3 14 1.4 200 2.0 45 600 2.5 8
16-17 163 56 2200 66 18 0.9 1.3 15 1.4 200 2.0 45 600 2.5 8
18-29 163 55 2150 56 18 0.9 1.3 14 1.1 200 2.0 45 600 2.5 8
30-59 161 54 2150 55 18 0.9 1.3 14 1.1 200 2.0 45 600 2.5 8
gt 60 159 52 1700 53 10 0.8 1.2 13 1.1 200 2.0 45 600 2.5 8
Gravidanza - - 200 9 18 0.1 0.1 1 0.2 200 1.0 20 200 10.0 1
Allattamento - - 500 24 18 0.2 0.3 3 0.4 100 1.0 40 400 10.0 3
11
VITAMINE DEL GRUPPO B  Svolgono unazione
importante nel metabolismo di carboidrati, acidi
grassi e proteine.
B1
TIAMINA RIBOFLAVINA ACIDO PANTOTENICO PIRIDOSSIN
A BIOTINA ACIDO FOLICO COBALAMINA
COENZIMI
B2
B5
Come anche la vitamina PP o NIACINA
B6
B8
B9
B12
12
Vitamina B 1 (Tiamina) E la vitamina
dellumore, del morale, della capacità
intellettiva, dellenergia. La vitamina è di
supporto allenzima responsabile dellossidazione
dei carboidrati. Il tessuto nervoso è il primo a
risentire della carenza di questa vitamina. E
conosciuta come la vitamina che combatte il
Beri-beri, una polineurite.
13
Le dosi minime consigliate dalla RDA servono ad
evitare il Beri-beri come malattia conclamata.
Purtroppo la forma subclinica non viene
riconosciuta, ed è presente in tante depressioni
che migliorano fino a scomparire con l
integrazione di B1. Chi mangia cereali
raffinati, può andare incontro a carenza di B1.
La B1 risiede nel germe e nella corteccia dei
cereali la cottura e le lavorazioni industriali
la distruggono.
14
E utile in gravidanza e nellallattamento
infatti, la depressione post-partum finisce in
pochi giorni con 1 grammo di B1 giornaliero. La
depressione degli anziani che oggi sembra
diventata una condizione generalizzata (forse per
un ridotto assorbimento di B1) per essere risolta
necessita di 250 mg al giorno.
15
Vitamina B 1 (Tiamina)
Altro campo dazione della B1 è lalcolismo
infatti lincidenza dei decessi fra gli alcolisti
è comparabile a quella provocata dal beri-beri,
si riduce del 100 integrando la dieta con 200 mg
di B1 due volte al giorno. Molte persone, pur
non essendo alcolisti, non rinunciano allalcol,
anche fra i giovani, quindi, un po (50mg/die) di
B1 può essere certamente di aiuto. Poiché è
idrosolubile, non esiste il rischio di un
sovradosaggio.
16
Vitamina B 1 (Tiamina)
Molto spesso, certi caratteri pestiferi dei
bambini derivano da unalimentazione costituita
essenzialmente da latte in polvere e cereali
raffinati miracolosamente la B1 risolve anche
questo tipo di problema (10mg/die). E
altresì importante per avere un cuore normale
infatti, quando il cuore è ingrossato e vi è un
rallentamento dei battiti, lassunzione di B1
migliora la condizione (100 mg/die). Apporti che
dovrebbero essere aumentati in soggetti che hanno
una dieta ricca in carboidrati.
17
Assunzione con la dieta I cibi ricchi di vitamina
B1 sono soprattutto la carne di maiale, il
fegato, il rene e il pesce
Integrata Attualmente non ci sono in commercio
integratori solo di Tiamina
Preparazioni galeniche
Assorbimento della TIAMINA è principalmente
intestinale. Interessa lintestino tenue
prossimale e il duodeno.
18
Trasporto attivo Per piccole quantità di tiamina
Diffusione passiva Per più grandi quantità di
vitamina, quando il trasporto attivo è saturato
Gli organi più ricchi di TIAMINA sono
Cuore, Fegato, Cervello
Per scarse quantità di Tiamina ingerite sono
presenti, nelle urine, composti pirimidinici o
tiazolici. Quando gli apporti aumentano, nelle
urine è presente la Tiamina libera.
