Sistema Circolatorio - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Sistema Circolatorio

Description:

Sistema Circolatorio Cuore Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici Sistema circolatorio Composto da Cuore Pompa il sangue Vasi Arterie, capillari, venule ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:2377
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 52
Provided by: uniroma2I
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Sistema Circolatorio


1
Sistema Circolatorio
  • Cuore
  • Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi
    linfatici

2
Sistema circolatorio
  • Composto da
  • Cuore
  • Pompa il sangue
  • Vasi
  • Arterie, capillari, venule e vene
  • Portano il sangue in tutti i distretti corporei
  • Struttura dei vasi dipende dalle richieste dei
    tessuti che irrorano

3
Voi ed il sistema circolatorio
  • Sangue è circa il 7 del peso corporeo
  • Circa 5 litri di volume totale
  • Sistema circolatorio si divide in tre parti
  • Circolazione polmonare
  • Alimenta i polmoni
  • Circolazione coronarica
  • Alimenta il cuore
  • Circolazione sistemica
  • Alimenta il resto del corpo
  • Funzione senza di lui sareste degli insetti

4
Sistema circolatorio
5
Arterie e Vene
  • Arterie
  • Portano il sangue dal cuore verso i capillari
  • Sostengono alta pressione
  • Pareti posseggono strato di muscolatura
  • Vene
  • Riportano il sangue dai tessuti al cuore
  • Pressione minore
  • Si distinguono tre strati
  • Tonaca intima (TI)
  • Tonaca media (TM)
  • Tonaca avventizia (TA)

6
Schema delle tonache
7
Tonaca Intima
  • Strato più interno
  • Suddiviso in tre strati
  • Endotelio
  • Sub-endotelio
  • Tessuto connettivo
  • Lamella elastica interna (iEL)
  • Non visibile nelle vene

8
Tonaca Media
  • Strato intermedio
  • Composto da fibre
  • Muscolo Liscio
  • Collagene
  • ECM
  • Tessuto Elastico
  • Ridotta nelle vene
  • Presenza di lamella elastica esterna
  • Questo strato tende ad essere più largo in molte
    arterie
  • Elevata Pressione

Fino a 40 strati di muscolo liscio nelle arterie!
9
Tonaca Avventizia
  • Strato più esterno
  • Principalmente Tessuto Connettivo
  • Contiene i Vasa Vasorum
  • Vasi dei vasi
  • Osservabile nelle grandi arterie e vene

Nelle vene può essere difficile distinguere TA
dalla TM
10
Aspetto dei 3 strati
11
Arterie
  • Arterie elastiche
  • Arterie di conduzione (Aorta)
  • Tonaca media 40-70 membrane elastiche fenestrate
  • Cellule muscolari liscie intersperse
  • Vasa Vasorum nella parte esterna della T. media e
    nella T. avventizia

12
Arterie
  • Arterie muscolari
  • Arterie di distribuzione (A. femorale)
  • 40 foglietti cellule muscolari lisce
  • Spessa lamina elastica esterna
  • Vasa Vasorum non prominenti

13
(No Transcript)
14
Arteriole o Venule ?
15
Capillari
  • Estremamente stretti e sottili
  • 5-10 mm di diametro
  • 0.5 mm lo spessore delle pareti
  • Cellule endoteliali circondate da lamina basale
  • Periciti
  • A volte osservabili tra l'endotelio e la lamina
    basale
  • Cellule indifferenziate che assomigliano a
    muscolari liscie
  • Funzione di supporto
  • Aiutano la contrazione
  • Potenzialmente utili nella rigenerazione

16
Capillari
  • Si distinguono tre tipi
  • Continui
  • Strato continuo di endotelio
  • Tipo più comune
  • Fenestrati
  • Endotelio saltuariamente interrotto da spazi
  • Discontinui/Sinusoidi
  • Endotelio incompleto e lamina basale

17
Capillari Continui
  • Privi di fenestratura
  • Cervello, pelle, muscolo, tessuto connettivo,
    timo, polmoni, ghiandole esocrine, tessuto
    nervoso
  • Si possono osservare vescicole pinocitotiche
  • Trasporto attraverso endotelio
  • No nel sistema nervoso
  • Barriera sangue-cervello

18
  • Trasporto attraverso lendotelio
  • Ossigeno, anidride carbonica e glucosio,
    diffondono liberamente
  • Pori piccoli
  • 9-11 nm Ø, discontinuità tra le giunzioni delle
    endoteliali
  • Acqua e molecole idrofiliche piccole attraverso
    le giunzioni
  • Pori grandi
  • 50-70 nm Ø
  • Fenestrae o Vescicole di trasporto
  • TRANSCITOSI
  • Vescicole pinocitotiche
  • Vescicole dal trans Golgi
  • Entrambe si fondono e formano canali

