VILLA ADRIANA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 12
About This Presentation
Title:

VILLA ADRIANA

Description:

... che evoca insieme la cultura latina e quella egiziana, rappresenterebbe il mare Mediterraneo che collega Roma all'Egitto 3) Luogo del culto imperiale, ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:143
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: berticaldi
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: VILLA ADRIANA


1
VILLA ADRIANA
2
La Villa è uno dei più notevoli esempi rimasti di
palazzo imperiale e dinastico.
  • Villa Adriana è una delle massime testimonianze
    del genio costruttivo dei Romani gli edifici
    erano concepiti per stupire, creando visuali e
    prospettive a sorpresa, e seguivano o dominavano
    lorografia naturale del terreno.

3
  • Epoca ellenistica e romana ICONOGRAFIA DEL
    POTERE IMPERIALE espresso tramite il vestiario
    e le cerimonie, ma anche i palazzi.
  • Residenze imperiali LUSSO POTERE (e
    PROTEZIONE! Erano vere e proprie fortezze.)
  • Villa Adriana è uno degli esempi più
    significativi di questa concezione la sua stessa
    estensione parla da sola, assieme alla sua
    complessità (differenti livelli ed orientamenti,
    forme bizzarre e grandiose degli edifici), alla
    magnificenza della decorazione (con i marmi
    preziosi fatti venire da cave di tutto il
    Mediterraneo, le statue, i fregi, gli affreschi e
    i mosaici), i giardini chiusi e interni, le vaste
    spianate artificiali.

4
Molto poco è rimasto della lussuosa decorazione
della Villa. Il visitatore di oggi fatica a
rendersi pienamente conto del fatto che la Villa
era quasi interamente pavimentata con magnifici
marmi, e che le pareti erano completamente
rivestite da pannelli marmorei che arrivavano
fino al soffitto. Nel corso dei secoli, tutti i
marmi vennero asportati e bruciati per farne
calce, quindi oggi sopravvivono pochissimi
frammenti.
Il mosaico in OPUS SECTILE era il segno
distintivo della presenza dellimperatore, specie
quando veniva impiegato il PORFIDO ROSSO, che
alludeva al color porpora (altro segno del potere
imperiale).
5
Limperatore Adriano
  • Detestava l'affollamento, gli intrighi e il caos
    di Roma, dove risiedette il meno possibile. Dopo
    soltanto un anno dalla sua ascesa all'impero,
    iniziò la costruzione della villa di Tivoli, che
    lo accompagnò per il resto della vita.
  • Amante dell'arte e della letteratura, nonchè
    appassionato di architettura, Adriano intervenne
    direttamente nel disegno e nella progettazione
    degli edifici (prediligeva, per esempio, gli
    edifici a cupola). Non conosciamo gli architetti
    della Villa, ma sappiamo che egli ne curò
    personalmente la progettazione e i particolari di
    realizzazione ed ornamentazione.

6
La complessità della residenza ben rappresenta la
COMPLESSITA della sua personalità la
MAGNIFICENZA delle costruzioni, la sua idea
ELLENISTICA ED ORIENTALEGGIANTE dell'immagine
dell'imperatore tipica del suo tempo.
7
La valle del Canopo
8
Il Canopo
  • Il nome deriva da una città egiziana famosa per i
    suoi culti di Iside e di Serapide. Il bacino
    rappresenta, infatti, l'antico canale che
    collegava le città egiziane di Alessandria e di
    Canopo.
  • Il luogo era anche dedicato ad Antinoo, favorito
    dell'imperatore Adriano e morto annegato.

9
1) omaggio personale di Adriano ad Antinoo
tragicamente scomparso. 2) Il bacino, che evoca
insieme la cultura latina e quella egiziana,
rappresenterebbe il mare Mediterraneo che collega
Roma all'Egitto 3) Luogo del culto imperiale,
dove Adriano si metteva in scena come Serapide
durante i banchetti ufficiali.
Qual è il significato di questo LUOGO MISTERIOSO?
10
Il Serapeo
11
Il Teatro marittimo
Si tratta, probabilmente, della primissima,
provvisoria residenza di Adriano nel sito. Le
sue caratteristiche di SEPARATEZZA rendono
credibile l'ipotesi che esso fosse il RIFUGIO
PRIVATO DELLIMPERATORE.
12
Una villa nella villaIl portico circolare a
colonne ioniche si affaccia su un canale, al
centro del quale sorge un isolotto di 45 metri di
diametro (completo di varie stanze, un
giardinetto e perfino un piccolo complesso
termale autonomo).
L'isolotto si collegava al mondo esterno soltanto
grazie ad un PONTE MOBILE (che Adriano poteva
ritirare, per dedicarsi con tranquillità ai suoi
studi).
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com