Programmazione e Controllo Parte I

1 / 56
About This Presentation
Title:

Programmazione e Controllo Parte I

Description:

concetto di 'benessere' cos come dovrebbe. emergere dalla valutazione del Pil e virare ... must be free of manipulations designed to achieve particular preconceptions ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:111
Avg rating:3.0/5.0

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Programmazione e Controllo Parte I


1
Programmazione e ControlloParte I
A.A. 2009/2010
  • Prof. Gianfranco Cavazzoni
  • Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
  • Università degli Studi di Perugia

2
PARTE PRIMAIl bilancio di esercizio
3
  • Lapplicazione dei criteri del Rapporto
    Stiglitz
  • ha come obiettivo quello di ribaltare il
  • concetto di benessere così come dovrebbe
  • emergere dalla valutazione del Pil e virare
  • verso la ricerca di quei parametri che
  • permettono di elaborare una vera e propria
  • nuova formula della felicità. Il benessere
  • interno lordo (Bil) non guarda alla produzione
  • industriale e alla ricchezza prodotta, ma punta
  • lattenzione su un mix di otto elementi

4
  • le condizioni di vita materiali
  • la sanità
  • listruzione
  • le attività personali e culturali
  • la partecipazione alla vita politica
  • lambiente
  • la sicurezza
  • i rapporti sociali
  • Joseph E. Stiglitz è stato insignito del Premio
    Nobel per
  • lEconomia nel 2001 insieme a G. A. Akerlof ed A.
    M. Spence
  • per i suoi pionieristici studi in tema di
    informazione ed
  • asimmetrie informative.

5
Il bilancio di esercizio secondo il D.Lgs 127/1991
  • Il bilancio è un documento di minima ma
    attendibile informazione circa la situazione
    patrimoniale e finanziaria dellimpresa ed il
    risultato economico dellesercizio concluso di
    una impresa in normale funzionamento
    (interpretazione economico-aziendale).

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
6
Il bilancio di esercizio secondo i principi
contabili internazionali (IAS/IFRS)
  • Il bilancio è una rappresentazione strutturata
    della situazione patrimoniale e dei risultati
    economici di unentità.
  • La finalità del bilancio redatto per scopi di
    carattere generale è quella di fornire
    informazioni sulla situazione patrimoniale-finanzi
    aria, sul risultato economico e sui flussi
    finanziari di unentità che siano di utilità per
    una vasta gamma di utilizzatori nellassumere
    decisioni di carattere economico.
  • Il bilancio, inoltre, espone i risultati della
    conduzione amministrativa da parte della
    direzione aziendale delle risorse ad essa
    affidate. (IAS 1, c.7)