ELIMINAZIONE RENALE
19
Vitamina B 2 (Riboflavina)
E attiva nel metabolismo delle proteine se
questa vitamina non è disponibile, non si possono
formare nuovi tessuti, né riparare i tessuti
danneggiati. Presiede anche al metabolismo dei
grassi. Disturbi dovuti alla sua carenza
arrossamento occhi (la sensazione di sabbia negli
occhi), patologie alle labbra e alla lingua
(glossite), ulcerazioni agli angoli delle bocca e
del naso, palatoschisi nel neonato. 
20
Il fabbisogno di B2 aumenta con laumentare delle
proteine nella dieta, in quanto è utile per il
loro metabolismo e per la formazione di nuovi
tessuti.  Viene distrutta dalla cottura e
dallesposizione alla luce ma anche
dallassunzione di contraccettivi. Ciò può
spiegare il fatto che una sua carenza allinizio
di una gravidanza possa causare malformazioni
congenite per un normale sviluppo dellembrione e
del feto. Non può provocare ad alte dosi alcun
effetto tossico, dato che è la più idrosolubile
delle vitamine del complesso B.
21
Sul piano metabolico sono importanti due derivati
FMN
FAD
FONTI ALIMENTARI La vitamina B2 si trova nel
latte, nelle uova, nei pesci, nelle carni e nei
cereali.
Riboflavina ATP
FMN ADP
FMN ATP
FAD P-P
22
Gli organi più ricchi di RIBOFLAVINA sono
Cuore Fegato
Processi BIOCHIMICI a cui partecipa la vitamina
B2 come COENZIMA
Il ruolo metabolico dei coenzimi flavinici è
quello di entrare nel metabolismo degli acidi
grassi, di alcuni aminoacidi, delle basi
puriniche, nonché a livello del ciclo di Krebs e
della catena respiratoria per la sintesi di ATP.
ELIMINAZIONE
RENALE
23
DOSI GIORNALIERE CONSIGLIATE
mg 0,6 lattanti
mg 2 donne in gravidanza e allattamento
mg 0,8 bambini da 1 a 3 anni
mg 2,5 adulti con consumo energetico elevato
mg 1 bambini da 4 a 9 anni
mg 1,4 bambini da 10 a 12 anni
mg 2,5 anziani
mg 1,8 adolescenti ragazzi
mg 1,5 adulti donne
mg 1,5 adolescenti ragazze
mg 1,8 adulti uomini
24
NIACINA o ACIDO NICOTINICO (Vitamina PP)
Sul piano metabolico sono importanti due derivati
NAD
NADP
I metaboliti che si ritrovano nelle urine sono
metilnicotinammide, acido nicotinurico,
piccolissime quantità della forma libera.
ELIMINAZIONE RENALE
25
A differenza delle altre vitamine che lorganismo
non riesce a sintetizzare, la PP viene
sintetizzata a partire da un aminoacido il
triptofano
Lassorbimento della NIACINA interessa tutto il
tratto intestinale
Diffusione passiva Per più grandi quantità
Trasporto facilitato Per piccole quantità
L organo più ricco di NIACINA è
Fegato
26
Quali enzimi utilizzano NAD NADP come coenzimi?
La caratteristica comune delle reazioni che
utilizzano NAD o NADP è il ruolo di accettare
atomi di idrogeno nelle reazioni di degradazione
che liberano energia
Il NADP entra come coenzima delle deidrogenasi
nella via dei pentosi-fosfato, via metabolica
fondamentale per rigenerare NADPH, coenzima che
entra nelle reazioni di sintesi degli acidi
grassi e rigenera il glutatione.
27
Il NAD è il gruppo prostetico di molte
deidrogenasi ed entra a far parte di diverse vie
metaboliche
La glicolisi La lipolisi Il ciclo di Krebs
28
Patologie legate ad una carenza di NIACINA
La patologia classica da deficienza di NIACINA è
la pellagra, malattia che si manifesta con segni
clinici aspecifici come astenia, anoressia,
dimagrimento, vertigini e cefalea.
I segni cutanei sono invece la manifestazione
tipica della malattia, si osservano eritemi
simmetrici che compaiono sulle parti scoperte del
corpo testa, collo ed estremità degli arti. La
lesione è dapprima edematosa, poi si desquama
lasciando la pelle secca, rugosa e di colore
brunastro.
29
Più tardivi sono i segni digestivi e psichici,
da qui la denominazione patologia delle tre D
Dermatite Diarrea Demenza
La NIACINA è anche utile nel contrastare i
crampi muscolari e la Sindrome di Raynaud, sotto
forma di INOSITOLESANICOTINATO,
somministrando 0.5-1 g tre volte al giorno per
due settimane . G.T. Sunderland et al A
double-blind, randomized placedo-controlled trial
of hexoplat in primary Raynauds disease Clin.
