Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 71
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Quali fermenti? ANTIBIOTICI: Lactobacillus clausii, Lactobacillus subtilis, Bifidobacterium lactis COLITI e METEORISMO: Lactobacillus reuterii, Saccaromyces boulardii ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:563
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 72
Provided by: cisafEtab
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Commissione di fitoterapia
2
Lattobacilli - Probiotici Fermenti lattici
Come districarsi in questa giungla?
3
LA FLORA BATTERICA INTESTINALE è un delicato
sistema biologico composto da miliardi di
microorganismi che se equilibrati tra loro
creano nell'intestino un ambiente favorevole
all'assorbimento dei nutrienti
4
  • Inoltre
  • favoriscono la regolarità intestinale
  • intervengono nella sintesi di molte sostanze
  • vitamina K, B1, B2, B6, B12, acido
    nicotinico,
  • biotina, acido folico
  • rinforzano le funzioni del sistema immunitario

5
  • prevengono
  • i disturbi al colon
  • lo sviluppo di allergie nel neonato
  • lo sviluppo di intolleranze alimentari
  • hanno un importante ruolo
  • nellinattivazione dei composti cancerogeni
  • formano antibiotici naturali
  • abbassano il colesterolo cattivo

6
Un colon sano dovrebbe contenere l'85 di
fermenti lattici, microrganismi in grado di
modificare positivamente lequilibrio della flora
batterica. Producono dai carboidrati acido L
- LATTICO e ACETICO abbassando il pH
ambientale in modo da sfavorire la proliferazione
di agenti batterici patogeni

7
Questa attività è possibile solo se i fermenti
lattici sono numerosi e ben fissati alla
mucosa intestinale, sottraendo spazio vitale agli
agenti patogeni
8
Quando nella flora batterica appaiono dei
batteri non desiderati, l'equilibrio (eubiosi) si
altera e viene a crearsi la disbiosi
intestinale una condizione, purtroppo, assai
diffusa
9
  • La disbiosi intestinale se prolungata provoca
  • DIARREA, NAUSEA, FLATULENZA, fino ad arrivare a
    COLITI ed ENTEROCOLITI
  • STANCHEZZA cronica, problemi DIGESTIVI, ALLERGIE
    alimentari
  • La disbiosi intestinale è una della cause
    principali
  • dei disturbi della PELLE
  • delle infezioni MICOTICHE VAGINALI
  • delle INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE URINARIE

10
Integratori di Fermenti lattici perché
prenderli ? quando prenderli? come
prenderli ? per quanto tempo prenderli?
11
Perché prenderli? Per prevenire o curare le
disbiosi la normale dieta non basta yogurt,
latte, formaggi e altri alimenti contengono
lattobacilli ma non le enormi quantità che
servono per ricolonizzare efficacemente
lintestino (soprattutto dopo un trattamento con
antibiotici)? Inoltre negli alimenti sono
presenti solo alcuni tipi di Lattobacilli
12
Perché prenderli? Lo yogurt, ad esempio, è
essenzialmente ricco di Lactobacillus bulgaricus
e Streptococcus termophilus batteri amici e
molto utili, ma ospiti solo temporanei del
colon, dove non riescono infatti ad
impiantarvisi stabilmente e a riprodurvisi in
gran numero
13
Perché prenderli in caso di intolleranza al
lattosio?
  • Lintolleranza è causata da un deficit
    dellenzima lattasi
  • La lattasi è un ENZIMA della classe delle
    IDROLASI che catalizza la reazione
  • Lattosio H2O galattosio glucosio
  • In alcune persone la sintesi della lattasi può
    cessare o non esserci.

