GENEALOGIA DELLA METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA E RADICI CLASSICHE DELLA COMUNICAZIONE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

GENEALOGIA DELLA METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA E RADICI CLASSICHE DELLA COMUNICAZIONE

Description:

genealogia della metodologia della comunicazione formativa e radici classiche della comunicazione corso di metodologia della comunicazione formativa – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:46
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 6
Provided by: Gianluc1
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: GENEALOGIA DELLA METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA E RADICI CLASSICHE DELLA COMUNICAZIONE


1
CORSO DI METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA
  • GENEALOGIA DELLA METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
    FORMATIVAE RADICI CLASSICHE DELLA COMUNICAZIONE

Prof. Ferdinando DUBLA
C 1Cl TM/MN CONTI Gianluca
C2Cl TM/MN
LANCIANESE Marcello C2Cl
TM/MN MANSI Paolo
2
FILOSOFIA
RETORICA
ORATORIA
DIALETTICA
CICERONE
DEMOSTENE
MARCO FABIO QUINTILIANO
SOCRATE.
SCIENZE DELLA FORMAZIONE
METODOLOGIA
COMUNICAZIONE
FORMAZIONE
PEDAGOGIA
PROCEDURALITA SCIENTIFICA
PSICOLOGIA
CARTESIO
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA
3
FILOSOFIALa filosofia non serve a
nulla,diraima sappi che proprio perché priva
del legame di servitù é il sapere più nobile.
(Aristotele)
  • DA ORIGINE ALLA COMUNICAZIONE FORMATIVA
  • MADRE DELLA PEDAGOGIA E DELLA PSICOLOGIA
  • la filosofia nasce in Grecia , pur avendo attinto
    molto dall' Oriente . Le sue due caratteristiche
    principali sono l' atteggiamento critico con cui
    essa si propone di esaminare la realtà e il non
    riguardare né i contenuti
  • né il modo in cui essi sono stati acquisiti

4
PEDAGOGIA
  • SCIENZA CHE NACQUE INTORNO AL 1600. E LO
    SVILUPPO DELLA FILOSOFIA DELLEDUCAZIONE,
    CONQUISTÒ LA SUA AUTONOMIA DISCIPLINARE
    DEFINITIVA NELL ETA MODERNA CON KOMENKO
  • EDUCAZIONE ASPETTO GENERALE CHE RIGUARDA LO
    SVILUPPO DI UN SOGGETTO
  • FORMAZIONE EDUCAZIONE SPECIFICA
  • ISTRUZIONE DIDATTICA

SCIENZE DELL EDUCAZIONE
5
SOCRATE.METODO
MAIEUTICO LE IDEE LE DEVONO PARTORIRE DA SE
TESI ANTITESI SINTESILE VERITA NASCONO DA CHI
DEVE IMPARARE
6
MARCO F. QUINTILIANO
RETORICA CULTURA FORMATRICE DELLINDIVIDUO
ARISTOTELE - DEMOSTENE
ORATORIA CULTURA DEL RELAZIONARE E DELLA
PERSUASIONE CICERONE
EDUCAZIONE COMPLETA
STIMOLARE LA CREATIVITA ED AFFASCINARE
PREDILIGERE UN DISCORSO SEMPLICE ED APPROPRIATO
.C.)
ACQUISIRE DISINVOLTURA NELLESPRESSIONE PRENDENDO
IN ESAME AUTORI DA LEGGERE ED IMITARE
Calahorra, Spagna 35 ca Roma 95 ca d.C.)
  • MAESTRO DI RETORICA PAGATO DAL FISCO IMPERIALE
  • CRITICHE MOSSE A QUINTILIANO
  • CONTIGUITA TROPPO STRETTA CON IL POTERE POLITICO
  • METODO DIDATTICO DELLEMULAZIONE
  • LINGUAGGIO LUDICO

7
METODOLOGIA DELLA
COMUNICAZIONE FORMATIVA
  • METODO
  • PROCEDURALITA SCIENTIFICA
  • COMUNICAZIONE
  • SCAMBI E RELAZIONI
  • FORMAZIONE
  • TRASMISSIONE DI SAPERE SAPER FARE SAPER
    ESSERE
  • VALORE AGGIUNTO


8
ARTE DI BEN PARLARE CON LOBIETTIVO DI
CONVINCERE
ORATORIA
PARLARE CON ENFASI RIDUCENDO I CONTENUTI
METAFORE
RETORICA
  • ELOQUENZA
  • CAPACITA FORMALE DEL DISCORSO
  • SOFOS SAPIENTE
  • I SOFISTI ERANO PAGATI PER SOSTENERE
  • UNA TESI ALDILA DEI CONTENUTI

9
"Cogito, ergo sum" ("Penso, dunque sono")regola
dell'evidenza regola dell'analisi regola della
sintesiregola dell'enumerazione completa
  • Descartes, René (La Haye, Turenna 1596 -
    Stoccolma 1650)

