Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Un progetto finanziato da Hera-Bologna, progettato dalla Sezione Didattica ... AUTRICE: Jessica Bigini. L'uomo al centro della terra, parte fondamentale della vita. ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:312
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: del5
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
  • Istituto di Istruzione Superiore
  • I.T.C.CRESCENZI - I.T.G.PACINOTTI
  • Via Saragozza n.9 - 40123 BOLOGNA
  • CICLO PROGETTUALE "HERARTE A.S. 2006-07
  • Titolo del percorso"Scuola in Arte . . . e
    Rifiuti"
  • Un progetto finanziato da Hera-Bologna,
    progettato dalla Sezione Didattica
  • dellArea Museale di Ca la Ghironda in
    collaborazione con il
  • Centro Agricoltura Ambiente "G. Nicoli", con la
    partecipazione straordinaria
  • del Prof. Giorgio Celli e degli artisti di "Arte
    e Natura"
  • Ha partecipato al progetto
  • LA CLASSE III BS (GEOMETRI)
  • seguita dal prof. Giuseppe Falivene
  • Contenuto/obiettivi
  • Il progetto ha affrontato il tema delleducazione
    ecologica trasmessa
  • attraverso larte, la sua metodologia e i suoi
    protagonisti, focalizzando

2
GLI ARTISTI COINVOLTI Antonella de Nisco,
Claudio Bonfiglioli, Gianluca Perticoni, Gianni
Sevini, Simone Bellotti. DOVE I luoghi
destinati alle attività sono stati laula
scolastica e il territorio (stazione ecologica
attrezzata Hera di via Tolmino a Bologna e il
Parco-Museo di Ca la Ghironda). PERIODO Da
marzo a maggio con mostra aperta al pubblico dei
progetti creativi il 27 maggio 2007. In generale
il percorso si è estrinsecato in n 4
appuntamenti 1 INCONTRO in classe per
lapprendimento del pensiero ecologico,
riflessioni sulle modalità di riciclo e
acquisizione di alcune conoscenze sulla storia
dellarte del rifiuto. Alcune opere
esaminate Marcel Duchamp, Fountain, 1917 Piero
Manzoni, Merda dartista, 1961 Picasso, Testa di
toro, 1943 Michelangelo Pistoletto, Venere degli
Stracci, 1967 Daniel Spoerri, Assemblage, 1992
Chris Jordan, Composizioni fotografiche, 2004/07
HA Schult, Uomini in spazzatura, 2004 Maurizio
Maniero, Alberi di ferro, 2006 Marina Zaffalon,
Il valore della fragilità, 2006
3
2 INCONTRO presso la stazione ecologica
attrezzata Hera di via Tolmino con visita e
attività ludico-educativa con gli operatori e
tecnici Hera
4
3 INCONTRO presso lArea Museale di Ca la
Ghironda. Qui in primis sono state esaminate
alcune opere lungo il percorso espositivo del
parco e successivamente si è dato luogo ad una
attività artistico espressiva di progettazione
partecipata unitamente ad alcuni artisti del
ciclo espositivo "Arte e Natura" e successiva
realizzazione di sculture ispirate al tema
uomo/rifiuti/ambiente. Alcuni artisti e opere
osservate durante il percorso César,
Compression, 1980, Area Museale di Ca la
Ghironda Arman, Le viole,1972, Area Museale di
Ca la Ghironda Enrico Baj, Pam Pam,1924, Area
Museale di Ca la Ghironda Simone Bellotti,
Lalba delluomo, 2001, Area Museale di Ca la
Ghironda Gianni Sevini, Volo di farfalle, 2005,
Area Museale di Ca la Ghironda Gianni Sevini,
Formazione di una colonia, 2005 Gianni Sevini,
Bosco e funghi Gianluca Perticoni, Masai, 2004
Gianluca Perticoni, Fenicottero, 2004 Gianluca
Perticoni, Vipera, 2004 Charles Morgan, Albero
solare, 1995, Area Museale di Ca la Ghironda
Francesco Martani, Consumismo, Area Museale di
Ca la Ghironda Francesco Martani, Lamiere
sagomate, Area Museale di Ca la Ghironda
Giovanni Battaglia, Totem, 1989, Area Museale di
Ca la Ghironda Josè Carlos Balanza, La casa
solare, 1995, Area Museale di Ca la Ghironda
Niki de Saint-Phalle, Quercia eterna Leonardo
Santoli, Bagnante, 1997
5
IL 4 APPUNTAMENTO si è svolto presso lArea
Museale di Ca la Ghironda con la festa di fine
percorso . Insieme ad una collettiva di artisti
sensibili al tema uomo/rifiuti/ ambiente,
allinterno dellormai noto ciclo espositivo Arte
e Natura curato dal Prof. Giorgio Celli, è stata
affiancata LA MOSTRA DEI PRODOTTI CREATIVI
REALIZZATI DALLE CLASSI, CON LAGGIUNTA DI UNA
MOSTRA DIDATTICA SUI PRODOTTI DI CONSUMO CREATI
DAL RECUPERO DEI MATERIALI RICICLATI. Tutto il
pubblico presente (famiglie, alunni, docenti,
assessori, personalità pubbliche del mondo
artistico, universitario, imprenditoriale e
istituzionale), hanno assistito al resoconto
filmato e illustrato del vissuto esperienziale
girato durante i tre appuntamenti dalle classi.