14
Perché prenderli in caso di intolleranza al
lattosio?
La presenza di lattosio non degradato
nellintestino tenue sconvolge lequilibrio
osmotico (richiama acqua dalle cellule
circostanti) Dal lattosio non trasformato dalle
lattasi si formano diversi acidi e CO2
Linsieme di queste reazioni comporta diarrea e
malessere generale, condizione nota come
intolleranza al lattosio
15
Perché prenderli in caso di intolleranza al
lattosio?
  • Convertono il LATTOSIO in ACIDO LATTICO fornendo
    le lattasi
  • Producono acido L- LATTICO e ACETICO
  • Abbassano il pH ambientale in modo da sfavorire
    la proliferazione di agenti batterici patogeni

16
Perché prenderli? La quantità di Lactobacilli
nella flora batterica diminuisce progressivamente
con letà Questa tendenza è maggiore tra chi
mangia carne, nei vegetariani con
l'invecchiamento i fermenti lattici diminuiscono
di meno
17
  • Quando prenderli?
  • Lassunzione di integratori di probiotici risulta
    utile
  • dopo una cura con antibiotici
  • dopo episodi di diarrea a causa di
    intossicazione e infezioni
  • se si è in presenza di colite
  • di cattiva digestione associata a dispepsia, di
    meteorismo
  • nella intolleranza al lattosio

18
  • Quando prenderli?
  • se si è in presenza di difese immunitarie basse
    (potenziano l'attività dei macrofagi, delle
    cellule NK e dell'interferone)
  • se si è in presenza di colon irritabile,
    infiammazione intestinale, di allergie alimentari
  • nelle infezioni a carico dell'apparato urinario o
    genitale, come cistiti e vaginiti (es. da
    Candida), specie se recidivanti

19
  • Quando prenderli?
  • lassunzione dei Probiotici sembra sia in grado
    di ridurre i rischi di cancro all'intestino, al
    retto, al seno (abbinati ad una corretta
    alimentazione)
  • può contribuire a ridurre i livelli di
    colesterolo
  • E essenziale che i fermenti lattici raggiungano
    lintestino vivi, intatti ed attivi

20
Ai molteplici effetti corrispondono altrettanti
meccanismi dazione,spesso complessi e difficili
da chiarire. Si può semplificare affermando che
i probiotici possono agire a livello
dellorganismo ospite direttamente o
indirettamente modulando lecosistema endogeno
o la risposta immunitaria
21
Le caratteristiche fondamentali di un buon
probiotico assenza di patogenicità per
luomo produzione per fermentazione di acido
L() lattico alta capacità di proliferazione
sia in vivo che in vitro capacità di
contrastare la riproduzione di batteri
patogeni alta capacità di sopravvivere ai
processi produttivi e allo stoccaggio per molti
mesi in magazzino
22
I migliori candidati come probiotici sono quei
batteri che vivono stabilmente nellintestino di
individui sani, come per esempio Lactobacillus
acidophilus Lactobacillus sporogenes
Bifidumbacterium bifidum Bifidumbacterium
longum Bifidumbacterium infantis Lactobacillus
rhamnosus
23
Come prenderli? La maggior parte dei fermenti
lattici sono in grado di oltrepassare la barriera
acida dello stomaco (specialmente il
Lactobacillus Acidophilus)? ma per arrivare in
numero sufficiente nellintestino, stabilirsi
sulle mucose e proliferare
24

  • Come
    prenderli?
  • È importante
  • ingerire centinaia di milioni di batteri vivi,
  • con abbondante acqua (per attraversare
  • velocemente lo stomaco)?
  • lontano dai pasti (per ridurre al minimo
    linterferenza con i sali biliari)
  • per alcuni giorni

25
Come prenderli? Per essere assunti vivi e
attivi la tecnica migliore di preparazione è la
liofilizzazione Nei preparati liofilizzati i
germi si trovano in stasi metabolica e la
validità è notevolmente superiore alle colture
in mezzo liquido o essiccato
26
Per essere efficace un probiotico dovrebbe
contenere dai 2 ai 4 miliardi di batteri della
specie giusta. Attenzione a luce, umidità e
calore (meglio conservarli in frigorifero) Occor
re accertarsi che la data di scadenza sia ben
specificata e non si fornisca solo un conteggio
batterico al momento della produzione Un buon
probiotico deve poter essere assunto anche
durante il pasto
27
Come prenderli? I fermenti lattici si
sviluppano bene anche in ambiente debolmente
acido, anzi il loro pH ottimale di crescita
oscilla tra 5,5 e 6,2 è sempre da evitare
l'assunzione associata di fermenti lattici e cibo
acidificante (cibi proteici e cibi dolci)
28
Come prenderli? La polvere delle bustine deve
essere sciolta in una bevanda o in un cibo,
purché non caldi! Le capsule vanno deglutite
con un bicchiere dacqua, oppure aperte e
utilizzate come la polvere delle bustine
29
Come prenderli?
  • Bisogna distinguere tra
  • fermenti di transito e fermenti stanziali
  • Quelli di transito sono utili allecosistema
    intestinale, ma non si insedianovanno assunti
    anche con 4- 6 dosi giornaliere
  • Quelli stanziali possono essere assunti anche una
    sola volta al giorno.

