Marchi e logotipi - PowerPoint PPT Presentation

1 / 35
About This Presentation
Title:

Marchi e logotipi

Description:

Marchi e logotipi Marchio: segno distintivo di un prodotto, di un azienda, di un organizzazione, ecc. costituito da un emblema e/o da una denominazione. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:90
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 36
Provided by: RenzoS2
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Marchi e logotipi


1
Marchi e logotipi
2
  • Marchio segno distintivo di un prodotto, di
    unazienda, di unorganizzazione, ecc. costituito
    da un emblema e/o da una denominazione.

3
Nella storia
  • Periodo paleolitico incisioni su rocce.

Pittura rupestre Rosa Camuna, in seguito assunta
dalla Regione Lombardia come proprio marchio
4
  • Luso dei marchi è anteriore alla scrittura
    vasai, panettieri ed altri artigiani lasciavano
    un segno sui loro prodotti che ne garantiva la
    provenienza.

Forma in pietra con cui si segnava il pane della
Sardegna. Logo della Banca di Sardegna
5
  • Nel corso dei secoli re, imperatori e governi
    hanno adottato emblemi in cui si riconoscevano.

Laquila degli Asburgo, il giglio di Francia, il
crisantemo imperiale giapponese
6
  • I sigilli furono usati come firma e garanzia.

Sigilli di Federico II Teca sigillo di Ferdinando
III
7
  • La diffusione a larga scala di marchi e logotipi
    risale alla seconda metà dellOttocento, quando i
    progressi nelle comunicazioni e nella industria
    resero possibile laccesso ai prodotti di
    consumo.
  • Risalgono a quel periodo Coca Cola, i biscotti
    Quaker,

8
  • le pellicole Kodak e altri.

Confezioni pellicole Kodak 1931, 1938 e 1954.
9
  • Nella seconda metà del Novecento, con lera
    televisiva e il consumismo, è esploso luso di
    marchi e logotipi.

10
Funzione del marchio
  • Riconoscere lazienda produttrice.
  • Esprimere in maniera simbolica la filosofia
    aziendale, limmagine che lazienda vuole dare di
    sé.

11
Diverse tipologie di marchio
  1. Sigla o monogramma elaborazione grafica delle
    lettere iniziali del nome, acronimo.

12
  1. Logotipo elaborazione grafica del nome di una
    azienda che non ne altera la leggibilità.
  1. Marchio gestuale formato da segni lasciati
    istintivamente da una mano sul foglio.

13
  1. Forme stilizzate o simboliche, legate a elementi
    interni o esterni allazienda.
  1. Simbolo astratto

14
Condizioni necessarie per un marchio valido
  1. Deve essere unico e originale
  2. Deve rappresentare unidea
  3. Deve esprimersi attraverso forme sintetiche
  4. Deve essere leggibile in dimensioni diverse
  5. Deve essere riproducibile
  6. Positivo e negativo
  7. Progettazione in bianco e nero

15
Fasi di progetto
  1. Per trovare una idea valida può essere utile fare
    una piccola ricerca di marchi interessanti, già
    esistenti.

16
Osservare le differenze di stile anche in
funzione della società-prodotto che rappresentano
17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
  1. Se è di tipo geometrico, risulta utile avere una
    griglia, una struttura rigorosa che sottostà al
    disegno.

21
  • Arrivati ad un disegno soddisfacente si fanno le
    prove di leggibilità in positivo/negativo

22
  1. Prove colore, monocromia,

23
  1. Prove dimensionali

24
(No Transcript)
25
(No Transcript)
26
(No Transcript)
27
(No Transcript)
28
(No Transcript)
29
(No Transcript)
30
(No Transcript)
31
(No Transcript)
32
(No Transcript)
33
(No Transcript)
34
(No Transcript)
35
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com