STORIA DELLA POPULAR MUSIC (tra XX e XXI secolo) - PowerPoint PPT Presentation

1 / 34
About This Presentation
Title:

STORIA DELLA POPULAR MUSIC (tra XX e XXI secolo)

Description:

STORIA DELLA POPULAR MUSIC (tra XX e XXI secolo) Lezione di presentazione del programma Durata, luogo ed orario: corso annuale, aula 10, mercoled dalle ore 16 in poi. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:304
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: davidedec
Category:
Tags: della | music | popular | storia | xxi | arte | pop | secolo | tra

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: STORIA DELLA POPULAR MUSIC (tra XX e XXI secolo)


1
STORIA DELLA POPULAR MUSIC (tra XX e XXI secolo)
  • Lezione di presentazione del programma
  • Durata, luogo ed orario corso annuale, aula 10,
    mercoledì dalle ore 16 in poi.
  • Docente Davide De Caprio, docente di tecnica del
    basso elettrico, ear training e storia della
    musica, mail david.decaprio_at_virgilio.it, sito
    www.davidedecaprio.com
  • Programmanascita e sviluppo della musica
    popolare nel ventesimo secolo in occidente, con
    particolare riferimento alla riproduzione
    musicale e alle sue influenze sulla cultura, il
    gusto, lorientamento ed i costumi nelle
    generazioni fino allascolto contemporaneo.
  • Supporti lezioni svolte in pdf, testi citati a
    lezione, materiale multimediale distribuito dalla
    cattedra (tramite penna dati o via mail),
    articoli segnalati sul blog http//thematblog.blog
    spot.com

2
Testi di riferimento
  • Storia della musica, di Roberto Favaro e Luigi
    Pestalozza
  • The Cambridge Companion to Pop and Rock, di Simon
    Frith
  • Blues, Jazz, Rock, Pop. Il Novecento americano,
    di Ernesto Assante e Gino Castaldo

3
Introduzione al concetto di storia
  • Storia come indagine
  • Storia come collezione di fatti
  • Storia come interpretazione del fatto
  • Studiare e fare della storia un compito non mai
    meramente cumulativo

4
Fare musica e fare storia
  • Compiti apparentemente separati suonare,
    comporre, divertirsi, lavorare, studiare.
  • Incompatibilità insuperabili genialità ed
    insegnamento.
  • Lutilità della storia della musica organizzare
    il nostro ascolto nello spazio e nel tempo.

5
Introduzione al concetto di musica
  • Musica prima dellarte linguaggio della natura e
    sensazione corporea.
  • Musica e cultura rapporto fondamentale ed
    inseparabile.
  • Musica come suono umanamente organizzato (John
    Blacking 1973).
  • Laccordo tra compositore, esecutore ed
    ascoltatore la musica non esiste senza un
    rapporto dato.

6
La musica nella storia orientamento e senso del
mondo
  • Concetto di arte come riproduzione trovare e
    applicare un modello alla natura.
  • Rappresentazione della musica e ascolto nel
    tempo dipendenza costante tra localizzazione
    spaziale e sviluppo culturale dei popoli.
  • Scienza ed estetica teorie armoniche, teologie
    del suono, gusto e riproducibilità tecnica.
  • Dimensione artigiana e multimediale strumenti e
    informazione come veicolo di messaggi sonori.

7
Come studiare la storia della musica
  • Ascolto
  • Visione
  • Lettura e ricerca
  • Verifica sul campo

8
Ascolto differenze nel suono
  • Codificare unepoca stile, strumenti, rumori,
    durate e strutture.
  • Per ogni tempo un ascolto diverso come cambia
    lassimilazione della musica.
  • Sintesi ed analisi due procedimenti separati.
  • Sintesi come composizione prima di una sequenza.
  • Analisi come risoluzione e scomposizione di un
    ascolto già avuto.

9
Visioneimmagini,volti e atmosfere
  • La visione nella storia localizzare gli eventi
    nel tempo e nello spazio.
  • Visualizzare il sound strutture,
    improvvisazioni, arrangiamenti.
  • Penetrare una immagine da un volto ad un costume
    sociale.
  • I luoghi della musica dalla musica da camera al
    cabaret, dal teatro al club, dai giochi di luce
    al cinema, dallarena alle grandi festival.

10
Lettura e ricerca
  • La storia si fa sui testi libri, dischi,
    spartiti, copertine, note a margine, ricerca web.
  • Leggere una partitura e ascoltare uno spartito.
  • Interpretazione dei testi differenti ruoli tra
    testo scritto e spartito musicale.

11
Verifica sul campo
  • Interpretazione della storia significa
    applicazione dei concetti analogie, metafore e
    collegamenti tra teorie e pratica.
  • Rapporto tra la creazione e la critica la storia
    come estetica della musica e il dialogo infinito
    tra arte e natura.
  • Verificare lo stile come ricordare unepoca e
    come servirsene in sede di riproduzione?