19
Capillari Continui
20
  • Periciti (P)
  • Sostengono le cellule endoteliali dei capillari
  • Fibroblasti (F)
  • Producono il connettivo di supporto ed il
    collagene (C)

21
Capillari Fenestrati
  • Lamina basale continua
  • Rene, intestino e ghiandole endocrine
  • Fenestrae 60-80 nm
  • Chiuse da un diaframma
  • Più sottile della membrana plasmatica
  • Non ha aspetto trilaminare

Permettono gli scambi tra il sangue ed i tessuti
22
Fenestratura dell'endotelio
23
Fenestratura dell'endotelio
24
Capillari discontinui o Sinusoidi
  • Diametro più ampio
  • Rallentano la circolazione
  • Fenestrae di 30-40 nm
  • Manca il diaframma
  • Fegato
  • Midollo Osseo
  • Milza

25
Capillari discontinui e Sinusoidi venosi
  • Più ampi dei capillari
  • Delimitati da endotelio squamoso semplice

26
Caratteristiche dei vasi
27
(No Transcript)
28
Cuore
  • Pompa a 4 camere
  • 2 Atri
  • Ricevono il sangue
  • 2 Ventricoli
  • Pompano il sangue
  • Miocardio
  • Muscolo striato cardiaco
  • 70 della massa
  • Tessuto connettivo

29
Cuore
  • Vena cava superiore ed inferiore
  • Portano sangue sistemico refluo allatrio destro
  • Valvola Tricuspide
  • Atrio-ventricolare destra
  • Sangue da atrio destro a ventricolo destro
  • Ventricolo destro
  • Pompa il sangue nel tronco polmonare
  • Piccolo circolo, arterie polmonari destra e
    sinistra

30
Cuore
  • Atrio sinistro
  • Riceve il sangue ossigenato dal piccolo circolo
  • Vene polmonari
  • Valvola mitrale o bicuspide
  • Atrio ventricolare sinistra
  • Sangue da atrio sinistro a ventricolo sinistro
  • Ventricolo sinistro
  • Pompa il sangue nellaorta
  • Grande circolo

31
Parete Cardiaca
  • Tre strati
  • Equivalenti alla tonaca intima, media ed
    avventizia dei vasi sanguigni
  • Endocardio
  • Miocardio
  • Pericardio

32
Endocardio
  • Continuità con tonaca intima dei vasi collegati
    al cuore
  • Endotelio
  • Epitelio semplice appiattito
  • Strato di fibre collagene ed elastiche
  • Fibroblasti sparsi
  • Strato sotto-endocardico
  • Connettivo lasso
  • Piccoli vasi, nervi e fibre del Purkinje
  • Si continua con endomisio del muscolo cardiaco

33
Miocardio
  • Strato medio e più spesso
  • Cellule muscolari cardiache
  • Disposte in spirali complicate intorno agli
    orifizi
  • Ancorano miocardio allo scheletro fibroso
    cardiaco
  • Specializzate in secrezione endocrina
  • Generano e conducono impulsi

34
Pericardio
  • Strato viscerale del pericardio
  • Omologo della tonaca avventizia
  • Mesotelio
  • Epitelio pavimentoso semplice
  • Connettivo lasso sub-pericardico
  • Vasi coronarici, nervi e gangli nervosi
  • Grasso superficiale
  • Strato sieroso del pericardio parietale
  • In continuità con strato viscerale in prossimità
    dei vasi che entrano ed escono dal cuore
  • Cavità pericardica contiene fluido lubrificante

35
Battito cardiaco
  • Nodo Seno-atriale
  • Regola il ritmo cardiaco
  • Giunzione tra vena cava ed atrio destro
  • Muscolari modificate in grado di depolarizzarsi
    spontaneamente
  • Impulso diffonde nella camera atriale
  • Nodo Atrio-ventricolare
  • Nel setto atrio-ventricolare sopra valvola
    tricuspide
  • Cellule specializzate ricevono impulso e lo
    trasmettono al miocardio degli atri attraverso il
    Fascio di His

36
Battito cardiaco
  • Fascio di His
  • Portano impulso alla muscolatura provocando la
    contrazione ritmica
  • Fascio di fibre che passa nel connettivo lasso
    sub-endocardico
  • Fibre del Purkinje
  • Cellule muscolari cardiache modificate
  • Trasmettono impulsi alle cellule dellapice del
    cuore
  • Sistema nervoso autonomo
  • Non innesca battito ma modula il ritmo del
    battito
  • Simpatico accelera
  • Parasimpatico rallenta

