Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

1. L importanza del turismo nei Paesi in via di sviluppo LE RAGIONI MACROECONOMICHE IL TURISMO UNA FONTE DI VALUTA STRANIERA FONDAMENTALE PER CONTROBILANCIARE IL ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:33
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: economiaU94
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
1. Limportanza del turismo nei Paesi in via di
sviluppo LE RAGIONI MACROECONOMICHE
IL TURISMO È UNA FONTE DI VALUTA STRANIERA
FONDAMENTALE PER CONTROBILANCIARE IL DEFICIT
COMMERCIALE DI PAESI CHE CRESCONO PIÙ VELOCEMENTE
DEI LORO PARTNER INTERNAZIONALI
2
2. Lattuale insostenibilità sociale, ambientale
ed economica del turismo prevalente nei PVS
INSOSTENIBILITÀ
INTRINSECA Il turismo che distrugge la ragione
del viaggio
AMBIENTALE Portarsi via un pezzetto di corallo
dalla Barriera Corallina
SOCIALE Dalla separazione fisica alla asimmetria
socio-economica alla micro-criminalita
CULTURALE Distorsione di abitudini tradizionali
che si modellano eccessiva-mente sulle esigenze
del mercato turistico
3
2. Lattuale insostenibilità sociale, ambientale
ed economica del turismo prevalente nei PVS
UNA QUOTA MINIMA DELLA SPESA DEL TURISTA VA A
VANTAGGIO DEL PAESE ED ANCOR MENO ALLE FASCE PIU
POVERE DELLA POPOLAZIONE
Fonte http//www.odi.org.uk/tourism/RESOURCES/eve
nts/0706_pathways_session4presentation.pdf
4
1.Verso il turismo equo e solidale
Dal turismo sostenibile alla sostenibilità del
turismo
Si intende per turismo sostenibile ogni forma di
attività turistica che rispetta e preserva a
lungo termine le risorse naturali, culturali e
sociali e che contribuisce in modo positivo ed
equo allo sviluppo economico e al benessere degli
individui che vivono e lavorano in questi
spazi. Fonte Associazione Italiana Turismo
Responsabile
Turismo responsabile
Ecoturismo
Etno-turismo
Ma la sostenibilità deve caratterizzare lintero
fenomeno turistico, soprattutto di quello di
massa.
Turismo solidale
Turismo equo e solidale
5
1. Verso il turismo equo e solidale
Il turismo responsabile è il turismo attuato
secondo principio di giustizia sociale ed
economica e nel pieno rispetto dell'ambiente e
delle culture. Fonte Associazione Italiana per
il Turismo Responsabile
Dal turismo sostenibile alla sostenibilità del
turismo
Turismo responsabile
  • La responsabilità è
  • del singolo turista
  • del tour operator
  • del sistema di accoglienza nazionale e regionale