Rheumatol. 1998
30
RECENTI STUDI
La NIACINA può proteggere contro linstaurarsi
dell'Alzheimer Lo studio ha coinvolto quasi
4.000 persone, di età superiore ai 65 anni, senza
malattia di Alzheimer. È risultato che, la
niacina, può proteggere contro lo sviluppo della
malattia di Alzheimer ed il declino cognitivo
associato all'età. La Niacina è presente
soprattutto nella carne magra, nel pesce, nei
legumi, nelle noci.
31
RECENTI STUDI
Da una accurata anamnesi di questi pazienti è
emerso che coloro che assumevano più ridotte
quantità di Niacina (in media, 12,6 mg/die)
avevano una probabilità superiore dell'80 di
sviluppare la malattia di Alzheimer rispetto a
coloro che invece assumevano maggiori quantità
(in media, 22,4 mg/die).Journal of Neurology,
Neurosurgery and Psychiatry, Dec 2005
32
DOSI GIORNALIERE CONSIGLIATE Espresse come NE
Niacina Equivalente
NE 6 lattanti
NE 25 anziani
NE 9 bambini da 1 a 3 anni
NE 15 adulti donne
NE 12 bambini da 4 a 9 anni
NE 20 adulti uomini
NE 14 bambini da 10 a 12 anni
NE 18 adolescenti ragazzi
NE 22 donne in gravidanza e allattamento
NE 15 adolescenti ragazze
NE 25 adulti con consumo energetico elevato
1 NE 1 mg di acido nicotinico 1 mg
di nicotinammide 60 mg di triptofano
33
VITAMINA B5 (ACIDO PANTOTENICO)
Lacido pantotenico può disintossicare
dallalcool e agire come immuno-stimolante. Cè
una stretta correlazione tra lacido pantotenico
presente nei tessuti e il funzionamento della
corteccia surrenale. Lacido pantotenico stimola
le ghiandole surrenali aumentando la produzione
di cortisone.
34
VITAMINA B5 (ACIDO PANTOTENICO)
Lacido pantotenico è essenziale per la sintesi
del colesterolo, degli steroidi e degli acidi
grassi, e favorisce lutilizzazione delle altre
vitamine, soprattutto la riboflavina. E
importante per mantenere il tratto digerente in
buona salute e può migliorare la capacità
dellorganismo di sopportare condizioni
stressanti.
35
Assorbimento dellACIDO PANTOTENICO interessa
tutta la mucosa intestinale, anche se non è noto
un preciso meccanismo.
Fegato Rene Cuore
Gli organi più ricchi di ACIDO PANTOTENICO sono
ELIMINAZIONE
RENALE
I segni clinici aspecifici nausea, vomito,
astenia, diarrea e dolori addominali, alopecia e
ulcere cutanee.
CARENZA
I segni clinici specifici SINDROME DEI PIEDI CHE
BRUCIANO
36
DOSI GIORNALIERE CONSIGLIATE
Fonti alimentari carne, uova (tuorlo) e latticini
mg 3 lattanti e bambini da 1 a 3 anni
mg 5 bambini da 4 a 9 anni
mg 10 adulti e adolescenti
mg 10/15 adulti con consumo energetico elevato,
anziani, donne in gravidanza e allattamento
Nessuna tossicità è stata riscontrata neppure
dopo somministrazioni di elevati dosaggi
37
La piridossina o Vitamina B6
La vitamina B6 entra nella composizione di un
derivato metabolico importante il
piridossalfosfato, indispensabile nelle reazioni
di transaminazione nel metabolismo di proteine e
aminoacidi. Il suo fabbisogno viene calcolato in
proporzione al contenuto proteico nella dieta.
Per ladulto vengono raccomandate quantità di 1,5
mg al giorno, con un aumento del 20 in
gravidanza e del 30 durante lallattamento o in
atleti che aumentano lapporto proteico
giornaliero.
38
La piridossina o Vitamina B6
La diagnosi di carenza di piridossina, può essere
stimata con metodi diretti dosando i diversi
derivati nel plasma, nei globuli rossi e nelle
urine, o con metodi indiretti esaminando le
reazioni chimiche dipendenti dal PLP.
La vitamina B6 si trova nel germe dei cereali,
nelle uova, nel latte, nei legumi e nelle carni
rosse. Molto rara è la carenza che provoca
disturbi nervosi, anemia, crampi, con segni di
infiammazione a carico della bocca e della
lingua. Lisoniazide e la penicillamina ne
riducono lassorbimento.