10
Marco Tullio Cicerone (Arpino 106 a.C. 43 a.C.)
  • AVVOCATO ORATORE
  • ARMA DELLA RETORICA PER PERSUADERE

11
PSICOLOGIA
  • Scienza che nacque intorno al 1800, studia il
    comportamento e i processi mentali dell'uomo e
    dell'animale
  • Psicologia evolutiva, quella che studia lo
    sviluppo psichico degli individui o dei gruppi
  • Psicologia del profondo, quella che studia i
    processi inconsci.
  • Nell età contemporanea conquista la sua
    autonomia con Sigmund Freud

12
DEMOSTENE
  • (Atene 384 Caluria 322)

LEFFICACIA DELLA PERSUASIONE NON SI MISURA CON
LEFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE MA DIPENDE
ANCHE DALLA BONTA DELLARGOMENTO OSSIADALLA
BONTA DEI CONTENUTI.
13
SOCIOLOGIA  E QUELLA DISCIPLINA CHE STUDIA LA
SOCIETA CON METODI SCIENTIFICI NASCE ALLA FINE
DELLOTTOCENTO CON IL POSITIVISMO LA SOCIOLOGIA
DELLA COMUNICAZIONE E UNA BRANCA DELLA
SOCIOLOGIA CHE ATTUALMENTE HA ASSUNTO UNA
IMPORTANTE RILEVANZA PER QUANTO RIGUARDA GLI
STUDI SOCIALI ELEMENTI DI SOCIOLOGIA DELLA
COMUNICAZIONE
UTOPIA DELLA COMUNICAZIONE P. BRETON
TECNOLOGIE
ORGANIZZARE LORIENTAMENTO DELLOPINIONE PUBBLICA
TEORIA DELLAGENDA SETTING
ELVAMENTO DELLE COSCIENZE
COLLETTIVE CON UN CORRETTO USO DEI
MASS-MEDIA
RAPPORTO DI COMUNICAZIONE MASS-MEDIA DEMOCRAZIA
14
FONTI RICEVENTI POCHI -
POCHI inizio diffusione carta stampata
POCHI - MOLTI
diffusione dei mass-media MOLTI -
MOLTI internet reti telematiche
  • HOMO COMMUNICANS
  • lhomo communicans e un essere senza
    interiorita e senza corpo,che vive in una
    societa senza segreti, un essere interamente
    rivolto al sociale,che esiste soltanto attraverso
    linformazione e lo scambio in una societa resa
    trasparente grazie alle nuove macchine per la
    comunicazione . (P.Breton - UTOPIA DELLA
    COMUNICAZIONE
  • ED 1995 C.E. UTET)
  • ANOMIA ASSENZA DI VALORI
  • A partire dalla constatazione che la nostra
    societaminacciata dal disordine entropico () le
    società umane in fin dei conti possono essere
    comprese soltanto in termini di comunicazione
    (P.Breton )

ENTROPIA RIEQUILIBRIO GLOBALE
15
AGENDA SETTING METTERE ALLORDINE DEL GIORNO
  • INFLUENZA DIRETTA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE
    SULLA PUBBLICA OPINIONE (PARZIALMENTE DIRETTA IN
    QUANTO IL MESSAGGIO VIENE FILTRATO DAL LIVELLO
    DI COSCIENZA DELLE PERSONE.
  • I MEZZI DI COMUNICAZIONE DEVONO ESSERE RITENUTI
    PEDAGOGICI PERCHE HANNO IL FINE DI EDUCARE .
  • DELLA AGENDA SETTING ATTUALMENTE SONO RIMASTI
    I RAFFORZATORI (KLAPPLER), OSSIA DEI RINFORZI
    DELLE NOSTRE OPINIONI
  • Autori B.C.Cohen 1963 the Press and Foreign
    Policy,Princetown,P.UniversityPress.
  • E.Shaw Mass Communication TheorY , in Gazette,
    n25 , 1979

16
LE PROSPETTIVE DI SUCCESSO DUNA POLITICA
DEMOCRATICA DELLA COMUNICAZIONE SONO
INEVITABILMENTE LIMITATE DALLA DISTRIBUZIONE DEL
POTERE EFFETTIVO AMPLIFICATO DALLUSO IMPROPRIO
DEI MASS-MEDIA, CHE DETERMINA IL CORSO E IL
FUNZIONAMENTO DELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI
SOCIALI.UN TALE TRAGUARDO PUO DUNQUE ESSERE
PRESO IN CONSIDERAZIONE SOLO COME PARTE
INTEGRANTE DUN PROCESSO DI PIU GENERALE
DEMOCRATIZZAZIONE DEL SISTEMA SOCIALE
  • NECESSARY ILLUSION THOUGHT CONTROL IN DEMOCRATIC
    SOCIETIES (NOAM CHOMSKY 1989 pag. 231)

17
CONCLUSIONI
  • DELUDE LA PRIMAVERA DOPO LA LUNGA NOTTE
    DELLINVERNO (F.DUBLA)
  • Le fonti da cui provengono i materiali utilizzati
    per la realizzazione di questa presentazione sono
    le seg.siti it www.dubladidattica.it --
    www.filosofia.3000.it--www.appuntionline.org/
  • Cdrom corso multimediale metodologia della
    comunicazione formativa(F. DUBLA)
  • Dispensa metodologia della comunicazione
    formativa scuole sott.. MM Taranto(F. DUBLA)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com