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
7
Iter normativo
Recepimento D.Lgs. n. 87/1992 D.Lgs. n.
173/1997 D.Lgs. n.58/1998 (società che emettono
titoli quotati in mercati regolamentati) D.Lgs.
n. 127/1991
Direttive europee n. 78/660/CEE (conti annuali
delle società) n. 83/349/CEE (bilanci
consolidati) n. 86/635/CEE (conti annuali e
consolidati delle banche ed altri istituti
finanziari) n. 91/674/CEE (conti annuali e
consolidati delle imprese di assicurazione)
Principi IAS/IFRS e Circolare Banca dItalia
262/05
Principi IAS/IFRS, D.Lgs. n. 209/05, Regolamenti
ISVAP 4 aprile 2008 e 13 luglio 2007
Artt. 2424, 2425, 2427 c.c.
7
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
8
Iter normativo
La globalizzazione dei mercati impone lutilizzo
di nuove norme. Dal 2002 lUnione Europea adotta
lo strumento del Regolamento
Regolamento 1606/2002 (obbligo per le società
quotate in mercati regolamentati di redigere il
bilancio consolidato secondo i principi IASB a
partire dallesercizio 2005 istituzione
EFRAG) Regolamento 1725/2003 (omologazione di 32
dei 34 principi emanati dallo IASB)
Direttiva 2001/65/CEE (valutazione del valore
equo per gli strumenti finanziari da recepire
negli ordinamenti nazionali) Direttiva
2003/51/CEE (modifica precedenti direttive
78/660, 83/349, 86/635, 91/674)
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
9
Iter normativo
Per lItalia viene approvata la Legge 366 del 3
ottobre 2001, quindi il D.Lgs. 6 del 17 gennaio
2003 con il quale si sostituisce, a decorrere
dall1/1/2004, il Capo V del Titolo V del Libro V
del Codice civile. Successivamente, il D.Lgs.
394 del 30 dicembre 2003 introduce nuove norme
del Codice civile (art. 2427 bis in tema di fair
value p.6 bis dellart. 2428, comma 2 in tema di
relazione sulla gestione). In ultimo, il D.Lgs.
38 del 28 febbraio 2005 prevede una prima
disciplina di adeguamento dellimpianto del TUIR
alle innovazioni IAS.
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
10
Gli organi internazionali adibiti alla
statuizione dei principi contabili internazionali
IASCF Foundation International Acconting
Standards Committee Foundation (2001) (19 membri)
IFRIC (12 membri) International Financial
Reporting Interpretations Committee Fornisce
interpretazione IAS/IFRS
SAC (30 membri) Standards Advisory
Council Fornisce consigli a IASCF e IASB
IASB International Accounting Standard Board (14
membri) Elabora ed approva IAS/IFRS
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
11
Gli organi europei strumentali alla omologazione
dei principi contabili internazionali
EFRAG European Financial Reporting Advisory
Group Organo tecnico composto da diverse
organizzazioni professionali
ARC Accounting Regolatory Committee Organo
politico composto dai rappresentanti degli Stati
membri
OIC Organismo Italiano di Contabilità (39
membri)
COMMISSIONE EUROPEA
OMOLOGAZIONE
APPROVAZIONE DEGLI STANDARD
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
12
List of IAS/IFRS approved by the European
Commission
The following is the updated list in January 2008
of IAS/IFRS approved by the European
Commission Framework - Technical Summary IFRSs
IFRS 1 First-time Adoption of International
Financial Reporting Standards IFRS 2 Share-based
Payment IFRS 3 Business Combinations IFRS 4
Insurance Contracts IFRS 5 Non-current Assets
Held for Sale and Discontinued Operations IFRS 6
Exploration for and evaluation of Mineral
Resources IFRS 7 Financial Instruments
Disclosures IFRS 8 Operating Segments
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
13
List of IAS/IFRS approved by the European
Commission
IASs IAS 1 Presentation of Financial Statements
IAS 2 Inventories IAS 7 Cash Flow Statements
IAS 8 Accounting Policies, Changes in Accounting
Estimates and Errors IAS 10 Events After the
Balance Sheet Date IAS 11 Construction Contracts
IAS 12 Income Taxes IAS 14 Segment Reporting
IAS 16 Property, Plant and Equipment IAS 17
Leases IAS 18 Revenue IAS 19 Employee Benefits
IAS 20 Accounting for Government Grants and
Disclosure of Government Assistance IAS 21 The
Effects of Changes in Foreign Exchange Rates IAS
23 Borrowing Costs IAS 24 Related Party
Disclosures
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
14
List of IAS/IFRS approved by the European
Commission
IAS 26 Accounting and Reporting by Retirement
Benefit Plans IAS 27 Consolidated and Separate
Financial Statements IAS 28 Investments in
Associates IAS 29 Financial Reporting in
Hyperinflationary Economies IAS 30 Disclosures
in the Financial Statements of Banks and Similar
Financial Institutions IAS 31 Interests in Joint
Ventures IAS 32 Financial Instruments
Presentation IAS 33 Earnings per Share IAS 34
Interim Financial Reporting IAS 36 Impairment of
Assets IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities
and Contingent Assets IAS 38 Intangible Assets
IAS 39 Financial Instruments Recognition and
Measurement IAS 40 Investment Property IAS 41
Agriculture
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
15
The IAS / IFRS financial statements model
The international accounting standards in the
financial statement identify a "structured
representation" of the financial position and
economic performance of the company, and it is
divided into a functionally connected set of
obligatory and integrative documents. The use of
the term "structured representation" seems to
explain the assumption that the description of
each element of the financial statement, subject
to observation and perception, should be done in
a way that is not isolated from the others, but
that descends from all reports and
interdependencies that connect it with the system
to which it belongs and, the measuring value of
the element itself is formed by using
conventional and sometimes discretionary
criteria, and is the result of predictions and
conjectures compatible with actual conditions and
with the perspective of the environment in which
the company operates. The physiognomy of the
outlined financial statement provides a model
that is characterized by an order in which the
individual parts are mutually linked by an
internal connection that expresses the ultimate
purpose of this document. In this sense, the IAS,
apart from the allocation of the financial
statement functions, provides information on
financial positions, economic performance and
cash flow, and specifies that this information be
useful to a wide range of users in making
economic decisions.
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
16
The IAS / IFRS financial statements model
  • These users are
  • The Shareholders, who are generally interested in
    estimating the worth of their investment in the
    company, and need helpful information to decide
    whether to buy, hold or sell the stocks
  • Employees, who want information about the
    enterprises stability with respect to their job
    security, career and payment prospectives
  • The financers, who are interested in verifying
    the solvency of the company
  • The Suppliers and other commercial creditors, who
    want to understand if their credit will be paid
    by the agreed upon deadlines
  • The Customers, who are interested in acquiring
    information about the enterprises continuity
  • The governments and public institutions, which
    are interested in the business activity both as
    recipients of taxes and as actuators of
    industrial policy rules
  • The public, who are interested in information
    about progress and recent developments in the
    state of health and the fields of activity in
    which the company operates.