Lassunzione di dosi superiori ai 50 mg al giorno
può provocare fenomeni di fotosensibilizzazione
39
La Biotina o Vitamina B8 è una molecola
contenente zolfo ed è termostabile
La vitamina è parte essenziale di enzimi, quali
le carbossilasi coinvolte nel metabolismo dei
carboidrati, degli aminoacidi e dei grassi.
40
La Biotina o Vitamina B8
La BIOTINA in dosi di 9 mg/die mostra un
significativo abbassamento del glucosio nel
sangue e un migliore controllo dello stesso in
diabetici non insulino dipendenti. M.Maebashi et
al Therapeutic evaluation of the effect of biotin
on hyperglycemia in patients with non-insulin
dependent diadetes mellitus J.Clin. Biochem.
Nutr. 1993
La carenza di biotina è molto rara. I pochi casi
segnalati erano dovuti a nutrizione artificiale o
ad ingestione di grosse quantità di uova crude o
alla coque lalbume delluovo contiene lavidina
proteina capace di legare la biotina e di
impedire il suo assorbimento.
41
La Vitamina B9 o ACIDO FOLICO
Lacido folico è stabile al calore, sensibile
allaria, ai raggi UV, agli acidi ed alle
basi. Il suo assorbimento, avviene a livello
dellintestino tramite trasporto attivo, il
contenuto totale nellorganismo è di 5-10 mg, gli
organi più ricchi sono il fegato, il cervello ed
il midollo osseo. Il tetraidrofolato catalizza
la trasformazione dellomocisteina in metionina,
con laiuto della vitamina B12. Leliminazione si
ha sia tramite lurina sia tramite le feci.
Il tetraidrofolato o THF, cioè la forma attiva
come coenzima dellacido folico, è attivo nella
sintesi di alcuni aminoacidi e nella sintesi
delle purine e delle pirimidine che costituiscono
le basi del DNA e dellRNA. E indispensabile
quindi per la crescita e la riproduzione
cellulare.
La carenza di acido folico si manifesta con
disturbi neuropsichiatrici ed ematologici. Ne
hanno maggiormente bisogno le donne in gravidanza
durante il terzo mese, si è visto prevenire la
patologia della schiena bifida nel feto.
42
Il termine folico deriva dal termine latino
folium che significa foglia la vitamina B9 è
presente, infatti, in quantità rilevanti nelle
verdure a foglia verde, sotto forma di
poliglutammati.
SULFAMIDICI
Ci sono vari farmaci che ne impediscono o ne
rallentano lassorbimento antitumorali,
antimalarici, antibiotici, diuretici,
antinfiammatori ed anticonvulsivanti, e solo per
la prima classe leffetto è voluto, anche se
recentemente è stato visto un effetto
antitumorale del THF nei tumori del colon e del
retto.
43
DOSI GIORNALIERE CONSIGLIATE
50 µg lattanti
100 µg bambini 1-3 anni
200 µg bambini 4-12 anni
300 µg adolescenti ed adulti
500 µg gravidanza ed allattamento
3 µg /Kg nutrizione parenterale
15 mg anemia megaloblastica
5 mg anticonvulsivante
44
VITAMINA B12
La vitamina B12, o cobalamina, è una
macromolecola composta da un nucleo
tetrapirrolico che racchiude al suo centro un
atomo di cobalto legato a quattro atomi di
azoto. Sostanze che presentano unattività
vitaminica sono cianocobalamina,
idrossicobalamina, metilcobalamina,
adenosilcobalamina. Nelluomo, due forme sono
particolarmente importanti sul piano metabolico,
la metilcobalamina e la adenosilcobalamina.
La vitamina B12 agisce come coenzima in due tipi
di reazioni enzimatiche le reazioni di
transmetilazione e quelle di isomerizzazione.
La vitamina B12 è idrosolubile, termostabile non
si trova nelle verdure ma solo nelle carni. La
fonte primaria di cobalamina sono alcuni
microrganismi intestinali.
La carenza di vitamina B12 si manifesta con
sintomi generali, ematologici, neuro-psichiatrici,
della cute e delle mucose.
