Stregoneria e Devianza - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Stregoneria e Devianza

Description:

Stregoneria e Devianza Amedeo Paolo Battipaglia, Stella Degli Esposti, Simone Lippi Bruni, Maria Giulia Sarti IL SABBA IL SABBA Sabba = rituale in cui streghe ed ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:328
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: Mary216
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Stregoneria e Devianza


1
Stregoneria e Devianza
  • Amedeo Paolo Battipaglia, Stella Degli Esposti,
    Simone Lippi Bruni, Maria Giulia Sarti

2
(No Transcript)
3
IL SABBA
4
IL SABBA
  • Sabba rituale in cui streghe ed eretici si
    riunivano per adorare il Diavolo
  • Si diceva che venisse venerata anche Diana
    (timore rinascita paganesimo)
  • Primi ad essere accusati eretici, ebrei e
    cristiani apostati, che si ritrovavano per
    prendere parte a novae sectae et prohibitus ritus
    (rinnegamento fede, profanazione croce ecc.)
  • Più alto numero di processi per sabba alpi
    orientali (Italia, Svizzera, Francia), nella
    prima metà secolo XIV (quando arriva la peste).
    Erano gli stessi luoghi in cui, in precedenza,
    cerano state persecuzioni contro lebbrosi
  • Inizialmente ci sono pogrom contro gli ebrei, poi
    ci si accanisce contro donne strane (vedove e
    guaritrici).
  • Quasi tutte le donne accusate di aver fatto parte
    di un sabba confessavano, influenzate dalle
    accuse rivolte loro dai giudici.
  • Dubitare dellesistenza dei sabba era considerato
    eresia al pari della stregoneria (vedi Malleus)

5
La strega come capro espiatorio
  • Quella che per la società viene definita brava
    gente, dà un nome alle cose, e le cose portano
    questi nomi.
  • Il capro espiatorio sta dalla parte degli oggetti
    nominati, non di coloro che li nominano.
  • Jean-Paul Sartre

6
Inquisitio dei movimenti ereticali
7
  • L'Inquisizione (dal latino "inquisitio") nasce
    verso la fine del Medioevo come risposta della
    Chiesa agli eccessi di movimenti ereticali.
    Inizialmente i reati di stregoneria non erano
    strettamente assimilabili a quelli di eresia. Dal
    Canon Episcopi del secolo XIII e fino alla bolla
    del 1484 "Summis desiderantes", voluta da
    Innocenzo VIII, si ha l'evoluzione delle guide
    procedurali nei processi per stregoneria.

8
  • La mania della stregoneria,
  • così viene definito dagli studiosi del XVI e
    XVII sec. d.C. quel modo di rapportarsi del
    popolo e della Chiesa alla sfacciataggine delle
    donne accusate di stregoneria. A queste veniva
    imputata la colpa di essere mentalmente inferme e
    quindi instabili.
  • Essa era mentalmente inferma la strega non
    veniva riconosciuta come praticante una legittima
    religione, ma eretica in quanto seguiva uno stile
    di vita DIFFERENTE da quello comune.
  • In effetti, la "malattia mentale" è un eufemismo
    e nel contempo una scusa per esprimere
    comportamenti disapprovati dallo Stato e dalla
    società.

9
  • La popolazione europea del XVII sec. agiva
    secondo ignoranza
  • non poteva, o addirittura non voleva,
    conoscere la verità sulle streghe, dando così
    tutto per scontato.
  • Chiunque, sotto sentenza degli inquisitori,
    fosse stato considerato ebreo, strega o
    protestante, era destinato ad ununica possibile
    condanna la morte.

10
STREGONERIA E INFERMITA MENTALE
Provoca paura
Le società tendono a mantenere la propria
stabilità
Comportamento deviante
Lo interpreta secondo proprie categorie per farlo
rientrare nella propria logica
11
Secoli XIV-XVII Stregoneria
  • Comportamento
  • Deviante
  • Strega
  • Persecuzione e condanna

12
1700-1800Psichiatria
  • Comportamento
  • Deviante
  • Pazzia
  • Manicomio

13
  • Johann Weyer

  • Jean-Martin Charcot

14
1900Psicanalisi
  • Comportamento
  • Deviante
  • Malattia
  • Cura

15
  • BENE MALE
  • Sanità
    Infermità
  • Mentale
    Mentale
  • Cavaliere
    Strega
  • UOMO DONNA

16
La strega come guaritrice
  • Luomo è creato da Dio e appartiene, corpo ed
    anima, al suo creatore egli è lunico in grado
    di curare il malato. La Medicina (in quanto
    scienza) è una rivolta contro linfermità, il
    meritato flagello di un Dio offeso.

17
  • Era meglio morire con Cristo che essere curato da
    un dottore ebreo (o da una strega) aiutato dal
    Diavolo!

18
  • La strega bianca era una sfida alla Chiesa a
    causa della sua popolarità la magia era un
    appello ad un potere diverso da quello di Dio.
    Con laiutare il debole, la strega bianca tende a
    minare le gerarchie costituite del dominio dei
    preti sui penitenti, del signore sul contadino,
    delluomo sulla donna.
  • LUomo (medico maschio) deruba la Donna (strega
    bianca) della sua scoperta dichiara lei pazza e
    se stesso il guaritore illuminato.

19
Dies irae

20
  • Dies irae è un film del 1943 diretto da Carl
    Theodor Dreyer.
  • Il film è stato prodotto e girato in
    Danimarca durante l'occupazione nazista.
  • Il titolo lo si deve al canto da requiem che
    accompagnava al rogo i condannati, appunto il
    Dies irae, il cui testo è citato in apertura e in
    chiusura.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com