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
17
The IAS / IFRS financial statements model
Even though there is common knowledge available
for all users, the standards say that if the
financial statement is able to satisfy the
investors' information needs, or those who
provide full risk capital (shareholders), it will
consequently also be able to satisfy the
expectations of other users. In this sense, we
can observe how the standards are "designed
mainly to report useful information to the owners
(present and future), rather than to be of use to
the company in other words, the financial
statement has to offer as much information as
possible on the probability, for the owners, to
cash in their invested capital in a predictable
period of time. The IAS proposes drawing up
principles of the financial statement broken down
into categories of "Recruitment Accounting" and
"Qualitative Characteristics". The Recruitment
accounting first, is placed at the top of the
hierarchical pyramid of the postulates, that
leads the drawing up of the annual report,
includes the postulates i) "the business going
concern", which identifies the financial
statements compared to other accounting
documents, requiring drafting on the basis of the
existence of a position of financial and economic
stability which ensures durability of the
enterprise ii) of "the accrual basis of
accounting" which relates to revenues earned with
costs borne - directly and indirectly - to
produce the assets that were sold and vice versa.
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
18
The IAS / IFRS financial statements model
The "qualitative characteristics", placed on two
different levels, are designed to make financial
statements available in order to provide useful
information to a wide range of users. The first
level is composed of the principles i) of
"Comprehensibility", which is connected to the
concept of intelligibility of financial statement
data and is essentially related to structural
characteristics and exhibition methods of the
document ii ) of "Significance", which is
connected to the concept of the usefulness of
accounting information and concerns their ability
to influence document users' economic decisions
iii) of "Reliability", which means the absence of
errors or significant distortions and therefore
reliability in the accounting informaton iv) of
"comparability", which requires highlighting any
change that took place during the construction
model of the annual report, which could lead to
misinterpretation of the annual changes in values
of subscribers, making spatial and temporal
comparisons difficult or impossible. The second
level is arranged to specify the characters of
"Reliability" and is composed of principles i)
of "faithful representation", which provide
accurate guidance of accounting information and
excludes the possibility of including
unmeasurable or unreliable information about the
company ii) of "Prevalence of substance over
form", which requires recognition and
representation in the annual report of
transactions and management events in accordance
with their substance and economic reality and not
just according to their legal form iii) of
"neutrality", which states that accounting
information must be free of manipulations
designed to achieve particular preconceptions iv)
of "Prudence", which requires adequate caution in
financial statement evaluations in order to avoid
income and asset overstatements, or
underestimation of costs and liabilities v) of
Completeness, which is set to ensure the
absence of omissions related to specific
instrumental objectives of specific interests of
the authors.
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
19
I principi generali del bilancio secondo i
principi contabili nazionali
  • Utilità del bilancio di esercizio per i
    destinatari e completezza dellinformazione
  • Prevalenza degli aspetti sostanziali su quelli
    formali
  • Comprensibilità
  • Neutralità
  • Prudenza
  • Periodicità della misurazione del risultato
    economico e del patrimonio aziendale
  • Comparabilità
  • Omogeneità
  • Competenza