In tale occasione il Prof. Giorgio Celli ha
risposto alle domande degli alunni in materia
ambientale e scientifica. Il pomeriggio ha avuto
inizio con due inaugurazioni mostra di
artisti-scienziati di fama internazionale il
Prof. Enzo Tiezzi (fisico ambientale - Università
di Siena) e il Prof. Eshel Ben-Jacob (fisico dei
sistemi complessi - Università di Tel Aviv).
6
LE OPERE REALIZZATE
CLASSE III BS (GEOMETRI) ISTITUTO
CRESCENZI-PACINOTTI BOLOGNA DOCENTE
prof. Giuseppe Falivene TITOLO
OPERA Campioni con poco AUTORI Davide
Cella, Luca Cenacchi
Attraverso luso di materiali semplici e di
riciclo abbiamo voluto sottolineare la necessità
di uno sport pulito, senza doping e meno
interessi economici, esaltando, come dovrebbe
fare lo sport, valori importanti come lamicizia.
7
CLASSE III BS (GEOMETRI) ISTITUTO
CRESCENZI-PACINOTTI BOLOGNA DOCENTE prof.
Giuseppe Falivene TITOLO OPERA Il campo da
biliardo (la fatica) AUTORI Luca Deodori,
Gianluca G. Pistone
Perché un campo da biliardo? Molte erano le idee,
che alla vista del materiale a nostra
disposizione ci sono venute in mente. Durante la
costruzione della nostra opera ci siamo accorti
che non è molto semplice creare qualcosa che è
presente nella mente solo come idea. Alcuni
nostri compagni avevano scelto di affrontare il
tema della calcio da molto tempo sotto
inchiesta. Noi abbiamo voluto richiamare il gioco
del biliardo, uno sport non molto diffuso, sano e
divertente. E stata proprio una bella
faticacreare questopera utilizzando materiali
semplici e di riciclo, presi in un calderone di
beni inutili una tavola di compensato, assi di
legno ricavate da panche, bicchieri di
plastica,ecc
8
CLASSE III BS (GEOMETRI) ISTITUTO
CRESCENZI-PACINOTTI BOLOGNA DOCENTE
prof. Giuseppe Falivene TITOLO
OPERA Lalbero AUTRICI Sara Rimondi,
Tedla Sewit, Martina Tilocca
Lalbero sommerso dai rifiuti simboleggia il
soffocamento della natura provocato
dallinquinamento del nostro consumismo.
9
CLASSE III BS (GEOMETRI) ISTITUTO
CRESCENZI-PACINOTTI BOLOGNA DOCENTE
prof. Giuseppe Falivene TITOLO OPERA La
vita AUTRICE Jessica Bigini
Luomo al centro della terra, parte fondamentale
della vita. Un omino che ruota perché ha la
possibilità di vedere le cose da tanti punti di
vista. In alto, a destra, un occhio stilizzato
rappresenta la vista, a sinistra il sole illumina
linsieme. Due cuffie auricolari a simboleggiare
ludito. Nella parte bassa tante parole, le
parole che ogni giorno sentiamo, infangate dai
problemi simboleggiati dai chiodi di ferro. Le
rifiniture sono tutte colorate in alto i colori
accesi e caldi e andando verso le difficoltà i
colori freddi. Una rappresentazione della vita di
tutti i giorni
10
CLASSE III BS (GEOMETRI) ISTITUTO
CRESCENZI-PACINOTTI BOLOGNA DOCENTE prof.
Giuseppe Falivene TITOLO OPERA I due
mondi AUTRICI Beatrice Bovinelli, Greta
Pasi, Jole Tripicchio
Lopera è stata creata e pensata con lintenzione
di evidenziare il contrasto tra le due facce che
al giorno doggi ha il mondo ai nostri occhi. Una
incontaminata, pulita, quasi splendida, è
caratterizzata da colori chiari e luminosi, piena
di elementi realizzati per infondere una
sensazione di pace e salute, laltra aggressiva,
inquinata, sporca, confusionale, con colori
prevalentemente scuri, freddi e cupi con oggetti
che rappresentano lo sviluppo delluomo e i
danni causati al nostro pianeta Terra. Contrasto
fortemente voluto per suscitare nellosservatore
riflessioni sul rapporto uomo-ambiente.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com