Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico - PowerPoint PPT Presentation

1 / 19
About This Presentation
Title:

Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico

Description:

Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico 1.Valorizzazione del potenziale mentale dell Atleta 2.Regressione e proiezione temporale degli eventi sportivi come ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:68
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: io55
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico


1
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
2
1.Valorizzazione del potenziale mentale
dellAtleta2.Regressione e proiezione temporale
degli eventi sportivi come recupero
funzionale precedente la gara3.Recupero del
momento mentale ed emozionale funzionale con
abbattimento degli eventi stressanti4.Riconosci
mento, controllo e gestione degli stati
ansiosi5.Utilizzo delle risorse mentali per
ottimizzare il processo di rilassamento e
concentrazione
Le reazioni fisiologiche allo stress
psicofisico SINGOLO
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
3
Le reazioni fisiologiche allo stress
psicofisico GRUPPO
  • 1. Sensibilizzare gli atleti sui modelli
    comunicativi efficaci
  • 2. Raggiungimento di una comunicazione chiara ed
    efficace nel lavoro di equipe come tra i singoli
  • 3. Sviluppo di una adeguata e funzionale
    relazione interpersonale tra gli Atleti di una
    squadra
  • 4. Riconoscimento, controllo e gestione degli
    stati ansiosi
  • 5. Gestione del coinvolgimento emotivo e
    dellempatia del gruppo (suggestione di gruppo)

massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
4
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
5
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
6
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
7
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
8
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
9
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
10
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
11
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
12
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
13
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
14
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
15
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
16
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
17
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
18
Le reazioni fisiologiche allo stress psicofisico
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
19
Immagini e forti emozioni percepite a livello
cosciente possono eccitare la mente - La mente
agisce da modulatore, sia in senso esaltatore e
depressore nella risposta psicobiologica
dellorganismo dellAtleta- lAtleta deve
essere considerato nella sua interezza
psicofisica- la comunicazione tra mente e corpo
è mediata dal Sistema Endocrino - da numerose
ricerche sembra affiorare una associazione tra
stress e linsorgenza o il peggioramento di
patologie neoplastiche esistenti - lesperienza
psicologica intende valorizzare il potenziale
mentale, la concentrazione e lattenzione
dellAtleta
CONCLUSIONI
massimo.chiaretti_at_uniroma1.it Dip. Chirurgia
Generale P. Stefanini, Policlinico Umberto I
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com