20
  • Significatività e rilevanza dei fatti economici
    ai fini della loro presentazione in bilancio
  • Il costo come criterio base delle valutazioni di
    bilancio dellimpresa in funzionamento
  • Conformità del complessivo procedimento di
    formazione del bilancio ai corretti principi
    contabili
  • Funzione informativa e completezza della nota
    integrativa e delle altre informazioni necessarie
  • Verificabilità dellinformazione

21
The IAS / IFRS financial statements model
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
22
Le macroclassi nello schema di Stato Patrimoniale
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
23
Gli schemi di conto economico A) PER NATURA
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
24
Gli schemi di conto economico B) PER DESTINAZIONE
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
25
Le analisi di bilancio
  • La struttura civilistica del bilancio non
    consente di ottenere con immediatezza e dettaglio
    la conoscenza degli aspetti della gestione.
  • Allo scopo vengono compiute elaborazioni che si
    avvalgono di tecniche di riclassificazione degli
    schemi di bilancio e di determinazioni di indici
    e di flussi
  • Finalità principale rilevare lo stato di salute
    dellimpresa per scopi di valutazione e controllo.

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
26
Il valore operativo delle analisi
  • Le analisi per indici e flussi esprimono dei
    sintomi, degli indizi, degli spunti di
    riflessione
  • Il grado di significatività delle analisi
    dipende
  • 1) dallattendibilità dei valori dei bilanci di
    esercizio
  • 2) dalla chiarezza e trasparenza delle sintesi
    contabili
  • Documentazione necessaria
  • a) una serie temporale di bilanci di esercizio
  • b) ulteriori notizie a carattere integrativo

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
27
Il valore operativo delle analisi segue
  • La serie di bilanci è necessaria in quanto
  • a) lazienda è un fenomeno di tempo ciò che
    interessa non è lentità assoluta del fenomeno
    stesso quanto il suo trend evolutivo o
    involutivo
  • b) i bilanci da comparare non dovrebbero superare
    il numero di tre o cinque (elementi distorsivi
    inflazione)
  • c) la serie può essere
  • c1) storica, ai fini del controllo
  • c2) prospettica, ai fini della programmazione.

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
28
Le riclassificazioni di SP
  • Scopo fornire una adeguata rappresentazione
    degli IMPIEGHI e delle FONTI del capitale
    dellimpresa
  • a) Le attività esprimono le forme di investimento
    delle risorse
  • b) Le passività ed il netto esprimono le fonti di
    provenienza delle risorse
  • La riclassificazione può avvenire secondo la
    logica
  • 1) finanziaria
  • 2) gestionale

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
29
Il criterio finanziario
  • La riclassificazione finanziaria si basa sulla
    velocità di conversione in moneta degli
    investimenti e finanziamenti
  • Le attività sono ripartite
  • 1) attività correnti investimenti da convertire
    in moneta nellarco di 12 mesi
  • 2) attività immobilizzate investimenti da
    convertire in moneta in un periodo superiore a 12
    mesi
  • Le ATTIVITÀ CORRENTI si suddividono
  • 1) liquidità immediate, valori presenti in forma
    monetaria
  • 2) liquidità differite, valori relativi ad
    elementi numerari
  • 3) disponibilità, rimanenze di magazzino, ecc..
  • Le ATTIVITÀ IMMOBILIZZATE si suddividono in
    materiali, immateriali, finanziarie