45
Sintomi ematologici ANEMIA. Se è grave, può
manifestarsi clinicamente con pallore, dispnea,
tachicardia accompagnata talvolta da soffio
sistolico. Possono comparire diminuzione della
temperatura e ittero. Tuttavia, più
frequentemente, essa si manifesta con alterazioni
a livello di esami di laboratorio. Questa anemia
è di tipo macrocitico, normocromico,
arigenerativo ed è accompagnata da
anisocitosi. Si può anche osservare leucopenia e
piastrinopenia. Allesame del midollo osseo, si
osserva megaloblastosi con eritroblasti di grande
dimensione e metamielociti giganti. E DETTA
COMUNEMENTE ANEMIA PERNICIOSA.
1 µg lattanti
DOSI GIORNALIERE CONSIGLIATE
2 µg bambini 1-12 anni
3 µg adolescenti ed adulti
Lintegrazione di COBALAMINA (250-750 mg/die) è
risultata efficace nel migliorare, in una fascia
di età compresa tra i 60-75 anni, polinevriti
degli arti inferiori, confusione , demenza,
anemia e astenia 5. A.Andrese et al Food
cobalamin malabsorrption in Elderly patients La
Revue de medicine interne 2003
4 µg gravidanza ed allattamento
46
La vitamina C è idrosolubile, termosensibile,
sensibile agli UV ed allossigeno.
VITAMINA C
Luomo, non è capace di sintetizzare la vitamina
C perché manca dellenzima GLUCONOLATTONE
OSSIDASI. Le migliori fonti alimentari di
vitamina C sono gli asparagi, i kiwi, la papaya,
le arance, i limoni, i broccoli, i peperoni e le
fragole. Le supplementazioni che si trovano in
commercio presentano la vitamina in forma libera,
come ascorbato di calcio, di sodio o
ascorbilpalmitato.
Lassorbimento della vitamina C avviene tramite
trasporto attivo, saturabile e dose
dipendente. La maggior parte dellassorbimento
avviene nellileo e il trasporto attivo è
facilitato della presenza di sodio. Piccole
quantità di vitamina C sono assorbite dalla
mucosa della bocca e dallo stomaco. Sostanze che
interferiscono con lassimilazione di vitamina C
sono la pectina e lo zinco.
Le pectine sono una classe di polisaccaridi
vegetali. Hanno la proprietà di gelatinizzare
sono usate nella preparazione di marmellate e
gelatine di frutta.
47
Funzione e meccanismo dazione
L acido ascorbico è necessario per il
mantenimento del collagene. La lisina e la
prolina vengono idrossilate da enzimi specifici,
che richiedono ascorbato per funzionare e i due
aminoacidi, senza questa idrossilazione, sono
incapaci di incrociarsi per formare le fibrille
di collagene. Questultimo è indispensabile per
il mantenimento del tessuto connettivo normale,
per la normale formazione delle ossa, per la
prevenzione della fragilità capillare e per la
cicatrizzazione di ferite o ustioni. Non tutti
sanno che la vitamina C è necessaria per la
sintesi della carnitina, indispensabile per il
trasporto degli acidi grassi a lunga catena dal
citosol ai mitocondri, dove i grassi vengono
b-ossidati per produrre energia che partecipa
alla sintesi e al catabolismo della tirosina,
substrato indispensabile per la formazione della
dopamina e che partecipa alla sintesi di
adrenalina e serotonina. La vitamina C potenzia
lazione dellacido folico e protegge le vitamine
A ed E dallossidazione. Pauling diffuse la
vitamina C integrativa, sostenendo che luso di
mega dosi (1-2 g/die) era utile per la
prevenzione e la cura del raffreddore.
48
La vitamina C è conosciuta per il suo forte
potere antiossidante, agisce come agente
riducente nel sangue e allinterno delle
cellule. In presenza di un eccesso di ferro però,
paradossalmente, lacido ascorbico si comporta da
pro-ossidante per cui è sconsigliato luso in
gravidanza dove di routine il ferro deve essere
integrato.
La carenza di vitamina C è responsabile dello
Scorbuto nelladulto e della malattia di Barlow
nel bambino. Lo scorbuto nelladulto si
manifesta con segni generali della cute e delle
mucose. Gengivite ipertrofica con emorragie,
petecchie, ecchimosi, processo di cicatrizzazione
delle ferite molto lento. La malattia di Barlow
sintomatologie notevolmente diverse fra cui
cardiopatie.
L integrazione di vitamina C è utile nel
contrastare la cataratta e nellabbassare i
livelli di colesterolo plasmatico (rapporto
HDL/LDL aumentato in favore delle HDL).
Le dosi variano da 200 mg a 2 g al giorno in
relazione al consumo di cibi ricchi in vitamina C
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com