30
Non cè problema di sovradosaggio perchè la
quantità di fermenti introdotta per recuperare
una carenza è di gran lunga inferiore a quella
presente in un intestino sano
31
  • per quanto tempo?
  • La durata di assunzione è in relazione alluso
  • Antibioticoterapia
  • durante la terapia antibiotica e x 7 giorni
    dopo i fermenti lattici sono sensibili alla
    maggior parte degli antibiotici utilizzati per
    combattere le comuni infezioni da batteri
    gram-positivi
  • Diarrea
  • fino a 7 giorni dopo la risoluzione del disturbo
  • Stipsi e uso lassativi
  • cicli periodici di 2 settimane

32
Per quanto tempo?
  • Meteorismo
  • cicli periodici di 2 settimane
  • Intolleranze alimentari
  • cicli periodici di 2 settimane
  • Vaginiti, candide vaginali
  • dallinizio e fino a 7 giorni dopo la risoluzione

33
Agli integratori di fermenti lattici si
aggiungono spesso i prebiotici, fibre come
inulina, lattoferrina, frutto oligosaccaridi che
fanno da supporto alla crescita e allattività
dei batteri intestinali benefici
Lassociazione sinergica e favorevole di
probiotici e prebiotici va sotto il nome di
SIMBIOTICI
34
  • Proprietà dei fermenti lattici
  • in forma sporificata
  • Gli integratori di fermenti in forma di spore
    per la loro caratteristica vita latente
  • necessitano di un periodo più lungo di
    attivazione
  • sono estremamente resistenti allazione del
    calore, degli acidi gastrici e dei sali biliari
  • riescono ad arrivare indenni nel primo tratto
    dellintestino, e a proliferare in tutte le sue
    porzioni

35
SPORE cps/ flaconcini
36
  • Il Lactobacillus Sporogenes, il Lactobacillus
    Clausii e il Lactobacillus Subtilis spore
  • (Enterogermina Sangermina)
  • sopportano l'esposizione
  • ad elevati livelli di antibiotici
  • e resistono agli agenti chimici e fisici
  • (termoresistenza)?

37
  • Il Lactobacillus Sporogenes
  • Lacto 3 Floramax- Biotic Micotic- Coligas
  • produce esclusivamente acido L-lattico. Questo
    aspetto è importante perché altri ceppi di
    fermenti lattici producono entrambe le forme
    isomeriche e cioè anche lacido D-lattico, che
    spesso dà luogo a fenomeni di intolleranza
  • produce enzimi come le glicosidasi, che scindono
    i legami glicosidici dei fitoestrogeni della soia
    liberando i principi attivi, la Genisteina e la
    Daidzeina, e li rende disponibili per
    l'assorbimento
  • Già nello stomaco, le spore del Lactobacillus
    Sporogenes danno luogo alla forma germinativa

38
  • Il Lactobacillus Acidophilus
  • (Bioflor Lacto 10 Floramax - Endolac)?
  • è indubbiamente il più usato per il suo effetto
    probiotico e terapeutico
  • si insedia nell'INTESTINO TENUE, viene distrutto
    da stress e pillola anticoncezionale
  • fornisce al corpo lenzima Lattasi
  • migliora i problemi di
    costipazione
  • previene la diarrea da
    radioterapia
  • per il trattamento di vaginiti e infezioni
    urinarie
  • aiuta a curare la candida e herpes
  • è essenziale per la
    assimilazione e la
    produzione delle vitamine del
    gruppo B

