- PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Description:

international congress on the tracks of podolic grey cattle sulle tracce delle podoliche origine e storia della podolica in italia – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:20
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 38
Provided by: sulletracc
Category:
Tags: opossum

less

Transcript and Presenter's Notes

Title:


1
INTERNATIONAL CONGRESS
ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY CATTLE SULLE
TRACCE DELLE PODOLICHE ORIGINE E STORIA DELLA
PODOLICA IN ITALIA ORIGIN AND HISTORY OF
PODOLIAN IN ITALY
Donato Matassino e Ferdinando Ciani
Matera, 10 luglio 2009
1
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
2



Consorzio per la Sperimentazione, Divulgazione
e Applicazione di Biotecniche Innovative
Global Strategy for the Management of Farm Animal
Genetic Resources


NATIONAL FOCAL POINT FAO ANIMAL GENETIC
RESOURCES
Centro di Scienza Omica per la Qualità e per
lEccellenza Nutrizionali
Centro di Ricerca sulle Risorse Genetiche
Animali di Interesse Zootecnico
Centro Produzione Sperma ed Embrioni

2
2
2
Sede operativa Località Piano Cappelle 82100
Benevento Italia - Sito Internet
www.consdabi.org Sede legale Azienda
Casaldianni 82020 Circello (BN) - Italia
3
?
COME E QUANDO IL CEPPO PODOLICO È GIUNTO IN
EUROPA, E IN PARTICOLARE IN ITALIA
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
4
ESISTONO DIVERSE IPOTESI SU ORIGINE E
PRESENZA DEL CEPPO PODOLICO
VECCHI TESTI SACRI DI ZOOTECNIA
IPOTESI SUPPORTATE DA
MODERNI STUDI CHE HANNO CONFRONTATO IL
PATRIMONIO GENETICO DEI BOVINI PODOLICI CON
QUELLO PRELEVATO DA RESTI ARCHEOLOGICI
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
5
SINTETICAMENTE
  1. TEORIA BARBARICA IPOTIZZA LARRIVO DEI
    PODOLICI DALLA PIANA DEL DANUBIO TRA IL
    IV-VI d.C., IN SEGUITO ALLE INVASIONI
    BARBARICHE
  1. TEORIA BALCANICA PROPONE LINTRODUZIONE DEI
    PODOLICI IN ITALIA DAI BALCANI MA IN EPOCHE
    DIVERSE DA QUELLE DELLE INVASIONI BARBARICHE
  1. TEORIA NEOLITICA IPOTIZZA LARRIVO DEI
    PODOLICI IN EPOCA NEOLITICA, INTORNO AL VII
    MILLENNIO a.C.
  1. TEORIA EUROPEA IPOTIZZA CHE I PODOLICI SIANO
    IL RISULTATO DELLA DOMESTICAZIONE DI BOVINI
    SELVATICI, AVVENUTA DIRETTAMENTE IN ITALIA E IN
    ALTRE ZONE DELLEUROPA
  • TEORIA MISTA SECONDO LA QUALE I PODOLICI,
    IMPORTATI DAI
  • BARBARI, SI SAREBBERO INCROCIATI CON
    ANIMALI GIÀ PRESENTI IN ITALIA, PROVENIENTI
    DALLASIA, OPPURE DOMESTICATI IN ITALIA IN EPOCA
    NEOLITICA

INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
6
TEORIA MAGGIORMENTE ATTENDIBILE LA NEOLITICA
IL BOVINO PODOLICO SAREBBE DERIVATO DA BOVINI
MACROCERI (A CORNA GRANDI)
PRESENTI NEL MEDITERRANEO A PARTIRE DAL NEOLITICO
(CIANI E MATASSINO, 2001)
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
7
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
8
NEL BIOTERRITORIO ITALIANO (SUD E SUD-EST)
PROCESSO DI NEOLITIZZAZIONE
DI ESPRESSIONI DI UNA EMERGENTE CIVILTÀ
NEOLITICA PRECERAMICA
SI CONCRETIZZA IN UNA SOVRAPPOSIZIONE
SU ELEMENTI CULTURALI E COLTURALI DI
CIVILTA MESOLITICHE AUTOCTONE
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
9
IN QUESTO CONTESTO CULTURALE E COLTURALE IN
CONTINUA EVOLUZIONE ORIGINANO LE POPOLAZIONI
BOVINE GRIGIE AUTOCTONE ITALIANE DI CUI È STATO
POSSIBILE IDENTIFICARE LA PLAUSIBILE FILOGENESI 
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
10
IL TERMINE PODOLICO È SPESSO UTILIZZATO
IMPROPRIAMENTE PER DENOMINARE TIPI GENETICI
AUTOCTONI BOVINI ITALICI CARATTERIZZATI DA
MANTELLO VARIABILE DAL GRIGIO-FERRO SCURO AL
GRIGIO BIANCASTRO CON CUTE PIGMENTATA
QUESTA DEFINIZIONE ETIMOLOGICAMENTE DERIVA DALLA
REGIONE DELLA PODOLIA CONSIDERATA ERRONEAMENTE
ZONA DI ORIGINE DELLE POPOLAZIONI BOVINE
DOMESTICHE GRIGIE DALLE GRANDI CORNA
VASTA PIANURA FERTILE DELLEUROPA ORIENTALE
UBICATA IN UCRAINA
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
11
?
DA QUALE SPECIE SELVATICA DERIVA LA PODOLICA
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
12
SI RITIENE CHE, TUTTE LE POPOLAZIONI BOVINE
DOMESTICHE (SOTTOSPECIE BOS PRIMIGENIUS
TAURUS) DERIVINO DALLURO O AUROCHS (BOS
PRIMIGENIUS PRIMIGENIUS).
MA
I BOVINI PODOLICI SEMBRANO ESSERE QUELLI PIÙ
SIMILI ALLANTENATO SELVATICO, PER
ASPETTO CAPACITÀ AL COSTRUTTIVISMO
DEFINIZIONE ANGLOSASSONE
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
13
LURO ARRIVA IN ITALIA DURANTE LULTIMA
GLACIAZIONE DI WÜRM (80.000 40.000 ANNI FA)
LE CARATTERISTICHE DEL BIOTERRITORIO (STEPPICO
-TIPO ASIATICO) NE FAVORISCONO LIMMIGRAZIONE
DA QUESTO PERIODO E FINO ALLA METÀ DEL NEOLITICO
(4.000 ANNI a.C.) LA PRESENZA DELLURO INTERESSA
TUTTO IL BIOTERRITORIO ITALIANO (ISOLE COMPRESE)
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
14
NELLITALIA CENTRO-MERIDIONALE NEL TARDO
NEOLITICO (3.000 a.C.) NELLENEOLITICO
(2.000 a.C.)
RAFFIGURAZIONI
LA PRESENZA DELL URO È TESTIMONIATA ANCHE DAL
RITROVAMENTO DI
RESTI OSTEOLOGICI
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
15
I BOVINI PODOLICI
SONO DA SEMPRE CONSIDERATI I PIÙ DIRETTI
DISCENDENTI DEL BOVINO SELVATICO URO
EURASIATICO DEL VICINO ORIENTE
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
16
ORIGINE ASIATICA DELLA PODOLICA
IPOTESI CONFERMATA ANCHE DA INDAGINI GENETICHE
(NEGRINI et al., 2007) CHE EVIDENZIANO LA NETTA
DIFFERENZA TRA
BOVINI PODOLICI BOVINI NORD
EUROPEI
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
17
FINE DEL IV MILLENNIO a.C. INSEDIAMENTO
NEOLITICO DI FIKIRTEPE (ANATOLIA) ANCORA
PRESENZA DI GRANDI BOVINI DOMESTICI CON
DIMORFISMO SESSUALE
DIMENSIONI IDENTICHE AL PROGENITORE SELVATICO
DALLE GRANDI CORNA MEZZALUNA (MASCHI)
LIRA (FEMMINE)
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
18
MILLENNI SUCCESSIVI (VASTO AREALE ITALIANO ED
EUROPEO) ESISTONO NUMEROSE TESTIMONIANZE
ARTISTICHE DELLA PRESENZA DI BOVINI CON GRANDI
CORNA ALLEVATI DA POPOLAZIONI ANTROPICHE
PRECELTICHE
CAMUNE
IBERICHE
VILLANOVIANO-ETRUSCHE
NURAGICHE
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
19
IN EPOCA ROMANA NEL I SECOLO d.C., PLINIO E
COLUMELLA DESCRIVONO BOVINI CHE POSSONO ESSERE
IDENTIFICATI NEL BOVINO GRIGIO DA LAVORO
(ALLORA DIFFUSO NELLE VARIE REGIONI
CENTRO-MERIDIONALI ITALIANE)
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
20
DOCUMENTAZIONE PALEONTOLOGICA
E
DOCUMENTI STORICI
TESTIMONIANO LA PRESENZA DI BOVINI DENOMINATI
PUGLIESI PIÙ TARDI CHIAMATI IMPROPRIAMENTE
PODOLICI
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
21
LA TEORIA NEOLITICA SAREBBE SOSTENUTA ANCHE
DAI RISULTATI DELLE ANALISI DEL DNA
MITOCONDRIALE
LE PRINCIPALI RAZZE BOVINE GRIGIE AUTOCTONE
ITALIANE RISULTANO CARATTERIZZATE DALL
APLOGRUPPO T3 IDENTICO PER CIRCA IL 60 DEGLI
INDIVIDUI ESAMINATI A QUELLO DEGLI URI INDIGENI
DELLITALIA CENTRALE E MERIDIONALE
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
22
APLOGRUPPO T3 PERVENUTO NEL PODOLICO
PROBABILMENTE PER INTROGRESSIONE DELL URO
INDIGENO
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
23
È NOTO CHE IL CEPPO PODOLICO
COMPRENDE POPOLAZIONI BOVINE DOTATE DI GRANDE
CAPACITÀ AL COSTRUTTIVISMO
IN GRADO DI VIVERE IN AMBIENTI
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
24
L'ECCEZIONALE ED ELEVATA 'CAPACITÀ AL
COSTRUTTIVISMO' SI ESPRIME SOSTANZIALMENTE IN
(MATASSINO D., 1995)
  • UN MAGGIORE CONTROLLO OMEOSTATICO IN CONDIZIONI
  • AMBIENTALI DI GRANDE VARIABILITÀ (CIANCI D.,
    1986)
  • UNA MAGGIORE LUNGHEZZA FISIOLOGICA DELLA VITA
    MEDIA
  • UNA PIÚ ELEVATA ATTITUDINE ALL'UTILIZZAZIONE
    DEI FORAGGI
  • 'POVERI'
  • UNA NOTEVOLE SOPRAVVIVENZA ANCHE A LUNGHE CARENZE
  • NUTRIZIONALI

INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
25
LA CAPACITÀ AL COSTRUTTIVISMO DEL BOVINO
PODOLICO È FUNZIONE DELLE SUE RISERVE DI
VARIABILITÀ POTENZIALE CHE SI ESPRIMONO IN UN
DETERMINATO CONTESTO MICROAMBIENTALE
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
26
QUESTA VARIABILITÀ È LEGATA AL COMPORTAMENTO
DELLE COMPONENTI STRUTTURALI DEL DNA IN UNA
VISIONE SISTEMICA COME DIMOSTRATO DA RECENTI
ACQUISIZIONI SUL GENOMA BOVINO (THE BOVINE GENOME
SEQUENCING AND ANALYSIS CONSORTIUM, 2009)
INERENTI ALLA  
BIOLOGIA
EVOLUZIONE
DEI RUMINANTI
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
27
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
28
GENOMA BOVINO
PRESENTEREBBE UNA MAGGIORE FREQUENZA DI
  • TRASLOCAZIONE
  • INVERSIONE
  • RIARRANGIAMENTO
  • RIORGANIZZAZIONE

RISPETTO A QUELLO DI ALTRI MAMMIFERI
LA CAPACITÀ DI NOTEVOLE RIORGANIZZAZIONE
SAREBBE LEGATA A UNA MAGGIORE PRESENZA DI
ELEMENTI RIPETITIVI RISPETTO A QUELLO DI ALTRE
SPECIE
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
29
GENOMA BOVINO
(APRILE 2009)
2,0
MICROSATELLITI
DNA TRASPOSONI
  • RETROTRASPOSONI
  • LINE (LONG INTERSPERSED NUCLEAR ELEMENTS
    SEQUENZE LUNGHE NUCLEARI INTERSPERSE)
  • SINE (SHORT INTERSPERSED NUCLEAR ELEMENTS
    SEQUENZE BREVI NUCLEARI INTERSPERSE)
  • LTR (LONG TERMINAL REPEAT SEQUENZA TERMINALE
    LUNGA)