Ecoturismo
Etno-turismo
Turismo solidale
Turismo equo e solidale
6
1. Verso il turismo equo e solidale
Ecoturismo Viaggiare in aree naturali
relativamente indisturbate o incontaminate con lo
specifico obiettivo di studiare, ammirare e
apprezzare lo scenario e le sue piante e animali
selvaggi, così come ogni manifestazione culturale
esistente (passata e presente) delle aree di
destinazione Fonte Hector Ceballos- Lascurain
(1988)
Dal turismo sostenibile alla sostenibilità del
turismo
Turismo responsabile
Ecoturismo
Etno-turismo
Turismo solidale
...lasciandolo perfettamente intatto
Turismo equo e solidale
7
1. Verso il turismo equo e solidale
Etno-turismo Turismo rivolto alla conoscenza dei
costumi, delle tradizioni, della cultura
materiale e dellorganizzazione sociale di gruppi
umani lontane da quelle di provenienza del
turista (indigenous people).
Dal turismo sostenibile alla sostenibilità del
turismo
Turismo responsabile
Ecoturismo
Etno-turismo
Vado e vivo come loro ma loro hanno bisogno
della mia compagnia?
Turismo solidale
Turismo equo e solidale
8
1. Verso il turismo equo e solidale
Dal turismo sostenibile alla sostenibilità del
turismo
Per Turismo Solidale intendiamo un modo di
viaggiare che consente al turista di immergersi
totalmente nella vita e nella cultura del luogo
visitato contribuendo, con del volontariato, al
miglioramento della comunità visitata. Fonte
http//www.turismosolidale.it
Turismo responsabile
Ecoturismo
Etno-turismo
Quanto è turismo e quanto è lavoro non retribuito?
Turismo solidale
Turismo equo e solidale
9
1. Verso il turismo equo e solidale
Dal turismo sostenibile alla sostenibilità del
turismo
Turismo equo e solidale Turismo in cui la
fruizione di un prodotto turistico di qualità
(intrinseca, ambientale, sociale, culturale)
porta vantaggi alle fasce povere e più deboli
della popolazione locale, senza innescare
meccanismi di depauperamento antropologico e
ambientale.
Turismo responsabile
Ecoturismo
Etno-turismo
Turismo solidale
Turismo equo e solidale
10
2. Rendere sostenibili i grandi alberghi
Da un estremo....
Albergo di proprietà straniera, ad
organizzazione piramidale con base molto larga,
manodopera sottopagata, esentasse in seguito
ad incentivi per IDE, con importazione di beni
durevoli e non-durevoli
11
2. Rendere sostenibili i grandi alberghi
...
Ecomostro
...eco-resort
12
3. Creare reti efficaci di Bed Breakfast
  • Il format turistico del BB è molto pertinente al
    turismo equo e solidale
  • Direct income generation nelle famiglie
  • Ampio numero di beneficiari (piccolo n. stanze
    per struttura, alto numero di strutture /
    famiglie)
  • Cucina varia e personale (differenziazione
    orizzontale)
  • Servizio personalizzato ? experience value
  • Si evita di costruire grandi strutture intrusive

13
3. Creare reti efficaci di Bed Breakfast
Ma le difficoltà abbondano....
Condizioni igienico-sanitarie
precarie Incertezze e diffidenza del
cliente Meno efficiente uso del tempo Scarsa
professionalità del servizio Maggiore
necessità di adattarsi Minore disponibilità a
pagare Frammentazione dellofferta Difficile
rapporto con i Tour Operators
Ecco perché è importante una certificazione di
qualità
14
3.1. La certificazione di qualità
  • Sulla scorta del marchio
  • le aree di certificazione possono riguardare
  • Qualità del prodotto
  • Autenticità
  • La distribuizione equa del reddito ai produttori
    e alle fasce deboli della popolazione
  • Gli standard igienico-sanitari e di servizio

15
3.1. La certificazione di qualità
Gli standard igienico-sanitari e di servizio
Standard Terzo mondo per i locali
Standard 5 stelle per turisti
In termini di igiene presenza malattie strutture
sanitarie gastronomia
mezzi di trasporto alloggio infrastrutture
16
3.2. Il marketing
Avere un buon prodotto turistico, anche se
organizzato, non basta occorre che vi sia nel
target dei turisti consapevolezza
dellesistenza del prodotto, attitudine
positiva e possibilità di transazione. Copert
ura mediatica
Relazione con Tour Operators
Sito internet
17
3.2. Il marketing
Portale internet della certificazione con sistema
unificato di prenotazioni Collegamento con
fornitori di servizi (guide turistiche,
trasporti) Diffusione informazione su eventi
turisticamente rilevanti
Esempio Hébérgement chez les habitants in
Polinesia Francese col suo portale HAERE-MAI
18
3.3. Il microcredito
Il microcredito è un sistema basato
sulliniziativa privata, economicamente
sostenibile, che riporta dignità, auto-stima e
prospettiva di sviluppo personale alle persone
povere. Si sostanzia in prestiti di somme
minime rivolti ai poveri per attività che
generano reddito, di breve durata, ripetuti, a
medio tassi di interesse con consulenza
alliniziativa.
19
3.3. Il microcredito
La novità dellincrocio microcredito BB
turismo equo e solidale è legata alla possibilità
di estendere il microcredito alla
ristrutturazione delle case (attività che
tipicamente non porta a redditi prestito
difficile da restituire in tempi
brevi). Inoltre, lesistenza del sistema di
certificazione - col raggiungimento degli
standard previsti per i turisti ed il sistema
integrato di marketing e prenotazione - permette
la sostenibilità economica del prestito e della
trasformazione della casa in BB.
20
4. In sintesi
Reddito
Spesa turistica
BB
Turisti
Casa abitabile
Microcredito
Ristrutturazione casa
Marketing prenotazioni
Servizi
Standard
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com