39
  • Bifidobacterium lactis
  • (Acidophilus Solgar - Biodophilus Solgar Lacto
    10 )
  • aumenta limmunità cellulare in particolare negli
    anziani
  • diminuisce il danno da antibiotici alla flora
    batterica
  • diminuisce (assieme allacidophilus) il
    colesterolo

40
Il Lattobacillus Reuterii (Reuflor Reuterin)
riduce la durata, lintensità e la frequenza
delle crisi di pianto delle coliche gassose del
lattante I lattanti con coliche sono meno
colonizzati da lattobacilli e bifidobatteri
rispetto ai lattanti sani Il dismicrobismo
intestinale sarebbe implicato nella patogenesi
delle coliche Il Lactobacillus reuteri può
essere pertanto considerato una valida
alternativa alle altre opzioni terapeutiche nel
trattamento delle coliche
41
Il Lactobacillus reuteri ha anche la capacità
di inibire la crescita dei batteri responsabili
delle malattie parodontali, della carie e
alitosi. Il Lactobacillus reuteri risiede
normalmente nella cavità orale. Uno studio
clinico riporta che un trattamento di quattro
settimane con un probiotico (Periobalance) a base
di Lactobacillus reuteri ha ridotto del 59 e del
42 i casi di gengivite e placca osservati.
42
  • Saccharomyces Boulardii
  • (Codex - Axiboulardi)
  • si è dimostrato utile
  • nella diarrea del viaggiatore
  • nel trattamento della colite dovuta al
    Clostridium difficile
  • è possibile che aderisca già alle cellule del
    digiuno

43
  • LACTOBACILLUS RHAMNOSUS
  • Lactodis.cinil Psyllogel Megafermenti
  • Dicoflor Ditopy - Orolactine
  • acidifica l'intestino tenue
  • previene la diarrea associata ad antibiotici,
  • la diarrea da rotavirus, e la diarrea acuta
  • attenuazione della sintomatologia del morbo di
    Crohn
  • antagonismo di batteri carcinogeni

44
Nei soggetti che sviluppano patologie allergiche
fin da neonati vi è una microflora intestinale
con prevalenza di clostridi sui
bifidobatteri La somministrazione di
Lactobacillus rhamnosus o di Bifidobacterium
lactis per quattro settimane determina un
miglioramento del quadro clinico nei lattanti con
dermatite atopica e con sintomi di
infiammazione intestinale
45
Il Bifidobacterium infantis assieme al
Bifidobacterium bifidum e a Streptococcus
thermophilus Endolac Yovis Vsl 3 sono i
tre ceppi di batteri amici più efficaci per il
bambino Bifidobacterium infantis È uno dei
principali costituenti della microflora batterica
dei neonati allattati al seno. Nei bambini
allattati artificialmente è stata evidenziata una
carenza di bifidobatteri associata ad una
maggiore suscettibilità a infezioni e
allergie Bifidobacterium bifidum Si insedia
nell'INTESTINO CRASSO Migliora la dermatite
atopica nei bambini con allergie
alimentari. Utilizzato nel trattamento della
diarrea da rotavirus e della diarrea virale
46
  • Bifidobacterium bifidum
  • Possiede le stesse proprietà dellacidophilus
  • favorisce lassimilazione e la produzione delle
    vitamine del gruppo B
  • produce lenzima lattamasi per la trasformazione
    del lattosio
  • protegge dalla shigella (terapia di prevenzione,
    se si va in paesi a rischio)
  • abbassa il colesterolo in eccesso
  • è importante per contrastare il batterio Yersinia
    che attacca la tiroide e sviluppo di malattie
    autoimmuni

47
PROBIOTICI capsule 1
48
PROBIOTICI capsule 2
49
PROBIOTICI buste 1
50
PROBIOTICI buste 2
51
PROBIOTICI flaconcini
  • Lactobacillus bulgaricus
  • tradizionalmente utilizzato per preparare lo
    yogurt
  • fermenta il lattosio e il glucosio producendo
    grandi quantità di acido lattico, aumenta le
    difese immunitarie
  • manifesta proprietà antibiotiche grazie alla
    produzione di batteriocine.
  • (pare che non superi la barriera acida dello
    stomaco)