12
Programma (novembre-febbraio) 15 lezioni sulla
popular music
  • Concetto di popular music dal 500 alla musica
    leggera statunitense tra il 700 e lavvento del
    pop.
  • Connotazione attuale del termine come diffusione
    di massa, diffusione non-scritta, diffusione in
    economie industriali e del libero mercato,
    origine urbana, centralità del timbro e del
    ritmo.
  • Estetica e cultura pop armonia e melodia, sound,
    timbro, forma.
  • Innovazioni e ripetizioni, collegamento con
    lantica concezione e la moderna assimilazione
    del suono.

13
Popular music e classical music
14
Popular concert e classical concert
15
Acustico,amplificato e digitale
16
Comunicazioni natura e cultura
17
Il ballo e la canzone
18
Il ballo e la canzone
  • Inghilterra ed epoca vittoriana music hall e
    sale da tè, organetti ambulanti e ottoni
    girovaghi, la musica meccanica dei carillon.
  • Parigi, café-chantant e cabaret
  • Napoli come crogiolo di Commedia dellarte e
    melodramma, circo e ballerine discinte.
  • il valzer e Vienna
  • America e minstrel shows.

19
Suono riprodotto, suono registrato, suono
digitalizzato
20
Rivoluzione scientifica e rivoluzione urbana
ragtime!
  • Musiche dinizio secolo e urbanizzazione.
  • Lepoca del jazz come caratteristica della
    popular music.
  • Ritmi ballabili, tribali e sincopati inni
    religiosi e ripetitivi.
  • Il ragtime come danza primigenia del jazz e suo
    rapporto con la macchina.

21
Tra sacro e profano il blues
  • Confluenza tra antiche forme di musica africana
    ed inni religiosi.
  • Schemi metrici di dodici battute, note blue, la
    chitarra e larmonica.
  • Bessie Smith, Ida Cox, Alberta Hunter country
    blues city blues Robert Johnson.

22
Love songs
23
Swing Era
24
Teatro, cabaret e cinema
  • Cabaret musical in Europa tra Berlino e Monaco
    Kurt Weill tra jazz e commedia musicale.
  • Rivista, avanspettacolo, vaudeville e musical.
  • Broadway ed Hollywood il sogno americano.
  • Lunità delle arti nel nuovo business
    cinematografico Fred Astair, Judy Garland, Gene
    Kelly.

25
Ritmi tradizionali latino-americani
26
Tango e danze creole
27
La canzone italiana
  • Canto popolare, industria degli arrangiamenti e
    fondamenti grammaticali della canzone.
  • La canzone napoletana come primo corpus
    originario.
  • Dal locale notturno alla radio la musica nelle
    trasmissioni radiofoniche.

28
Pop e cultura giovanile nel dopoguerra
  • Nuove caratteristiche nella musica popolare del
    dopoguerra.
  • Microfono e televisione negli Stati Uniti.
  • Divismo di massa.
  • Editori musicali ed etichette.
  • Lavvento del rocknroll come fine di una
    generazione di forme musicali.
  • Linguaggi alternativi e nascita del concetto di
    musica giovanile.
  • Comunicazione diretta, spontaneità e messaggi
    sessuali.
  • Elvis Presley eroe popolare campione di incassi.

29
Rhythm Blues
  • La musica razziale origini gospel, ritmo
    strascicato, e il ruolo delle sezioni dei fiati.
  • Ray Charles.
  • Stili religiosi in Mahalia Jackson.
  • Country, western e rockabilly.

30
Jazz be-bop, cool ed hard bop
  • Tramonto delle big band.
  • Il jazz fuori dal business.
  • Una nuova arte della musica il be-bop e il suo
    rapporto con la beat generation.
  • Velocità sfrenata e sottocultura in Charlie
    Parker interiorità e intellettualità.
  • Il cool del primo Miles Davis.

31
Nuove estetiche nel dopoguerra
  • Rock come modello dominante.
  • Strumenti tipici chitarra elettrica, basso,
    batteria e tastiere.
  • Produzione ed esecuzione ad alto volume.
  • Uso dei riff, ostinati e recitativi.
  • Armonia funzionale, scale pentatoniche, musica
    contemporanea ed improvvisazione pura.
  • Il concerto come culto e rito.

32
Soul e Motown
  • Fusione del gospel e del blues.
  • Letichetta Motown.
  • Il sound della giovane America.
  • Diane Ross, Somekey Robinson, Marvin Gaye.
  • Letichetta Atlantic e James Brown.
  • Voci importanti Otis Redding e Aretha Franklin.

33
Musica antica, moderna e contemporanea
34
Storia della musica come immagine del mondo
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com