37
Battito cardiaco
  • Cellule a secrezione endocrina
  • Cellule specializzate nella parete atriale e nel
    setto interventricolare
  • Producono peptidi
  • Atriopeptina
  • Polipeptidico natriuretico atriale
  • Cardodilatina
  • Cardionatrina
  • Mantenimento fluidità del sangue, equilibrio
    ellettrolitico e abbassamento della pressione
    sanguigna

38
(No Transcript)
39
Fluidodinamica della Circolazione
  • Correlazione tra
  • Pressione
  • Flusso
  • Resistenza
  • Meccanismi di controllo della pressione
  • Flusso attraverso i vasi

40
Pressione sanguigna
  • Misura la forza esercitata dal sangue sulle
    pareti
  • Senza pressione non ci sarebbe flusso
  • Misurata ascoltando i rumori emessi dal flusso
    turbolento nelle arterie, come funzione del
    rilascio di una costrizione

41
Flusso sanguigno
  • Flusso sanguigno
  • Quantità di sangue che percorre un tratto di vaso
    in un determinato tempo
  • Direttamente proporzionale alle differenze di
    pressione
  • Inversamente proporzionale alla resistenza

42
Legge di Poiseuille e Viscosità
  • Legge di Poiseuille
  • Flusso diminuisce quando la resistenza aumenta
  • La resistenza diminuisce allaumentare delle
    dimensioni dei vasi
  • Viscosità
  • Misura la resistenza del liquido a fluire
  • Aumento della viscosità richiede aumento di
    pressione per mantenere flusso costante

43
Flusso turbolento e laminare
  • Flusso laminare
  • Continuo, non turbolento
  • La porzione esterna si muove più lentamente della
    centrale
  • Flusso turbolento
  • Interrotto
  • Il flusso eccede la velocità critica
  • Flusso passa una costrizione, una curva o una
    superficie sconnessa

44
Controllo del flusso
  • Controllo locale
  • Nella maggior parte dei tessuti il flusso è
    proporzionale alle richieste metaboliche
  • Sistema Nervoso
  • Responsabile dellindirizzamento e del
    mantenimento della pressione
  • Controllo Ormonale
  • Ormoni sono importanti regolatori del flusso
    sanguigno

45
Controllo locale del flusso
  • Flusso può aumentare 7-8 volte, in seguito a
    vasodilatazione degli sfinteri delle
    meta-rteriole e dei pre-capillari come risposta
    ad un aumento dellattività metabolica
  • Sostanze vasodilatatorie prodotte quando
    metabolismo aumenta
  • Sfinteri precapillari si stringono e si rilassano
    in continuazione

46
Sistema Linfatico
  • Linfa
  • Vasi linfatici
  • Tessuti linfatici
  • Noduli linfatici
  • Linfonodi
  • Tonsille
  • Milza
  • Timo

47
Vasi del Sistema LinfaticoAssorbe elettroliti e
proteine dai capillari e dai tessutiIl fondo dei
vasi è chiuso
  • Linfa si forma alla fine della porzione arteriosa
    dei capillari, dove la pressione è elevata
  • Acqua, elettroliti ed alcune proteine trasudano
    nel tessuto
  • L'inversione di pressione nella porzione venosa,
    non è in grado di produrre un completo
    riassorbimento nelle vene

48
Linfa
  • Il fluido interstiziale che entra nei capillari
    linfatici
  • Circa 30 litri passano dai capillari sanguigni
    agli spazi interstiziali
  • Solo 27 litri tornano ai capillari sanguigni
  • Restanti 3 litri entrano nei capillari linfatici
    e attraverso il sistema linfatico ritornano al
    sangue
  • Costituita da acqua e soluti
  • Ioni, nutrienti, gas e proteine derivanti dal
    plasma
  • Ormoni,emzimi e prodotti di rifiuto dalle cellule

49
Funzione del Sistema Linfatico
  • Bilancio dei fluidi
  • Eccesso di fluidi interstiziali entrano nei
    capillari linfatici e diviene linfa
  • Assorbimento del grasso
  • Assorbimento grasso ed altre sostanze dal tratto
    digerente
  • Difesa
  • Microorganismi ed altre sostanze vengono
    filtrate dalla linfa nei linfonodi e dal sangue
    nella milza

50
Vasi Linfatici
  • Trasportano la linfa dai tessuti
  • Capillari linfatici
  • Sono più permeabili dei capillari sanguigni
  • Lepitelio funziona come una valvola a senso unico

51
Vasi Linfatici
  • Privi di fenestrazione
  • Privi di lamina basale
  • Filamenti di ancoraggio (microfibrillle)
    nell'endotelio mantengono il vaso aperto e ne
    prevengono il collasso
  • I vasi più grandi hanno numerose valvole
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com