Linguaggi di marcatura per la conservazione e la valorizzazione dellinformazione archeologica - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Linguaggi di marcatura per la conservazione e la valorizzazione dellinformazione archeologica

Description:

Linguaggi di marcatura per la conservazione e la valorizzazione dellinformazione archeologica – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:41
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: cbarc3
Learn more at: http://www.erpanet.org
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Linguaggi di marcatura per la conservazione e la valorizzazione dellinformazione archeologica


1
Linguaggi di marcatura per la conservazione e la
valorizzazione dellinformazione archeologica
  • Paola Moscati

CNR Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e
del Mediterraneo Antico
2
Il Progetto Caere
http//www.progettocaere.rm.cnr.it
3
CNR - Progetto Finalizzato Beni Culturali
http//www.pfbeniculturali.it
4
Caere Fotografia area del pianoro urbano
5
Restituzione aerofotogrammetrica digitale
6
Modello Digitale del Terreno (DTM)
7
Larchitettura del Progetto Caere
  • La georeferenziazione dei dati allinterno della
    piattaforma GIS

8
Scavi nellarea della Vigna Parrocchiale
9
Archivio fotografico
10
Larchitettura del Progetto CaereLintegrazione
dei dati alfanumerici allinterno della
piattaforma GIS
11
Diari di scavo
12
Document Type Definition (DTD)
13
Scavi Mengarelli
14
Scavi Mengarelli
15
Carta Archeologica dItalia
Falerii Veteres
16
Carta Archeologica dItalia
  • Sabina Tiberina
  • Poggio Mirteto

17
Progetto Galantina
18
Ercole NardiRuderi delle Ville Romano Sabine
nei dintorni di Poggio Mirteto
19
Ercole NardiRuderi delle Ville Romano Sabine
nei dintorni di Poggio Mirteto
20
Metadati
  • Indicazione della fonte
  • Esplicitazione del modello adottato per
    rappresentarne la struttura
  • Specificazione delle modalità di trascrizione
  • Specificazione della natura degli interventi di
    codifica

21
Larchitettura del Progetto Caere
  • Lintegrazione dei diari di scavo allinterno
    della piattaforma GIS

22
Linterrogazione dei diari in rete
23
Linterazione client - server
24
Dalla codifica alla visualizzazione
25
La trasformazione del testo dalla lettura
allanalisi
26
Larchitettura delle costruzioni
archeologichesecondo Jean-Claude Gardin
27
Aspetti terminologici
  • recinto a blocchi di tufo

28
Aspetti terminologici
Aspetti terminologici
  • struttura di forma parallelepipeda

29
Aspetti terminologici
  • cisterna

30
Aspetti terminologici
  • cava

31
Aspetti terminologici
  • vasca

32
Scavi nellarea della Vigna Parrocchialesettembre
- ottobre 2003
Scavi 1983 edificio ellittico. Schizzo
planimetrico
33
La percezione del territorio in epoche diverse
  • Villa dei Casoni
  • o
  • Villa di Varrone

Ruderi delle Ville Romano Sabine nei dintorni di
Poggio Mirteto
34

Linguaggi di marcatura per la conservazione e la
valorizzazione dellinformazione archeologica
  • Alcune considerazioni conclusive
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com