Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 58
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11 febb 2006. Percezione e conoscenza ... Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11 febb 2006. Criteri di inclusione ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:41
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 59
Provided by: ambulator
Category:
Tags: diapositiva | mare

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
(No Transcript)
2
Percezione e conoscenza
  • Public perceptions of cardiovascular risk in five
    European countries(France, Germany, Italy,
    Sweden and the UK)
  • Erhardt L, Hobbs FD.Cardiology Research Unit,
    University of Lund, Sweden.Main results showed
    only 45 of the public correctly identified CHD
    as the leading cause of death in their country,
    and only 51 were aware that high cholesterol
    increases CHD risk.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
3
Percezione e conoscenza
  • People's perception of their overall coronary
    risk an Italian experience.Ferrario G,
    Alkhimovitch O, Avanzini F, Cirrincione C,
    Galloni G, Marchesi S, Pellegrini A,
    Roccatagliata D, Roncaglioni MC, Russo
    TE.Department of Cardiology, Rehabilitation
    Center EREMO, Arco, TN, Italy. One out of 4
    subjects underestimates his level of coronary
    risk
  • and 9 out of 10 high-risk subjects are not
    even aware of it.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
4
Percezione e conoscenza
  • How general practitioners perceive and grade the
    cardiovascular risk of their patients.Roncaglion
    i MC, Avanzini F, Roccatagliata D, Monesi L,
    Tamayo-Benitez D, Tombesi M, Caimi V, Longoni P,
    Lauri D, Barlera S, Tognoni G Collaborative
    Group Risk and Prevention Study.Mario Negri
    Institute of Pharmacological Research, Via
    Eritrea 62, 20158 Milan, Italy. Comparing GPs'
    grading of risk with a chart estimate there was
    agreement in 42 of the cases.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
5
Percezione e conoscenza
  • The Reassessing European Attitudes about
    Cardiovascular Treatment (REACT) survey.Hobbs
    FD, Erhardt L.Division of Primary Care, Public
    and Occupational Health, Department of Primary
    Care and General Practice, University of
    Birmingham, Edgbaston, UK.
  • Most physicians (89) agreed with the content of
    current guidelines and reported use of them
    (81).
  • However, only 18 of physicians believed that
    guidelines were being implemented to a major
    extent.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
6
Percezione e conoscenza
  • The Reassessing European Attitudes about
    Cardiovascular Treatment (REACT) survey.Hobbs
    FD, Erhardt L.Division of Primary Care, Public
    and Occupational Health, Department of Primary
    Care and General Practice, University of
    Birmingham, Edgbaston, UK.
  • Key barriers to greater implementation of
    guidelines were seen as
  • lack of time (38 of all physicians),
  • prescription costs (30),
  • and patient compliance (17).

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
7
Percezione e conoscenza
  • The Reassessing European Attitudes about
    Cardiovascular Treatment (REACT) survey.Hobbs
    FD, Erhardt L.Division of Primary Care, Public
    and Occupational Health, Department of Primary
    Care and General Practice, University of
    Birmingham, Edgbaston, UK.
  • Suggestions for ways to improve implementation
    centred on
  • more education, both for physicians themselves
    (29) and patients (25)
  • promoting, publicizing or increasing guideline
    availability (23)
  • simplifying the guidelines (17)
  • and making them clearer (12).

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
8
Percezione e conoscenza
  • physicians reported spending an average of 16.5
    minutes discussing risk factors and lifestyle
    changes or treatment that is required
  • Factors preventing this included
  • insufficient time (42),
  • having too many other patients to see (27)
  • and feeling that patients did not listen or
    understand anyway (21).

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
9
Obiettivi principali
  • Informare e sensibilizzare la coorte di persone
    di età compresa tra 35 e 70 anni, di entrambi i
    sessi, sui fattori di rischio per patologie
    cardiovascolari e sugli stili di vita più
    corretti per attuare una efficace prevenzione.
  • Raccogliere dati relativi alla consapevolezza
    della popolazione circa limportanza dei fattori
    di rischio nello sviluppo delle malattie
    cardiovascolari su base aterosclerotica.
  • Fornitura di servizi di consulenza minimale
    (dietologico-comportamentale) allutente.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
10
Criteri di inclusione
  • Ogni persona informata e consenziente di entrambi
    i sessi di età compresa tra i 35 e i 69 anni che
    sia in grado di collegarsi a Internet
    direttamente o indirettamente (attraverso un
    familiare o persona di fiducia) e rispondere
    autonomamente ad un questionario in un sito
    dedicato.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
11
Criteri di esclusione
  • Minori di 35 anni e maggiori di 70 anni.
  • Persone non in grado di collegarsi ad Internet o
    incapaci di gestire la connessione.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
12
Metodologia
  • Ciascun medico identifica tra i propri assistiti
    un determinato numero di persone rispondenti ai
    criteri di inclusione, non necessariamente
    portatori di patologia.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
13
Metodologia
  • A queste persone il medico consegna una
    lettera/badge nella quale sono indicati una
    coppia di codici (rispettivamente ID e PW)
    personali ed assegnate casualmente al singolo
    utente.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
14
Metodologia
  • Il medico illustra al proprio assistito le
    finalità dello studio e lo invita a collegarsi al
    sito
  • www.cardioprevenzione.it

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
15
Metodologia
  • Lutente si collega al sito nel luogo ove egli ha
    accesso ad Internet
  • Nel sito è presente materiale informativo ed
    educativo sui principali fattori di rischio C.V.
    (ipts arteriosa, ipercolesterolemia, ecc.)