52
PROBIOTICI PREBIOTICI cps/flaconcini

53
PROBIOTICI PREBIOTICI buste
54
PROBIOTICI VITAMINE cps
55
PROBIOTICI PREBIOTICI VITAMINE cps
56
PROBIOTICI PREBIOTICI VITAMINE flac 1
57
PROBIOTICI PREBIOTICI VITAMINE flac 2
58
PROBIOTICI PREBIOTICI VITAMINE buste
59
PROBIOTICI E.S. capsule 1
60
PROBIOTICI E.S. capsule 2
61
PROBIOTICI E.S. flaconcini 1
62
PROBIOTICI E.S. flaconcini 2
63
PROBIOTICI E.S. buste
64
  • Quali fermenti?
  • ANTIBIOTICI Lactobacillus clausii, Lactobacillus
    subtilis, Bifidobacterium lactis
  • COLITI e METEORISMO Lactobacillus reuterii,
    Saccaromyces boulardii
  • DIARREA Lactobacillus acidophilus,
    Lactobacillus rhamnosus, Bifidobacterium bifidum,
    Saccaromyces boulardii
  • STIPSI Lactobacillus acidophilus
  • INTOLLERANZE Lactobacillus sporogenes,
    Lactobacillus acidophilus

65
  • Quali fermenti?
  • VAGINITI, CANDIDIA, CISTITI Lactobacillus
    acidophilus
  • IMMUNITÀ BASSA Bifidobacterium bifidum
  • TERAPIA DEI TUMORI Lactobacillus acidophilus,
    Lactobacillus rhamnosus
  • COLESTEROLO ALTO Lactobacillus acidophilus,
    Bifidobacterium lactis
  • DERMATITI Lactobacillus rhamnosus,
    Bifidobacterium lactis, Bifidobacterium bifidum,
    Bifidobacterium infantis

66
Fermenti lattici tindalizzati
  • Si ottengono da un particolare procedimento
  • Un trattamento termico controllato (56 C per 30
    minuti), che non modifica le proprietà
    biologico-funzionali
  • Sono unalternativa valida ai fermenti lattici
    vivi, perché sono in grado di raggiungere tutti
    indenni la flora batterica intestinale
  • Hanno le stesse indicazioni degli altri
    probiotici e sono disponibili in diverse forme
    farmaceutiche

67
Fermenti lattici tindalizzati
68
Fermenti lattici associati a vitamine ed
oligoelementi
  • In commercio esistono formulazioni indicate
    soprattutto per gli over 50,
  • hanno una elevata concentrazione di vitamine ed
    antiossidanti utili alle funzioni cognitive come
    la YOGERMINA SENIOR che contiene
  • fermenti lattici
  • vitamine del gruppo B vitamina C
  • Selenio, Zinco
  • ACIDO FOLICO

69
Una nostra proposta Luso dei fermenti lattici
negli ultimi anni è cresciuto in modo
esponenziale e sempre nuovi prodotti vengono
immessi sul mercato. Si sente dire i fermenti
sono più o meno tutti uguali lunica
differenza sta nel numero di milioni o miliardi
di microorganismi presenti. NO
conoscere le differenze tra i diversi ceppi (e
quindi prodotti) ci permette di offrire un
consiglio più professionale e selettivo
70
Possiamo anche sensibilizzare i medici
illustrando loro che selezionando un determinato
ceppo o miscela di ceppi di probiotici si possono
ottenere effetti più mirati per evitare la
diarrea del viaggiatore sarà preferibile
Saccharomyces Boulardii . per migliorare una
dermatite o un eczema ribelle sarà Lactobacillus
rhamnosus associato al Bifidumbacterium
lactis se si deve prevenire una diarrea da
radiazioni sarà Lactobacillus acidophilus ecc.
ecc

71
Nei catologhi dei prodotti per la Galenica si
trovano ottime composizioni di fermenti lattici
o un ceppo singolo o miscele di ceppi. Possiamo
fare galenicamente i Nostri Fermenti Lattici con
la qualità e la concentrazione di microorganismi
più adatte Sarà un ritorno dimmagine per
la Farmacia, un sicuro risparmio per i
clienti e una differenzia di qualità e di
consiglio rispetto a prodotti analoghi che
si possono trovare fuori del circuito
FARMACIA
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com