DNA RIPETITIVO 51
TRASPOSONI O GENI BALLERINI
46
3
DUPLICAZIONI SEGMENTALI
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
30
GENOMA BOVINO
DUPLICAZIONI SEGMENTALI
CONTRIBUISCONO A
1. FORMAZIONE DI FAMIGLIE GENICHE RISULTATO
DINAMICO DI UN PROCESSO DI CONVERSIONE
DEMOCRATICA DI SEGMENTI DI DNA CODIFICANTI
POLIPEPTIDE/I, CON FUNZIONE PRINCIPE DI RETE
DI MUTAZIONE (MATASSINO D., 1989)
2. POTENZIAMENTO DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA
ASSOCIATO ALLA PRESENZA DEL MICROBISMO RUMINALE
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
31
CONCLUSIONI
1. IL BOVINO PODOLICO PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN
ESEMPIO TIPICO DI FENOTIPO CHE, PER LE SUE
PECULIARITÀ, È UN RAPPRESENTANTE AD HOC DELL
EPIGENETICA, TERMINE, QUESTULTIMO, CONIATO DA
WADDINGTON C.H. (1953)
2. WADDINGTON C.H. (1953) DEFINISCE L
EPIGENETICA COME TUTTI I PROCESSI DI
CAMBIAMENTO DURANTE IL CICLO VITALE DI UN
ORGANISMO LE CUI ISTRUZIONI NON SONO CONTENUTE
NELLE SEQUENZE DEL DNA
3. WOLFFE A.P. E MATZKE M.A. (1999) DEFINISCONO
L EPIGENETICA COME LO STUDIO DEI CAMBIAMENTI
NELLESPRESSIONE DEL DNA SENZA IL VERIFICARSI DI
VARIAZIONI NELLA SEQUENZA DELLO STESSO
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
32
4. LA PLASTICITÀ FENOTIPICA DELLA PODOLICA
SCATURIREBBE DA
Segue
33
CONSTRAINT O VINCOLI PECULIARI
IDENTIFICABILI IN CIÒ CHE DIRIGE ALTRI TIPI DI
CAMBIAMENTI O CHE IMPEDISCE QUEI CAMBIAMENTI CHE
SAREBBERO OPERATI DALLA SELEZIONE IN SENSO
LATO, UN FATTORE CHE COSTRINGE O CANALIZZA I
CAMBIAMENTI FENOTIPICI IN UNA DIREZIONE STABILITA
DALLA STORIA PASSATA O DALLA STRUTTURA FORMALE,
ANZICHÉ DAL CORRENTE ADATTAMENTO (GOULD S.J.,
1989)
34
  • 5. È NOTO CHE IL MICROAMBIENTE DI ALLEVAMENTO
    INFLUENZA
  • ACCENSIONE
  • SPEGNIMENTO
  • DEI SEGMENTI DI DNA CODIFICANTI.
  • FILESI A.E. (1928), DIRETTORE DELLA CATTEDRA
    AMBULANTE DI AGRICOLTURA PER LA PROVINCIA DI
    MATERA, IN UN SAGGIO SULLALLEVAMENTO DELLA
    PODOLICA, COSÍ SI ESPRIME, CONDIVIDENDO QUANTO
    RIPORTATO DA

INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
35
DECHAMBRE P. (19101924) LA MIGLIORE RAZZA NON
È FORZATAMENTE QUELLA NELLA QUALE UNA FUNZIONE È
ACCENTRATA A DETRIMENTO DELLE ALTRE, MA QUELLA
CHE È MEGLIO APPROPRIATA ALLE CONDIZIONI
PARTICOLARI DELLAZIENDA, DELLA QUALE FA PARTE.
IL MIGLIORAMENTO NON HA ALTRO SCOPO CHE LA
PERFEZIONE ZOOTECNICA DEGLI INDIVIDUI QUESTA NON
PUÒ RAGGIUNGERSI, CHE IN CONDIZIONI DI AMBIENTE
BEN PRECISATO. CIÒ CHE È PERFETTO QUI, NON PUÒ
ESSERLO ALTROVE, SE LE CONDIZIONI
DELLALLEVAMENTO O IL GENERE DI VITA SONO
CAMBIATE
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
36
  • 6. QUALE CHE SIA LA VERITÀ STORICA E SCIENTIFICA
    SULL ORIGINE DELLE RAZZE DI CEPPO PODOLICO
    SEMBRA ACCLARATO CHE ESSE SIANO PRESENTI IN
    ITALIA DA ALMENO 15 SECOLI E ABBIANO AMPIAMENTE
    DIMOSTRATO DI ESSERE
  • ARMONICAMENTE INSERITE NEL BIOTERRITORIO
    ITALIANO E IN PARTICOLARE NELLE AREE PIÙ
    DIFFICILI
  • UNA PREZIOSA RISERVA DI DIVERSITÀ GENETICA

INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
37
GRAZIE !
INT. CONGR. ON THE TRACKS OF PODOLIC GREY
CATTLE, MATERA (ITALY), 10.VII.09
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com