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
16
Metodologia
  • Lutente accede anonimamente e se lo desidera
    risponde ad un questionario sulla percezione dei
    fattori di rischio C.V.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
17
Metodologia
  • La lettera/badge viene prodotta attraverso il
    server di sistema e consegnata ai medici
    partecipanti al progetto
  • I CODICI sono prodotti con un randomizzatore sia
    user ID che password

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
18
Metodologia
  • La raccolta dei dati anonimi viene gestita in
    modo autonomo da AIMEF in un apposito database

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
19
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
20
www.cardioprevenzione.it
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
21
www.cardioprevenzione.it
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
22
  • Laccesso viene facilitato con luso di
    tecnologie cookies che memorizzano SUL COMPUTER
    DELLUTENTE un codice anonimo di accesso
  • Il cookie è utile per rientrare nel sito anche
    senza avere la password a disposizione,
    utilizzando sempre lo stesso computer

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
23
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
24
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
25
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
26
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
27
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
28
  • AIMEF elaborerà i dati medesimi al fine di
    produrre un lavoro scientifico che diffonda
    quanto rilevato in termini di consapevolezza del
    rischio cardiovascolare in una coorte
    rappresentativa di cittadini italiani.

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
29
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
30
I numeri di e-PRICAR
908

398
Numero medici che hanno consultato il sito
2385
Numero pazienti che hanno consultato il sito
1472
Numero di pazienti che hanno eseguito il
questionario sui F.R.
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
31
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
32
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
33
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
34
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
35
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
36
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
37
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
38
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
39
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
40
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
41
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
42
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
43
Affermazioni e disaccordo
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
44
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
45
..in Europa....

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
46
  • Riferimenti programmatici 
  • Il Piano Sanitario Nazionale del triennio appena
    concluso (2003-2005) individuava le malattie
    cardiovascolari come problema prioritario.
  • Linee di azione suggerite
  • La modificazione dei fattori di rischio quali
    fumo, inattività fisica, alimentazione errata,
    ipertensione, diabete mellito.
  • Il trattamento con i farmaci più appropriati.
  • Le attività di sorveglianza degli eventi acuti.
  • www.ministerosalute.it

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
47
Cè unapparente distonia tra i dati evidenziati
con e-PRICAR (percezione) rispetto alle evidenze
degli studi epidemiologici
La percezione misura il fenomeno in modo
diverso rispetto al comportamento effettivo
È un bias ben conosciuto lintervistato
desidera apparire migliore di quello che è
nella realtà.
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
48

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
49

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
50

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
51
  • il 30 degli uomini fuma (17 sigarette al giorno
    in media)
  • il 21 delle donne fuma (in media 13 sigarette
    al giorno)
  • il 34 degli uomini e il 46 delle donne non
    svolge alcuna attività fisica durante il
    tempo libero
  • il 20 degli uomini e il 24 delle donne ha una
    colesterolemia totale elevata, cioè uguale o
    gt a 240 mg/dl
  • il 33 degli uomini e il 30 delle donne ha
    pressione arteriosa elevata, cioè o gt di
    160-95 mmHg, oppure è sotto trattamento
    farmacologico specifico
  • il 18 degli uomini e il 22 delle donne sono
    obesi
  • l8 degli uomini e il 6 delle donne sono
    diabetici.

Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
52
Lasciare queste cose al caso non significa "non
comunicare" (che è impossibile). Significa,
invece, comunicare proprio ciò che non si
vorrebbe sciatteria, incongruenza tra parole e
comportamenti, mancanza di stile. Significa
lasciare l'interlocutore nella incertezza circa
gli obiettivi e le finalità perseguite
dall'emittente.
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
53
Associazione tra stato socioeconomico e malattia
cardiovascolare
Nei paesi ricchi la malattia CV è più frequente
nelle classimeno abbienti
Nei paesi a basso sviluppo la malattia CV è più
frequentenelle classi agiate
Nei paesi in via di sviluppo la situazione è
contraddittoria
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
54
Lo stato socioeconomico correla con il livello di
istruzione
Il livello di istruzione PUO inficiare la
qualità della comunicazione
Cè un grande ruolo della cultura locale, oltre
che di determinanti ambientali
Non tutti i FR possono essere affrontati nello
stesso modo
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
55
Non essendo possibile "non comunicare", occorre
sempre porsi il problema di comunicare occorre
quindi formulare strategie, definire obiettivi,
programmare attività di comunicazione. (Watzlawick
)
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
56
Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
57

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
58

Seminari Clinici AIMEF - Vietri sul Mare 10-11
febb 2006
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com