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
30
Il criterio finanziario segue
  • Le passività si suddividono
  • 1) PASSIVITÀ CORRENTI (ESIGIBILITÀ),
    finanziamenti da rimborsare entro 1 anno, esse
    possono essere distinte in
  • 1a) esigibilità immediate, da estinguersi con
    moneta (debiti tributari)
  • 1b) esigibilità differite, con una durata di
    qualche mese e soggette a possibili rinnovi
  • 2) PASSIVITÀ CONSOLIDATE (REDIMIBILITÀ),
    finanziamenti da rimborsare oltre 1 anno
  • 3) CAPITALE NETTO

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
31
Il criterio finanziario segue
  • La distinzione operata consente di verificare se
    sussiste o meno una CORRELAZIONE TEMPORALE fra
    investimenti e finanziamenti.
  • PRECISAZIONI di carattere generale
  • b) per i debiti a m/l termine con rimborso
    rateale va distinta la quota scadente entro i
    successivi 12 mesi ed iscritta fra le passività
    correnti
  • c) i risconti passivi essendo valori economici
    sono da iscrivere nel capitale netto tuttavia si
    possono riclassificare fra le passività correnti

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
32
Il criterio gestionale
  • La riclassificazione gestionale permette di
    distinguere
  • 1) ATTIVITÀ CARATTERISTICHE, a loro volta
    distinte
  • 1a) strutturali o estranee alla gestione
    corrente (immobilizzazioni)
  • 1b) gestione corrente, (magazzino, crediti,
    cassa)
  • 2) ATTIVITÀ NON CARATTERISTICHE O ACCESSORIE
  • 3) MEZZI PROPRI
  • 4) MEZZI DI TERZI, a loro volta distinti
  • 4a) passività legate alla gestione corrente
    (debiti verso fornitori, debiti commerciali..)
  • 4b) passività estranee alla gestione
    corrente (debiti verso banche, debiti
    finanziari..)

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
33
Riclassificazione SP art. 2424
  • Il principio della destinazione delle poste deve
    essere sostituito con il criterio finanziario
  • A) Crediti verso soci per versamenti ancora
    dovuti
  • A1) parte richiamata ? attivo circolante
  • A2) parte non richiamata ? riduzione capitale
    netto
  • B) Immobilizzazioni
  • BI6/BII5) Acconti ? attivo immobilizzato
  • BIII) Immobilizzazione finanziarie i crediti
    che scadono entro lesercizio ? attivo circolante

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
34
Riclassificazione SP art. 2424
  • C) Attivo circolante
  • CI5) Acconti ? attivo circolante (disponibilità)
  • CII) dai crediti vanno estrapolati quelli
    scadenti oltre lesercizio ? attivo immobilizzato
  • D) Ratei e risconti attivi e disaggio emissione
  • - ratei annuali ? circolante (Liquidità
    Differite)
  • - ratei pluriennali ? immobilizzato (Imm.
    Finanz.)
  • - risconti annuali ? circolante (Disponibilità)
  • - risconti pluriennali ? immobilizzato (Imm.
    Immat.)
  • - disaggio quota anno ? circolante
    (Disponibilità)
  • - disaggio quota anni futuri ? immobilizzato
    (Imm. Immat.)

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
35
Riclassificazione SP art. 2424
  • Il principio della natura delle poste deve essere
    sostituito con il criterio finanziario o del
    rimborso
  • A) Patrimonio netto
  • AIX) Utile destinato a dividendi ? esigibilità
  • B) Fondi rischi e oneri
  • occorre distinguere fra quelli che avranno la
    loro manifestazione nel successivo anno
    (esigibilità) e quelli dei futuri anni
    (redimibilità)
  • C) Trattamento di fine rapporto
  • - quota da pagare nellanno ? esigibilità
  • - quota da pagare negli anni successivi ?
    redimibilità

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
36
Riclassificazione SP art. 2424
  • D) Debiti
  • la quota che scade oltre i dodici mesi
    (redimibilità) va distinta dalla quota che scade
    nellesercizio (esigibilità)
  • E) Ratei e risconti passivi e aggio emissione
  • - ratei annuali ? esigibilità
  • - ratei pluriennali ? redimibilità
  • - risconti annuali ? capitale netto (o
    esigibilità)
  • - risconti pluriennali ? capitale netto (o
    redimibilità)
  • - aggio quota anno ? capitale netto
  • - aggio quota anni futuri ? capitale netto

