Nessun titolo diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

Nessun titolo diapositiva

Description:

Dal 1982 la forza di ANFoV si fonda sulla ... (Joost, Hulu) Net TV. mix lineare/non lineare. n. infinito di canali. personal TV ... Hulu. Joost ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:97
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: PC157
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun titolo diapositiva


1
SMAU 2008 Milano, 15 ottobre 2008 ECOSISTEMA
DEL WEB Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV
Practice Leader NetConsulting
2
ANFoV è lassociazione per la convergenza nei
servizi di comunicazione Dal 1982 la forza di
ANFoV si fonda sulla rappresentatività dei
principali protagonisti e di tutti gli operatori
per cui la comunicazione è core business
Operatori di TLC, ISP, editori, produttori di
apparati e terminali, fornitori di contenuti e
database, fornitori di HW e SW, system
integrators, fornitori di servizi professionali
ICT.. e altri attori della catena del valore
della convergenza, costituiscono la base
associativa di ANFoV ANFoV è il punto di
riferimento degli operatori economici dei servizi
convergenti di comunicazione per sviluppare
PROPOSTE CONCRETE, position paper e progetti con
e verso gli interlocutori istituzionali, per
partecipare da protagonisti al dibattito
sullevoluzione dello scenario italiano per avere
un punto di vista privilegiato su novità,
tecnologie, tendenze di mercato e
regolamentazione, con LOSSERVATORIO BANDA LARGA
E STOP AL DIGITAL DIVIDE e gli OSSERVATORI
TEMATICI NGN-NGAN MVNO WIMAX CONVERGENZA
FISSO/MOBILE SICUREZZA IPTV e DTT WEB 2.0 PMI
3
Web 2.0 fattori di successo
Brand
  • Neutrality
  • Solve user need and user friendly
  • Search engine
  • Worldwide scale
  • All languages, All currencies, All countries
  • All paying customer (from big to small)

Mercato globale
  • Company (skill) acquisition
  • Delivery performance
  • New forms of content
  • Infrastructure

Innovazione
Personalizzazione
  • ADV tailored solution
  • Digital user history
  • Application solution

All devices Mobile, PC, TV, Wireless device
Pervasività
Fonte NetConsulting 2008
4
Mappa delle potenzialità del Web 2.0 nelle
aziende
STAKEHOLDER RELATIONS
RAPPORTO AZIENDA-CLIENTE
?
  • Forum Newsgroups
  • Consumer Generated Media
  • Social Networks
  • Wiki
  • Mondi virtuali
  • Web TV
  • Blog aziendale
  • CRM
  • Engagement
  • Web Contact center
  • Mash up
  • User Generated Content

Esterne
  • USER NEEDS
  • Service
  • Communication
  • Interactivity
  • Personalisation
  • Data base
  • Search ADV
  • Display ADV
  • Classified
  • Pay per click
  • Campaign Optimization
  • Desk top search
  • Saas
  • Web backup
  • Web services

ADVERTISING E STRATEGIE DI MARKETING
ACCESSO A SOLUZIONI
  • Forum
  • Chat/IM
  • Videocom.
  • Wiki aziendale
  • Team Blog
  • Social
  • bookmarking
  • e-learning
  • Cataloghi
  • Shopping
  • Aste
  • Pagamenti

Interne
Mobile
COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE
E-COMMERCE
5
Digital Home e Web 2.0
La diffusione crescente di accessi BB e di
apparati digitali crea una forte domanda di
interoperabilità e connettività domestica
La diffusione crescente di accessi BB e di
apparati digitali crea una forte domanda di
interoperabilità e connettività domestica
Prodotti/ servizi molto dinamici
200
3G- Portable Media Player
Prodotti/servizi mediamente dinamici
Apparato Ricezione DTT
NAS- HD multimedia
Prodotti/servizi poco dinamici
150
PVR
TV Flat
Digital media receiver
Tassi di crescita
Decoder DTT
Italia 36 delle famiglie oggi 52 delle famiglie
nel 2012
100
Viewer
Lettore masteriz. DVD
PC portatile
50
Webcam
Accesso BB
Foto digitale
Lettore MP3
Internet
Lettore DivX
TV Premium
Home Theatre
Lettore DVD
Mobile
PC
Game console
Game console portatile
PDA
0
TV
HiFi
Videoregistratore VHS
Linea fissa
100
10
20
30
40
50
60
70
80
90
penetrazione nelle famiglie
6
WEB 2.0 e evoluzione TV
Evoluzione del sistema televisivo
Evoluzione di Internet
Controllo contenuti
Controllo accesso
Content
Broadcaster TV (Pay e PBS)
Major Content Owner
Web player
Telcos
Multicanalità
  • Crisi dellHome Video tradizionale
  • Sforzo per valorizzare le library TV ed ampliare
    il mercato oltre il rapporto con i broadcaster
  • Il calo dellaudience
  • Criticità della raccolta pubblicitaria
  • Sviluppo e successo delle formule pay
  • Incremento degli unique user
  • Tempi di fruizione in forte crescita
  • Trend esposivo della raccolta ADV
  • Lingresso dei publisher
  • Le nuove forme
  • della web TV
  • Diffusione degli accessi BB
  • Reti Tlc ad alta velocità (NGN)
  • Convergenza
  • Sviluppo IPTV

Internet Video Devices
TV device
PC device
Fonte NetConsulting 2008
Fonte NetConsulting 2008
7
Il cambiamento dei consumi di media fra i giovani
  • In Europa, la fascia di età 16-24 dedica più
    tempo ad Internet rispetto alla televisione e con
    una frequenza maggiore

Guardano la TV
Usano Internet
Il 90 dei 16-24 anni vanno online ogni settimana
14,7 ore/sett.
13,4 ore/sett.
Durante 5,9 giorni/sett.
Durante 5,7 giorni/sett.
Il trend di crescita dellutilizzo di Internet
non ha chiaramente raggiunto il suo apice
Età 16-24 passano il 24 in più del tempo su
Internet rispetto alla media europea totale
Età 16-24 passano il 16 in meno del tempo
davanti alla TV rispetto alla media europea totale
8
Scenario delle nuove forme di TV su Internet
  • IP-TV Triple Play
  • crescita canali
  • entry level low cost

Aggregazione TV lineare
ISP/Telcos (Free, France Telecom, Telefonica, BT,
Telecom Italia)
99
Pay
  • Enhanced TV
  • Time shifting
  • Mirror-valoriz. library

Broadcaster (BBC, RAI, Mediaset, Sky)
Da lineare a Vod
Free
  • Virtual Video Store
  • Vod aperto
  • Da PC a TV set

Channel extension
Home video
Tempo
Pay
  • User Gen.Content
  • Long tail
  • da user a semi-pro

Community Portal (Youtube, MySpace)
2005
Upload
Free
  • Net TV
  • mix lineare/non lineare
  • n. infinito di canali
  • personal TV

Content aggregation
New Comers (Joost, Hulu)
2007
Free
Fonte NetConsulting 2008
9
Major e Content Owner
  • Le Major ed i content owner in generale hanno due
    ordini di problemi la cui valenza è ormai
    strategica
  • Reagire al calo generalizzato del mercato home
    video (51 dei ricavi delle major)
  • ripensando alle formule distributive
    tradizionali (Blockbuster)
  • Valorizzare il proprio portafoglio di contenuti
    TV al di là degli accordi in essere
  • con i broadcaster che non sembrano promettere
    crescite future

Per entrambi i problemi la rete è ormai la
soluzione per eccellenza e per altri versi
inevitabile a patto di tenere sotto controllo il
fenomeno della pirateria. Tre indirizzi di
sviluppo
Generare un mercato VOD aperto e portarlo sulla TV
Creare piattaforme di distribuzione aperte per
gli operatori Web Video
Testare e finanziare nuove forme di TV (ADV
based) sfruttando logiche di long-tail
iTunes
Hulu
Joost
  • Al contrario delle major del cinema i broadcaster
    TV internazionali sono molto favorevoli alla
    mullticanalità per due motivi
  • valorizzazione library - globalizzazione e
    nuovi mercati potenziali

Fonte NetConsulting 2008
10
Motivazioni dei broadcaster nei portali video
  • Le ragioni che motivano le diverse tipologie di
    Web presence dei broadcaster europei
  • sono due
  • sinergie con i modelli di business complessivi
    (vedi PBS)
  • quadro competitivo nazionale (vedi UK)

Public Broadcasting Service
FREE
1
Fidelizzazione Difesa/recupero audience
Major TV
Advertising online
2
Commercial TV
3
Contenuti premium
PAY
Catch up
VOD
Fonte NetConsulting 2008
11
Il successo attuale del VOD e Catch-up TV
N. Streaming download
iPlayer
21,0
Total Down/stream.
Maggio 2008 Max 900.000 video/gg
17,2
13,6
  • Aprile 2008
  • 700.000 stream-down/giorno
  • 1,5 Mni user/settimana
  • ________________
  • Dal lancio (Natale 2007)
  • 75 Mni accessi

11
Lanciato il maggio 2006
Lanciato il 19 marzo 2008
  • 98 milioni di stream nel mese di febbraio
  • 280 milioni di episodi completi in 18 mesi
  • 9 milioni di utenti unici/mese
  • Library di 7.000 filmati
  • 75 investitori pubblicitari per il servizio di
    full episode
  • Gli utenti restano 51 minuti in media sul sito

M6 Replay
  • 1,2 Mni di utenti unici in aprile 2008 (Fonte
    Nielsen)
  • Al lancio, M6 dichiarava un obiettivo strategico
    di 1 Mne di utenti unici !

Fonte NetConsulting 2008
12
Evoluzione dellofferta video dei Telcos
  • Lofferta Triple Play ed in particolare di IP-TV
    è sempre la prima offerta
  • (la larghezza di banda differenzia le offerte
    basic)
  • Lappetibilità dellofferta Basic è fortemente
    sostenuta dall aumento
  • crescente dei canali free inclusi e dai
    servizi aggiuntivi inclusi
  • In aluni mercati (Francia) lofferta è ormai solo
    triple play ed unica
  • Non ci sono upgrade possibili a livello accesso
    broadband
  • Negli altri fornitori esistono sia soluzioni 1-2
    P che offerte 3P su bande
  • crescenti ma con un ruolo minoritario

Il ruolo del STB è centrale e sono evidenti
strategie di suo posizionamento al centro
dellaccesso e fruizione dellintrattenimento
domestico
Lofferta di servizi aggiuntivi a pagamento
(flat) è consistente e in espansione
LARPU complessivo degli utenti BB, nelle best
practice, è in crescita sotto la spinta dei
servizi
Fonte NetConsulting 2008
13
Evoluzione dei servizi di IP-TV in UE
Web 2.0 like
Multiscreen PC, Mobile
Download Musica(flat)
Virtual PVR
NET TV
New media services
UGC-TV
PCTV Player
STB-PVR
Remote control
External Device (USB)
STB-HD
STB enhanced services
STB WiFi
STB Dolby Digital
STB-DTT
VOD aperto
IP-TV bouquet basic
IPTV bouquet premium
Da ambito chiuso a aperto
IP-TV basic service
VOD chiuso
Downsizing della soglia di ingresso
Time
Fonte NetConsulting 2008
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com