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
37
Riclassificazione del CE
  • Scopo esaminare la progressiva formazione del
    RN, attraverso il confronto fra componenti
    positivi e negativi delle specifiche aree, in cui
    è suddivisibile la gestione
  • 1) Ordinaria o caratteristica costi e ricavi
    rivenienti dallo svolgimento dellattività tipica
  • 2) Finanziaria costo operazioni di finanziamento
  • 3) Accessoria o patrimoniale rendimento di
    investimenti non compiuti nellattività
    caratteristica
  • 4) Straordinaria eventi eccezionali per importo
    o per data
  • 5) Fiscale valutazioni tributarie e imposte sul
    reddito

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
38
Riclassificazione del CE
  • Il risultato netto della gestione
    caratteristica prende il nome di REDDITO
    OPERATIVO
  • Limportanza della ripartizione dipende dal
    diverso peso che ciascuna area ha per la
    valutazione dello stato di salute dellimpresa
  • a) RO gt 0 e RN gt 0, con RO vicino a RN ? buona
  • b) RO lt 0 e RN lt 0 ? grave difficoltà
  • c) RO lt 0 e RN gt 0 ? non si ha solidità
    economica
  • d) RO gt 0 e RN lt 0 ? può non essere grave se ciò
    dipende da eventi straordinari, ma se dipende da
    oneri finanziari va compiuto un risanamento

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
39
Riclassificazione CE art. 2425
  • Il Conto economico civilistico
  • - valore produzione effettuata, classificazione
    per natura
  • - non contiene una area atipica-patrimoniale
  • - non è definito il RO
  • - concetto straordinario è inteso estraneo alla
    gestione caratteristica
  • Per la riclassificazione ci si riferisce al
    modello della produzione effettuata
  • A) Valore della produzione
  • A5) Ci sono elementi sia accessori (fitti) che
    straordinari (plusvalenze o contributi)

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
40
Riclassificazione CE art. 2425
  • B) Costi della produzione
  • B10c) Svalutazione immobilizzazione è
    straordinaria
  • B14) Ci sono elementi sia accessori che
    straordinari
  • C) Proventi e oneri finanziari
  • C15 e C16b/c) I proventi da partecipazione, da
    titoli si possono considerare anche
    accessori-patrimoniali
  • D) Rettifiche di valore di attività finanziarie
  • Potrebbero rientrare fra le poste straordinarie
    (con esclusione di quelle legate al metodo del
    PN)
  • E) Proventi e oneri straordinari
  • Potrebbero contenere elementi di carattere
    accessorio, si pensi ai fitti attivi da
    abitazioni civili

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
41
I criteri di riclassificazione del CE
  • 1) Valore aggiunto, misura la ricchezza creata,
    sottraendo ai ricavi i costi dei fattori esterni.
    Permette di verificare il processo di
    distribuzione della ricchezza fra i vari
    partecipanti allattività (lavoro, capitale
    fisso, capitale di terzi, proprietario)
  • 2) Funzionale, riclassificazione degli oneri e
    dei proventi sulla base dellarea funzionale da
    cui derivano, verificando i risultati dei vari
    centri operativi. Si ha una classificazione per
    destinazione. Richiede luso della contabilità
    analitica

41
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
42
I criteri di riclassificazione del CE
  • 3) Margine di contribuzione, necessità di
    separare i costi fissi dai variabili. Ciò avviene
    solo con semplificazioni (ammortamenti, canoni,
    fitti, RS, pubblicità, spese amministrative).

42
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
43
Riclassificazione a Valore aggiunto
43
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
44
Riclassificazione Funzionale
44
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
45
Riclassificazione a Margine di Contribuzione
45
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
46
Le analisi di bilancio per indici
  • Gli indici sono costruiti con lo scopo di
    fornire uno strumento informativo, sia per gli
    interni che per gli esterni, di tipo qualitativo
    e quantitativo sulla situazione
  • Economica
  • Finanziaria
  • Patrimoniale
  • Strutturale

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
47
Le analisi di bilancio per indici
  • I vantaggi di un utilizzo corretto
  • possibilità di risalire da uninformazione
    contabile alla interpretazione economica dei
    fenomeni aziendali
  • possibilità di diagnosticare i punti di forza e
    di debolezza
  • attivare prontamente meccanismi di
    programmazione di controllo

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
48
Modalità di utilizzo degli indici
  • La validità delle informazioni che gli indici
    possono fornire nasce da
  • una lettura integrata in sistema degli indici
    stessi
  • un confronto temporale (analisi storica)
  • un confronto spaziale con le altre imprese
  • Occorre porre attenzione
  • ai possibili cambiamenti di rilevazione e
    valutazione
  • a fattori che modificano lassetto dellazienda
  • a fattori di stagionalità

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
49
Le analisi di bilancio per indici e flussi
  • Si distinguono indici di
  • - composizione, che evidenziano lincidenza dei
    singoli valori nellambito della classe di
    appartenenza
  • - correlazione, che mettono a confronto i
    singoli valori del C/E con altri o dello stesso
    C/E o dello S/P
  • Gli indici assumono la configurazione di
  • - rapporti (frazioni)
  • - margini (differenze)

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
50
Le analisi di bilancio per indici e flussi
  • Schema logico delle analisi indici

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
51
Indici finanziari schema generale
Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
52
Indici di redditività (ROA)
  • Lindice di redditività globale degli
    investimenti
  • Rn/Ti
  • Significato misura il grado di remunerazione
    degli investimenti compiuti sia nella gestione
    caratteristica che in quella extra-caratteristica
  • Può essere espresso da
  • Ro/Ti x Rn/Ro x Ti/C x 1-(ER)/Ti

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
53
Indici di redditività (ROE)
  • Lindice di redditività del capitale proprio
  • Rn/C
  • Significato misura il grado di remunerazione
    degli investimenti a titolo di capitale proprio
  • Può essere espresso da
  • Ro/Ti x Rn/Ro x Ti/C

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
54
Indici di redditività (ROI)
  • Lindice di redditività del capitale investito
    nellattività caratteristica
  • Ro/Ti
  • Significato misura il grado di remunerazione
    degli investimenti compiuti nella gestione
    caratteristica
  • Può essere espresso da
  • Ro/F x F/Ti

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
55
Indici di redditività (ROI)
  • Problemi legati al R.O.I.
  • 1) Viene computato nella logica dellindipendenza
    dalle scelte di finanziamento (esclusione della
    componente finanziaria dal RO)
  • 2) Ti andrebbe depurato delle componenti non
    operative
  • - partecipazioni o titoli
  • - attività accessorie
  • - ..

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
56
Indici di redditività (in genere)
  • Nella costruzione degli indicatori di redditività
    il valore del denominatore (capitale proprio,
    totale degli investimenti, totale degli
    investimenti operativi) dovrebbe venire computato
    come media.
  • Ciò deriva dal fatto che il reddito si sviluppa
    nellarco di tutto il periodo amministrativo
    modificando continuamente la sostanza del
    capitale.

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
57
Indici di redditività ed effetto leva finanziaria
  • Leffetto leva finanziaria è un effetto
    moltiplicativo del ROE legato al tasso di
    indebitamento
  • Condizione il costo del finanziamento
  • R.O.D. Of/Ct
  • deve essere inferiore al rendimento degli stessi
    R.O.I.
  • Vantaggi indebitamento deducibilità fiscale Of
    maggiori investimenti, inflazione, minor rischio
    imprenditore
  • Svantaggi indebitamento peso eccessivo degli Of,
    eccessiva sottocapitalizzazione, situazione
    precaria, riduzione ROA

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
58
Indici di redditività incidenza oneri finanziari
  • Si rapportano gli Of con il fatturato
  • Of/F
  • Lindice è scomponibile in
  • Of/CtxCt/F
  • Posizione rischiosa se Ct/F gt 1 si produce un
    effetto moltiplicativo sul costo del denaro

Prof. G. Cavazzoni Università di Perugia
Write a Comment
User Comments (0)